Chi Siamo

LA STORIA

LA STORIA 

Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) nasce a Torino nel 1976 per volontà di esponenti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) del Piemonte, con lo scopo di creare un ente di promozione sportiva che avesse come missione fondamentale la formazione e l’educazione in ambito sportivo.

L’ente crebbe rapidamente sul territorio nazionale e venne riconosciuto a livello nazionale dal CONI come Ente di promozione sportiva (EPS).

Oggi CSEN è il più grande ente di promozione sportiva italiano, con oltre 2.000.000 tesserati tra soci dirigenti, tecnici, atleti ed amatori e con più di 18.000 associazioni e società sportive, di promozione sociale e del tempo libero.

È presente in tutta Italia con 20 comitati regionali, 106 comitati provinciali e 25 comitati di zona, operando così per la promozione e l’organizzazione su tutto il

territorio nazionale e internazionale di attività sportive dilettantistiche a carattere amatoriale, seppure con modalità competitive, volte alla formazione fisica, morale, sociale e della salute dei cittadini, nonché di tutte le attività culturali, sociali, ricreative, salutistiche, del tempo libero, di formazione extrascolastica e del turismo sociale, che possono contribuire all’arricchimento della persona umana.

Si occupa in modo particolare delle attività di formazione e aggiornamento di dirigenti, tecnici, operatori sportivi e istruttori, mentre porta avanti attività di ricerca, studio e sperimentazione.

Inoltre, persegue finalità assistenziali e di promozione sociale.

Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) nasce a Torino nel 1976 per volontà di esponenti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) del Piemonte, con lo scopo di creare un ente di promozione sportiva che avesse come missione fondamentale la formazione e l’educazione in ambito sportivo.

L’ente crebbe rapidamente sul territorio nazionale e venne riconosciuto a livello nazionale dal CONI come Ente di promozione sportiva (EPS).

Oggi CSEN è il più grande ente di promozione sportiva italiano, con oltre 2.000.000 tesserati tra soci dirigenti, tecnici, atleti ed amatori e con più di 18.000 associazioni e società sportive, di promozione sociale e del tempo libero.

È presente in tutta Italia con 20 comitati regionali, 106 comitati provinciali e 25 comitati di zona, operando così per la promozione e l’organizzazione su tutto il territorio nazionale e internazionale di attività sportive dilettantistiche a carattere amatoriale, seppure con modalità competitive, volte alla formazione fisica, morale, sociale e della salute dei cittadini, nonché di tutte le attività culturali, sociali, ricreative, salutistiche, del tempo libero, di formazione extrascolastica e del turismo sociale, che possono contribuire all’arricchimento della persona umana.

Si occupa in modo particolare delle attività di formazione e aggiornamento di dirigenti, tecnici, operatori sportivi e istruttori, mentre porta avanti attività di ricerca, studio e sperimentazione.

Inoltre, persegue finalità assistenziali e di promozione sociale.

CSEN OPERA IN 115 SETTORI SPORTIVI

Ogni anno realizza:

100

100 Campionati, Nazionali, preceduti, da fasi Provinciali e/o Regionali in tutta Italia

2.700

2.700 Eventi e manifestazioni territoriali

1.100

1.100 Corsi di formazione nazionale con il rilascio di circa 18.000 Diplomi di qualifica nazionale per tecnici sportivi nelle varie aree e livelli

Ogni anno realizza:

100

100 Campionati, Nazionali, preceduti, da fasi Provinciali e/o Regionali in tutta Italia

2.700

2.700 Eventi e manifestazioni territoriali

1.100

1.100 Corsi di formazione nazionale con il rilascio di circa 18.000 Diplomi di qualifica nazionale per tecnici sportivi nelle varie aree e livelli

L’ente CSEN ha conseguito importanti RICONOSCIMENTI NAZIONALI:

  • Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e dal CIP
  • Ente con finalità assistenziali riconosciuto dal Ministero dell’Interno
  • Ente di Promozione Sociale con iscrizione al Registro Nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Ente conforme alle norme ISO 9001
  • Ente iscritto all’Albo provvisorio del Servizio Civile Nazionale
  • Ente accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
  • Ente di Promozione Sportiva aderente allo SNaQ (Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici Sportivi)
  • Socio del Forum Nazionale del Terzo Settore

ed INTERNAZIONALI:

  • Panathlon International
  • The International Council of Sport Science and Physical Education (ICSSPE)
  • The Association For International Sport For All (TAFISA)

CSEN Corsi – Il primo centro di formazione nazionale a Pescara

CSEN Corsi – Il primo centro di formazione nazionale a Pescara

CSEN PESCARA 

Nel 1998 vengono istituiti i primi Centri nazionali di formazione per tecnici CSEN, in particolare a Pescara: sorge così il Centro Nazionale di Formazione area Fitness che assume poi la denominazione  di CSEN Corsi.

Il Centro si sviluppa rapidamente passando da una presenza di allievi, limitata territorialmente alle aree limitrofe, ad una notevole presenza di iscritti provenienti da tutte le regioni.

La qualità e la varietà dell’offerta formativa unita all’eccellenza dei docenti nazionali, al top nei diversi settori tecnici, fanno si che CSEN Corsi venga scelto sempre da un più alto numero di sportivi che desiderano qualificarsi come tecnici o specializzarsi nelle varie aree.

Lo staff docenti di CSEN Corsi è di estrema qualità, selezionato e nominato dalla direzione tecnica, tenendo conto dei loro prestigiosi curriculum tecnico-pratici e teorico-scientifici.

Nel 1998 vengono istituiti i primi Centri nazionali di formazione per tecnici CSEN, in particolare a Pescara: sorge così il Centro Nazionale di Formazione area Fitness che assume poi la denominazione  di CSEN Corsi.

Il Centro si sviluppa rapidamente passando da una presenza di allievi, limitata territorialmente alle aree limitrofe, ad una notevole presenza di iscritti provenienti da tutte le regioni.

La qualità e la varietà dell’offerta formativa unita all’eccellenza dei docenti nazionali, al top nei diversi settori tecnici, fanno si che CSEN Corsi venga scelto sempre da un più alto numero di sportivi che desiderano qualificarsi come tecnici o specializzarsi nelle varie aree.

Lo staff docenti di CSEN Corsi è di estrema qualità, selezionato e nominato dalla direzione tecnica, tenendo conto dei loro prestigiosi curriculum tecnico-pratici e teorico-scientifici.

Nel 1998 vengono istituiti i primi Centri nazionali di formazione per tecnici CSEN, in particolare a Pescara: sorge così il Centro Nazionale di Formazione area Fitness che assume poi la denominazione  di CSEN Corsi.

Il Centro si sviluppa rapidamente passando da una presenza di allievi, limitata territorialmente alle aree limitrofe, ad una notevole presenza di iscritti provenienti da tutte le regioni. 

La qualità e la varietà dell’offerta formativa unita all’eccellenza dei docenti nazionali, al top nei diversi settori tecnici, fanno si che CSEN Corsi venga scelto sempre da un più alto numero di sportivi che desiderano qualificarsi come tecnici o specializzarsi nelle varie aree.

Lo staff docenti di CSEN Corsi è di estrema qualità, selezionato e nominato dalla direzione tecnica, tenendo conto dei loro prestigiosi curriculum tecnico-pratici e teorico-scientifici.

I DOCENTI

I DOCENTI 

Tutti i  docenti sono laureati in scienze motorie e/o professori di educazione fisica, dall’eccellente preparazione costantemente aggiornata nel confronto quotidiano con i colleghi di tutta Italia con i quali collaborano continuamente nella ricerca dei percorsi formativi più attuali e di tendenza.

In 22 anni, con ben due generazioni di corsisti, è già capitato più di una volta che allievi appena ventenni avvicinatisi al Centro per iniziare a studiare con la formazione di base, dopo aver frequentato percorsi tecnici di livelli via via crescenti siano riusciti a raggiungere ambiziosi traguardi professionali sfociati in storie di successo di grande prestigio.

Tra di essi, citiamo la Dott.ssa Barbara Sanna che, oltre ad essere proprietaria di un avviatissimo fitness club a Rovigo, è stata nominata dalla direzione tecnica docente ai corsi per istruttore di Pilates e Ginnastica Psicomotoria con apprezzatissimi risultati didattici (come risulta anche dalle numerose testimonianze di soddisfazione dei suoi allievi).

Lo stesso dicasi  per la Dott.ssa Azzurra Sicurezza, che attualmente gestisce un suo avviatissimo centro chinesiologico, oltre che essere responsabile della docenza dei corsi di formazione per Istruttori di Ginnastica Posturale e Ginnastica per la terza età/Attività Motoria Geriatrica. 

Altra nota di eccellenza, realizzata attraverso lo studio nel centro di formazione CSEN Corsi è da attribuire al Dott. Antonio Di Nallo, particolarmente apprezzato nelle docenze di Tecnico di Allenamento Funzionale, nonché responsabile tecnico al corso per istruttore di Fitness Funzionale e Cross Training. In più di dieci anni di studio con CSEN, ha raggiunto le ambitissime qualifiche di Maestro di Fitness Funzionale e Top Trainer, che gli hanno consentito di aprire ben due club ad Ancona.
Il leader indiscusso è il maestro Marco Venturi, già campione del mondo di Body Building e medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo. Tra gli anni Settanta e Ottanta era considerato la risposta italiana al mitico Arnold Schwarzenegger. Attualmente responsabile della formazione del settore cosiddetto “sala attrezzi”, è uno dei più autorevoli studiosi e preparatore di atleti internazionali, leader carismatico indiscusso per chiunque voglia diventare Personal Trainer o maestro di Body Building e Fitness.

Una sostanziale qualità della formazione e dell’ottimizzazione dei servizi offerti ai corsisti, è da attribuire al Centro Studi Ricerca e Formazione, il cui direttore Dott. Prof. Marco Lauria è costantemente impegnato nel confronto e verifica delle esigenze del pubblico che si esplicano nella migliore soddisfazione dei bisogni culturali crescenti nell’ambiente del fitness per orientarsi verso risultati di successo.

Tutti i  docenti sono laureati in scienze motorie e/o professori di educazione fisica, dall’eccellente preparazione costantemente aggiornata nel confronto quotidiano con i colleghi di tutta Italia con i quali collaborano continuamente nella ricerca dei percorsi formativi più attuali e di tendenza.

In 22 anni, con ben due generazioni di corsisti, è già capitato più di una volta che allievi appena ventenni avvicinatisi al Centro per iniziare a studiare con la formazione di base, dopo aver frequentato percorsi tecnici di livelli via via crescenti siano riusciti a raggiungere ambiziosi traguardi professionali sfociati in storie di successo di grande prestigio.

Tra di essi, citiamo la Dott.ssa Barbara Sanna che, oltre ad essere proprietaria di un avviatissimo fitness club a Rovigo, è stata nominata dalla direzione tecnica docente ai corsi per istruttore di Pilates e Ginnastica Psicomotoria con apprezzatissimi risultati didattici (come risulta anche dalle numerose testimonianze di soddisfazione dei suoi allievi).

Lo stesso dicasi  per la Dott.ssa Azzurra Sicurezza, che attualmente gestisce un suo avviatissimo centro chinesiologico, oltre che essere responsabile della docenza dei corsi di formazione per Istruttori di Ginnastica Posturale e Ginnastica per la terza età/Attività Motoria Geriatrica.

Altra nota di eccellenza, realizzata attraverso lo studio nel centro di formazione CSEN Corsi è da attribuire al Dott. Antonio Di Nallo, particolarmente apprezzato nelle docenze di Tecnico di Allenamento Funzionale, nonché responsabile tecnico al corso per istruttore di Fitness Funzionale e Cross Training. In più di dieci anni di studio con CSEN, ha raggiunto le ambitissime qualifiche di Maestro di Fitness Funzionale e Top Trainer, che gli hanno consentito di aprire ben due club ad Ancona.

Il leader indiscusso è il maestro Marco Venturi, già campione del mondo di Body Building e medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo. Tra gli anni Settanta e Ottanta era considerato la risposta italiana al mitico Arnold Schwarzenegger. Attualmente responsabile della formazione del settore cosiddetto “sala attrezzi”, è uno dei più autorevoli studiosi e preparatore di atleti internazionali, leader carismatico indiscusso per chiunque voglia diventare Personal Trainer o maestro di Body Building e Fitness.

Una sostanziale qualità della formazione e dell’ottimizzazione dei servizi offerti ai corsisti, è da attribuire al Centro Studi Ricerca e Formazione, il cui direttore Dott. Prof. Marco Lauria è costantemente impegnato nel confronto e verifica delle esigenze del pubblico che si esplicano nella migliore soddisfazione dei bisogni culturali crescenti nell’ambiente del fitness per orientarsi verso risultati di successo.

Scopri i nostri docenti

Nuova modalità: Corsi Online

Fino al 2019 i corsi vengono tenuti solo con la modalità in presenza

Nel 2020, date le restrizioni causate dalla emergenza Covid, CSEN Corsi si trasforma rapidamente per poter offrire corsi formativi on line, senza rinunciare alla qualità ed avvalendosi dei migliori docenti e delle più avanzate tecniche di hardware e software per raggiungere il top di qualità nelle registrazioni delle lezioni e dei sistemi necessari alle verifiche dell’apprendimento.

Nuova modalità:
Corsi Online

Fino al 2019 i corsi vengono tenuti solo con la modalità in presenza

Nel 2020, date le restrizioni causate dalla emergenza Covid, CSEN Corsi si trasforma rapidamente per poter offrire corsi formativi on line, senza rinunciare alla qualità ed avvalendosi dei migliori docenti e delle più avanzate tecniche di hardware e software per raggiungere il top di qualità nelle registrazioni delle lezioni e dei sistemi necessari alle verifiche dell’apprendimento.