Descrizione Progetto
CORSO ONLINE
ISTRUTTORE DI FITNESS FUNZIONALE
& CROSS TRAINING
Date del corso in attesa di pubblicazione.
Inserisci i tuoi dati nel modulo per richiedere informazioni o ricevere l’avviso quando esce la data di questo corso.
Requisiti: per partecipare bisogna aver praticato la disciplina specifica/analoga per almeno una stagione sportiva.
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati.
Ti invieremo subito tutti i dettagli
CORSO ONLINE
ISTRUTTORE DI FITNESS FUNZIONALE
& CROSS TRAINING
Date del corso in attesa di pubblicazione.
Inserisci i tuoi dati nel modulo per richiedere informazioni o ricevere l’avviso quando esce la data di questo corso.
Requisiti: per partecipare bisogna aver praticato la disciplina specifica/analoga per almeno una stagione sportiva.
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati.
Ti invieremo subito tutti i dettagli
Csen Corsi non si ferma!
Il primo corso in Italia 100% ONLINE
per diventare ISTRUTTORE DI FITNESS FUNZIONALE & CROSS TRAINING
Un corso pensato per offrire l’opportunità a tutti i praticanti esperti di diventare istruttori professionali, abilitandosi da casa propria.
Ecco perchè ti conviene:
Sconto sul prezzo abituale
Puoi accedere al corso e affrontare l’esame con qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, tablet o pc
Stessa validità del corso dal vivo con rilascio di diploma nazionale e patentino
Ricevi il materiale didattico immediatamente dopo l’iscrizione
Il primo corso in Italia 100% ONLINE
per diventare ISTRUTTORE DI FITNESS FUNZIONALE & CROSS TRAINING
Un corso pensato per offrire l’opportunità a tutti i praticanti esperti di diventare istruttori professionali, abilitandosi da casa propria.
Ecco perchè ti conviene:
Sconto sul prezzo abituale
Puoi accedere al corso e affrontare l’esame con qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, tablet o pc
Stessa validità del corso dal vivo con rilascio di diploma nazionale e patentino
Ricevi il materiale didattico immediatamente dopo l’iscrizione
Caratteristiche del Corso:
Il corso per Istruttori di Fitness Funzionale & Cross Training ONLINE è quanto di più tecnico e pratico ci sia nel panorama del settore Functional.
Trattasi delle più moderne e diffuse metodologie didattiche per soddisfare tutte le richieste di un pubblico davvero speciale. Tre saranno gli attrezzi sui quali si concentrerà l’attenzione del nostro Docente che è il Dottor Antonio di Nallo già atleta azzurro di livello europeo della disciplina Crossfit.
Gli strumenti che verranno portati all’attenzione dei corsisti sono: il Kettlebell, la palla medica, il TRX, il Bilanciere e una larga attenzione sarà riservata ad esercitazioni a corpo libero. Il corso è assolutamente tecnico-pratico per cui sarà possibile seguire le video lezioni registrate assistendo direttamente all’esecuzione del Docente e quindi allenandosi con lui proprio perché tutto ciò che viene spiegato verrà dimostrato come se stessimo in presenza e quindi sarà facilmente assimilabile.
Le finalità del corso quindi sono quelle di mettere il più possibile il futuro istruttore/insegnante nella condizione ottimale di assolvere alle richieste con competenza e conoscenze appropriate tenendo conto anche di problematiche legate allo studio dell’anatomo-fisiologia con attenzione soprattutto a ossa muscoli e articolazioni particolarmente coinvolte nelle esercitazioni.
Gli obiettivi fondamentali di questo corso quindi sono finalizzati alla ricerca della performance, per cui innanzitutto è rivolto a coloro che si allenano, si esercitano e che conoscono quanto sia importante essere preparati ed avere una muscolatura e una condizione fisica ottimale per poter capire ed apprendere ma soprattutto sono finalizzati al lavoro per la ricerca del miglioramento delle tre capacità fondamentali dello sportivo e dell’atleta che si cimenta nel cross o negli esercizi funzionali cioè: forza, velocità e resistenza.
Il corso è composto, complessivamente, da:
▸ 11 ore di video
▸ 171 pagine di dispense
Il corso per Istruttori di Fitness Funzionale & Cross Training ONLINE è quanto di più tecnico e pratico ci sia nel panorama del settore Functional.
Trattasi delle più moderne e diffuse metodologie didattiche per soddisfare tutte le richieste di un pubblico davvero speciale. Tre saranno gli attrezzi sui quali si concentrerà l’attenzione del nostro Docente che è il Dottor Antonio di Nallo già atleta azzurro di livello europeo della disciplina Crossfit.
Gli strumenti che verranno portati all’attenzione dei corsisti sono: il Kettlebell, la palla medica, il TRX, il Bilanciere e una larga attenzione sarà riservata ad esercitazioni a corpo libero. Il corso è assolutamente tecnico-pratico per cui sarà possibile seguire le video lezioni registrate assistendo direttamente all’esecuzione del Docente e quindi allenandosi con lui proprio perché tutto ciò che viene spiegato verrà dimostrato come se stessimo in presenza e quindi sarà facilmente assimilabile.
Le finalità del corso quindi sono quelle di mettere il più possibile il futuro istruttore/insegnante nella condizione ottimale di assolvere alle richieste con competenza e conoscenze appropriate tenendo conto anche di problematiche legate allo studio dell’anatomo-fisiologia con attenzione soprattutto a ossa muscoli e articolazioni particolarmente coinvolte nelle esercitazioni.
Gli obiettivi fondamentali di questo corso quindi sono finalizzati alla ricerca della performance, per cui innanzitutto è rivolto a coloro che si allenano, si esercitano e che conoscono quanto sia importante essere preparati ed avere una muscolatura e una condizione fisica ottimale per poter capire ed apprendere ma soprattutto sono finalizzati al lavoro per la ricerca del miglioramento delle tre capacità fondamentali dello sportivo e dell’atleta che si cimenta nel cross o negli esercizi funzionali cioè: forza, velocità e resistenza.
Il corso è composto, complessivamente, da:
▸ 11 ore di video
▸ 171 pagine di dispense
Leggi il programma
– Definizione di fitness funzionale.
– Punti di forza dell’allenamento funzionale.
– Differenza tra allenamento funzionale e body building.
– Ottagono della funzionalità.
– Sviluppo della forza con il fitness funzionale (forza resistente/forza esplosiva).
– Sviluppo della “resistenza” cardiorespiratoria con il fitness funzionale.
– Sviluppo della mobilità articolare con il fitness funzionale.
– Come costruire una lezione precoreografata con i 2 attrezzi specifici: kettlebell e t-rex e come a corpo libero.
– Ricerca ed uso delle basi musicali più idonee per “caricare” il pubblico.
– Esercizi tecnico-pratici da proporre nel fitness funzionale.
– Cos’è il cross training: differenze con i vari tipi di allenamento funzionale.
– Le 10 abilità dell’uomo sulle quali si basa il cross training.
– Lezione teorico/scientifica sui sistemi metabolici-energetici fondamentali: anaerobico/alattacido, anaerobico lattacido, aerobico.
– Teoria della metodologia dell’allenamento.
– Teoria sull’adattabilità dei “WOD” (Workout of day).
– Lo squat e le sue varianti, overhead squat, front squat. – Clean con la palla medica.- Deadlfit, sumo deadlift high pull. – Shoulder press, push press, jerk.- Clean & Jerk e varianti.- Snatch e varianti. – Front rack lunges e oh lunges.- Purpees e varianti.
Kettlebell: Deadlift Deadlift high pull Muscle clean Power clean Squat clean Front rack position Front rack lunges Front rack cossack squat Thruster Sequenze combinate Military press Push press
Push jerk Russian swing American swing Sprawl Row Renegade row Russian situp
Trx: Row (low/mid/high) Squat Jump squat Lunges post. (2piedi/1piede/incrocio) Jump lunges Jump lunges alternati Pistol Jump pistol Lunges laterali Lunges front. (I/Y/T) Bulgarian squat Bulgarian jump squat Twist row Chest press Chest fly Cross fly Cross over Back fly (I/Y/T) Pull down
Arm curl French press Situp Situp twist Reverse plank Leg curl (int.adv.) Plank Lateral plank
Lateral plank with reach Reverse crunch Reverse crunch obl. Pike crunch Push up Atomic push up
Mountain climber Pendolum
Corpo libero:Squat Sumo squat Skater squat One legged squat Pistol squat Bulgarian squat Push up Knee push up Diamond push up Archer push up Impossibile push up Plank pose Plank crunch
Plank jack Tap shoulder plank Mountain climber Hollow pose Hollow rock Arch pose Arch rock
Situp Butterfly situp Sprawl Burpees e varianti
Bilanciere olimpionico: Deadlift regular Deadlift sumo Sumo deadlift high pull Front squat Overhead squat Military press Push press Push jerk Muscle clean Power clean Squat clean
Hang muscle clean Hang power clean Hang squat clean Drop clean Tecnica del touch and go
Push jerk Squat jerk Split jerk Tecnica del catch and go Cluster Muscle snatch Power snatch
Squat snatch Hang muscle snatch Hang power snatch Hang squat snatch Drop snatch
Snatch balance Tecnica del touch and go
– La nuova legge sulla tutela sanitaria dello sport.
– La responsabilità civile e penale dell’istruttore di fitness funzionale & cross training.
– La prevenzione e la sicurezza (cenni).
– Le 5 categorie a rischio di morte per infarto/ictus (O.M.S).
– Le assicurazioni: responsabilità civile, amministrativa, infortuni, incendio e furto.
– Il regolamento interno di un fitness club.
Docente del Corso:
Leggi il programma
– Definizione di fitness funzionale.
– Punti di forza dell’allenamento funzionale.
– Differenza tra allenamento funzionale e body building.
– Ottagono della funzionalità.
– Sviluppo della forza con il fitness funzionale (forza resistente/forza esplosiva).
– Sviluppo della “resistenza” cardiorespiratoria con il fitness funzionale.
– Sviluppo della mobilità articolare con il fitness funzionale.
– Come costruire una lezione precoreografata con i 2 attrezzi specifici: kettlebell e t-rex e come a corpo libero.
– Ricerca ed uso delle basi musicali più idonee per “caricare” il pubblico.
– Esercizi tecnico-pratici da proporre nel fitness funzionale.
– Cos’è il cross training: differenze con i vari tipi di allenamento funzionale.
– Le 10 abilità dell’uomo sulle quali si basa il cross training.
– Lezione teorico/scientifica sui sistemi metabolici-energetici fondamentali: anaerobico/alattacido, anaerobico lattacido, aerobico.
– Teoria della metodologia dell’allenamento. – Teoria sull’adattabilità dei “WOD” (Workout of day).
– Lo squat e le sue varianti, overhead squat, front squat. – Clean con la palla medica.- Deadlfit, sumo deadlift high pull. – Shoulder press, push press, jerk.- Clean & Jerk e varianti.- Snatch e varianti. – Front rack lunges e oh lunges.- Purpees e varianti.
Kettlebell: Deadlift Deadlift high pull Muscle clean Power clean Squat clean Front rack position Front rack lunges Front rack cossack squat Thruster Sequenze combinate Military press Push press
Push jerk Russian swing American swing Sprawl Row Renegade row Russian situp
Trx: Row (low/mid/high) Squat Jump squat Lunges post. (2piedi/1piede/incrocio) Jump lunges Jump lunges alternati Pistol Jump pistol Lunges laterali Lunges front. (I/Y/T) Bulgarian squat Bulgarian jump squat Twist row Chest press Chest fly Cross fly Cross over Back fly (I/Y/T) Pull down
Arm curl French press Situp Situp twist Reverse plank Leg curl (int.adv.) Plank Lateral plank
Lateral plank with reach Reverse crunch Reverse crunch obl. Pike crunch Push up Atomic push up
Mountain climber Pendolum
Corpo libero:Squat Sumo squat Skater squat One legged squat Pistol squat Bulgarian squat Push up Knee push up Diamond push up Archer push up Impossibile push up Plank pose Plank crunch
Plank jack Tap shoulder plank Mountain climber Hollow pose Hollow rock Arch pose Arch rock
Situp Butterfly situp Sprawl Burpees e varianti
Bilanciere olimpionico: Deadlift regular Deadlift sumo Sumo deadlift high pull Front squat Overhead squat Military press Push press Push jerk Muscle clean Power clean Squat clean
Hang muscle clean Hang power clean Hang squat clean Drop clean Tecnica del touch and go
Push jerk Squat jerk Split jerk Tecnica del catch and go Cluster Muscle snatch Power snatch
Squat snatch Hang muscle snatch Hang power snatch Hang squat snatch Drop snatch
Snatch balance Tecnica del touch and go
– La nuova legge sulla tutela sanitaria dello sport.
– La responsabilità civile e penale dell’istruttore di fitness funzionale & cross training.
– La prevenzione e la sicurezza (cenni).
– Le 5 categorie a rischio di morte per infarto/ictus (O.M.S).
– Le assicurazioni: responsabilità civile, amministrativa, infortuni, incendio e furto.
– Il regolamento interno di un fitness club.
Docente del Corso:
Sfrutta al meglio questo periodo di stop: inserisci i tuoi dati nel form
Sfrutta al meglio questo periodo di stop: inserisci i tuoi dati nel form
Segreteria Corsi:
351.1874358 dalle 10:30 alle 13:30Direttore Corsi:
339.7367858 dalle 16:00 alle 19:00
Modulistica e iscrizione
Iscriviti al corso ora!
Consulta il
Calendario Corsi
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA