Project Description

CORSO ONLINE
ISTRUTTORE DI FITNESS FUNZIONALE & CROSS TRAINING

Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua

Scadenza iscrizione: 29 Settembre 2023
✔ Lezioni: dal 2 al 21 Ottobre 2023
✔ 
Giorno d’esame: 22 Ottobre 2023

Ottieni informazioni

Requisiti: per partecipare bisogna aver praticato la disciplina specifica/analoga per almeno una stagione sportiva.

CORSO ONLINE
ISTRUTTORE DI FITNESS FUNZIONALE & CROSS TRAINING

Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua

Scadenza iscrizione: 29 Settembre 2023
✔ Lezioni: dal 2 al 21 Ottobre 2023
✔ 
Giorno d’esame: 22 Ottobre 2023

Ottieni informazioni

Requisiti: per partecipare bisogna aver praticato la disciplina specifica/analoga per almeno una stagione sportiva.

FUNZIONALE & CROSS TRAINING - csencorsi.it

Due corsi in uno per diventare un istruttore
ancora più qualificato

Il corso online per istruttore di Fitness Funzionale e Cross Training ti permetterà di diventare un istruttore ancora più qualificato in due discipline altamente richieste, con un solo corso online.

Potrai quindi seguire le videolezioni quando vuoi, in base ai tuoi impegni e, una volta terminato il corso e superato l’esame, avrai un Diploma riconosciuto a livello nazionale e una qualifica che potrai spendere in due discipline altamente qualificanti e gettonate da un’ampia fascia di pubblico.

Due corsi in uno per diventare un istruttore ancora più qualificato

Il corso online per istruttore di Fitness Funzionale e Cross Training ti permetterà di diventare un istruttore ancora più qualificato in due discipline altamente richieste, con un solo corso online.

Potrai quindi seguire le videolezioni quando vuoi, in base ai tuoi impegni e, una volta terminato il corso e superato l’esame, avrai un Diploma riconosciuto a livello nazionale e una qualifica che potrai spendere in due discipline altamente qualificanti e gettonate da un’ampia fascia di pubblico.

Questo corso è per te se…

Questo corso è per te se…

Pratichi già Cross Training

Vuoi ottimizzare la performance

Desideri trasmettere la tua passione

Pratichi già Cross Training

Vuoi ottimizzare la performance

Desideri trasmettere la tua passione

Descrizione del corso

Se vuoi diventare Istruttore di Fitness Funzionale e Cross Training,
CSEN ti offre 2 corsi in 1!

Avrai la possibilità di seguire un percorso completo per coprire entrambi gli aspetti basilari e specialistici delle due discipline:

La parte di Fitness Funzionale ti permetterà di apprendere le tecniche base di insegnamento verso le persone che si affacciano a questa disciplina, mentre la parte di Cross Training è pensata per allenare gli atleti di un livello di preparazione più alto e focalizzato sulla performance e sulle competizioni.

Le due parti del corso, seguite insieme, ti danno la possibilità di approfondire le tecniche di insegnamento per due discipline complementari tra loro

  • partendo da un livello base di Fitness Funzionale, l’atleta inizierà a conoscere una tipologia di allenamento basata sia sull’utilizzo di strumenti specifici (la kettlebell e il Trx), che di esercizi a corpo libero
  • nella parte di specializzazione di Cross Training si andrà a lavorare sull’aspetto performante, fatto di forza, velocità e sulla preparazione a gare e competizioni.

Entrambe le parti del corso sono altamente pratiche e sarà possibile seguire gli esercizi mostrati dal Docente e replicarli a casa con i giusti strumenti.

Il metodo didattico di CSEN infatti è pensato per essere efficace quanto un corso in presenza, e di offrirti, oltre a una solida base teorica, tutti gli strumenti necessari per poter iniziare il tuo percorso da Istruttore professionista in autonomia.

Seguire il corso per Istruttore di Fitness Funzionale e Cross Training ti aprirà la strada verso un livello di preparazione specialistico da poter spendere subito, in due discipline altamente richieste.

Descrizione del corso

Se vuoi diventare Istruttore di Fitness Funzionale e Cross Training,
CSEN ti offre 2 corsi in 1!

Avrai la possibilità di seguire un percorso completo per coprire entrambi gli aspetti basilari e specialistici delle due discipline:

La parte di Fitness Funzionale ti permetterà di apprendere le tecniche base di insegnamento verso le persone che si affacciano a questa disciplina, mentre la parte di Cross Training è pensata per allenare gli atleti di un livello di preparazione più alto e focalizzato sulla performance e sulle competizioni.

Le due parti del corso, seguite insieme, ti danno la possibilità di approfondire le tecniche di insegnamento per due discipline complementari tra loro

  • partendo da un livello base di Fitness Funzionale, l’atleta inizierà a conoscere una tipologia di allenamento basata sia sull’utilizzo di strumenti specifici (la kettlebell e il Trx), che di esercizi a corpo libero
  • nella parte di specializzazione di Cross Training si andrà a lavorare sull’aspetto performante, fatto di forza, velocità e sulla preparazione a gare e competizioni.

Entrambe le parti del corso sono altamente pratiche e sarà possibile seguire gli esercizi mostrati dal Docente e replicarli a casa con i giusti strumenti.

Il metodo didattico di CSEN infatti è pensato per essere efficace quanto un corso in presenza, e di offrirti, oltre a una solida base teorica, tutti gli strumenti necessari per poter iniziare il tuo percorso da Istruttore professionista in autonomia.

Seguire il corso per Istruttore di Fitness Funzionale e Cross Training ti aprirà la strada verso un livello di preparazione specialistico da poter spendere subito, in due discipline altamente richieste.

Cosa ottieni:

Materiale didattico completo

Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
Dispensa completa da 171 pagine
▸ 
Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi

Video Corso

▸11 ore di video
Lezioni disponibili dal 2 al 21 Ottobre 2023

Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi

Visualizza le date e lo stato degli esami
Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
Inizia l’esame all’orario che preferisci
Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

diploma e patentino csen corsi

Diploma e riconoscimento

Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma

Cosa ottieni:

Materiale didattico completo

Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
Dispensa completa da 171 pagine
▸ Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi

Video Corso

▸ 11 ore di video
Lezioni disponibili dal 2 al 21 Ottobre 2023

Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione
▸ Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸ Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi

Visualizza le date e lo stato degli esami
Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
Inizia l’esame all’orario che preferisci
Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

diploma e patentino csen corsi

Diploma e riconoscimento

Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma

Leggi il programma

– Definizione di fitness funzionale.

– Punti di forza dell’allenamento funzionale.

– Differenza tra allenamento funzionale e body building.

– Ottagono della funzionalità.

– Sviluppo della forza con il fitness funzionale (forza resistente/forza esplosiva).

– Sviluppo della “resistenza” cardiorespiratoria con il fitness funzionale.

– Sviluppo della mobilità articolare con il fitness funzionale.

– Come costruire una lezione precoreografata con i 2 attrezzi specifici: kettlebell e t-rex e come a corpo libero.

– Ricerca ed uso delle basi musicali più idonee per “caricare” il pubblico.

– Esercizi tecnico-pratici da proporre nel fitness funzionale.

– Cos’è il cross training: differenze con i vari tipi di allenamento funzionale.

– Le 10 abilità dell’uomo sulle quali si basa il cross training.

– Lezione teorico/scientifica sui sistemi metabolici-energetici fondamentali: anaerobico/alattacido, anaerobico lattacido, aerobico.

– Teoria della metodologia dell’allenamento.

– Teoria sull’adattabilità dei “WOD” (Workout of day).

– Lo squat e le sue varianti, overhead squat, front squat. – Clean con la palla medica.- Deadlfit, sumo deadlift high pull. – Shoulder press, push press, jerk.- Clean & Jerk e varianti.- Snatch e varianti. – Front rack lunges e oh lunges.- Purpees e varianti.

Kettlebell: Deadlift Deadlift high pull Muscle clean Power clean Squat clean Front rack position Front rack lunges Front rack cossack squat Thruster Sequenze combinate Military press Push press

Push jerk Russian swing American swing Sprawl Row Renegade row Russian situp

Trx: Row (low/mid/high) Squat Jump squat Lunges post. (2piedi/1piede/incrocio) Jump lunges Jump lunges alternati Pistol Jump pistol Lunges laterali Lunges front. (I/Y/T) Bulgarian squat Bulgarian jump squat Twist row Chest press Chest fly Cross fly Cross over Back fly (I/Y/T) Pull down

Arm curl French press Situp Situp twist Reverse plank Leg curl (int.adv.) Plank Lateral plank

Lateral plank with reach Reverse crunch Reverse crunch obl. Pike crunch Push up Atomic push up

Mountain climber Pendolum

Corpo libero:Squat Sumo squat Skater squat One legged squat Pistol squat Bulgarian squat Push up Knee push up Diamond push up Archer push up Impossibile push up Plank pose Plank crunch

Plank jack Tap shoulder plank Mountain climber Hollow pose Hollow rock Arch pose Arch rock

Situp  Butterfly situp  Sprawl  Burpees e varianti

Bilanciere olimpionico: Deadlift regular Deadlift sumo Sumo deadlift high pull Front squat Overhead squat Military press Push press Push jerk Muscle clean Power clean Squat clean

Hang muscle clean Hang power clean  Hang squat clean Drop clean Tecnica del touch and go

Push jerk Squat jerk  Split jerk Tecnica del catch and go Cluster Muscle snatch Power snatch

Squat snatch Hang muscle snatch Hang power snatch Hang squat snatch Drop snatch

Snatch balance Tecnica del touch and go

– La nuova legge sulla tutela sanitaria dello sport.

– La responsabilità civile e penale dell’istruttore di fitness funzionale & cross training.

– La prevenzione e la sicurezza (cenni).

– Le 5 categorie a rischio di morte per infarto/ictus (O.M.S).

– Le assicurazioni: responsabilità civile, amministrativa, infortuni, incendio e furto.

– Il regolamento interno di un fitness club.

Docente del Corso:

Leggi il programma

– Definizione di fitness funzionale.

– Punti di forza dell’allenamento funzionale.

– Differenza tra allenamento funzionale e body building.

– Ottagono della funzionalità.

– Sviluppo della forza con il fitness funzionale (forza resistente/forza esplosiva).

– Sviluppo della “resistenza” cardiorespiratoria con il fitness funzionale.

– Sviluppo della mobilità articolare con il fitness funzionale.

– Come costruire una lezione precoreografata con i 2 attrezzi specifici: kettlebell e t-rex e come a corpo libero.

– Ricerca ed uso delle basi musicali più idonee per “caricare” il pubblico.

– Esercizi tecnico-pratici da proporre nel fitness funzionale.

– Cos’è il cross training: differenze con i vari tipi di allenamento funzionale.

– Le 10 abilità dell’uomo sulle quali si basa il cross training.

– Lezione teorico/scientifica sui sistemi metabolici-energetici fondamentali: anaerobico/alattacido, anaerobico lattacido, aerobico.

– Teoria della metodologia dell’allenamento.

– Teoria sull’adattabilità dei “WOD” (Workout of day).

– Lo squat e le sue varianti, overhead squat, front squat. – Clean con la palla medica.- Deadlfit, sumo deadlift high pull. – Shoulder press, push press, jerk.- Clean & Jerk e varianti.- Snatch e varianti. – Front rack lunges e oh lunges.- Purpees e varianti.

Kettlebell: Deadlift Deadlift high pull Muscle clean Power clean Squat clean Front rack position Front rack lunges Front rack cossack squat Thruster Sequenze combinate Military press Push press

Push jerk Russian swing American swing Sprawl Row Renegade row Russian situp

Trx: Row (low/mid/high) Squat Jump squat Lunges post. (2piedi/1piede/incrocio) Jump lunges Jump lunges alternati Pistol Jump pistol Lunges laterali Lunges front. (I/Y/T) Bulgarian squat Bulgarian jump squat Twist row Chest press Chest fly Cross fly Cross over Back fly (I/Y/T) Pull down

Arm curl French press Situp Situp twist Reverse plank Leg curl (int.adv.) Plank Lateral plank

Lateral plank with reach Reverse crunch Reverse crunch obl. Pike crunch Push up Atomic push up

Mountain climber Pendolum

Corpo libero:Squat Sumo squat Skater squat One legged squat Pistol squat Bulgarian squat Push up Knee push up Diamond push up Archer push up Impossibile push up Plank pose Plank crunch

Plank jack Tap shoulder plank Mountain climber Hollow pose Hollow rock Arch pose Arch rock

Situp  Butterfly situp  Sprawl  Burpees e varianti

Bilanciere olimpionico: Deadlift regular Deadlift sumo Sumo deadlift high pull Front squat Overhead squat Military press Push press Push jerk Muscle clean Power clean Squat clean

Hang muscle clean Hang power clean  Hang squat clean Drop clean Tecnica del touch and go

Push jerk Squat jerk  Split jerk Tecnica del catch and go Cluster Muscle snatch Power snatch

Squat snatch Hang muscle snatch Hang power snatch Hang squat snatch Drop snatch

Snatch balance Tecnica del touch and go

– La nuova legge sulla tutela sanitaria dello sport.

– La responsabilità civile e penale dell’istruttore di fitness funzionale & cross training.

– La prevenzione e la sicurezza (cenni).

– Le 5 categorie a rischio di morte per infarto/ictus (O.M.S).

– Le assicurazioni: responsabilità civile, amministrativa, infortuni, incendio e furto.

– Il regolamento interno di un fitness club.

Docente del Corso:

Sei pronto a diventare Istruttore di Fitness Funzionale e Cross Training?

Ottieni informazioni

Perché formarti con CSEN?

Perché formarti con CSEN?

Massimo riconoscimento

Il diploma che ottieni superando l’esame è riconosciuto al I livello SNaQ del CONI e dalle leggi regionali in materia sportiva.
È valido per svolgere l’attività già dal giorno successivo all’esame e anche come quadro di riferimento a livello Europeo.

Diploma
più richiesto

Essendo CSEN il primo ente di promozione sportiva in Italia, sia per numero di tesserati che per strutture affiliate e tecnici formati, il Diploma Nazionale risulta quello più spendibile e richiesto per lavorare nell’area sportiva.

Ripassa
il corso

Grazie all’evoluta piattaforma corsi, anche dopo il diploma potrai continuare ad usufruire del tuo corso e potrai ri-seguire le videolezioni, gratuitamente, ogni volta che saranno disponibili, nel periodo di studio delle future edizioni.

Opportunità
di lavoro

Segnaliamo regolarmente i nomi degli istruttori diplomati con noi alle numerose strutture sportive affiliate che li richiedono.
Una volta ottenuto il tuo Diploma CSEN, potrai quindi ricevere proposte da queste strutture per iniziare l’attività.

Iscrizione all’Albo ufficiale

L’iscrizione all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN viene trasmesso  anche al CONI e ti permette di certificare la tua qualifica di tecnico a tutti gli effetti: è pubblico e consultabile da chiunque, cliccando qui

Cosa dicono i nostri studenti?

Il corso di formazione è valido per chi possiede competenze tecniche. Ottimo nella modalità online per approfondire gli argomenti di studio, specialmente per gli Istruttori che hanno orari di lavoro specifici nel settore sportivo. Docente molto preparato e comunicativo nella spiegazione teorica e pratica. Consigliato!
Enrico S.
Corsi adatti a chi pensava di non farcela e che ha scoperto la propria strada.
Non si fa distinzione di età e di tempo. Organizzazione libera ma a tempo limitato per concludere il corso il prima possibile col massimo risultato.
Lisa C.
Il corso che ho seguito é stato veramente eccellente sotto tutti i punti di vista
Luigi P.
Docenti Preparatissimi e chiari nella spiegazione teorica e pratica!
Ho seguito il corso di Fitness Funzionale e Cross Training di 1° livello e ne sono rimasto piacevolmente colpito. Grande preparazione degli istruttori, buona divisione degli argomenti in video, ricca dispensa per studiare. Nel complesso un ottimo lavoro di cui avrò uno splendido ricordo e che mi invoglia a seguire altri corsi CSEN online e/o non online. Grazie davvero per l’impegno e la passione che ci mettete, si vede tutta!
Alessandro V.
Docente video molto preparato, molto chiaro nell’espressione e nello svolgimento degli esercizi
Laura G.
Corso molto interessante sia per l’insegnamento sia per accrescere le proprie conoscenze in materia con punti di vista diversi e l’apprendimento di tecniche e metodologie nuove e per comprendere bene l’utilizzo e l’efficacia di un allenamento funzionale
Alvise B.
Ottimo, come da aspettative!
Simone L.
Grazie dì tutto i video sono stati e saranno molto utili per poter perfezionare l’insegnamento
Pietro B. N.
Sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla qualità del corso di fitness funzionale. Pratico da diversi anni, ma gli spunti sulle lezioni erano davvero stimolanti. Mi ha fatto molto piacere vedere che molto era dedicato anche alla sezione a corpo libero. Grazie Csen!
Docente molto professionale che spiega benissimo e di facile comprensione. Raramente ho trovato docenti cosi esaustivi nelle spiegazioni
Michael C.
Istruttore competente e preparato ANTONIO DI NALLO semplice ed esaustivo nei video corso ben strutturato lo consiglio
Tony L.
Corso ben realizzato e chiaro in ogni dettaglio, per chi pratica questa disciplina o ha alle spalle già anni di studio nell’ambito del fitness decisamente perfetto, sicuramente un po’ d’impegno in più servirà per lo studio dei movimenti e delle corrette esecuzioni per chi si affaccia per la prima volta a tale disciplina, ma per chi ambizioso sicuramente efficace.
Nel complesso Videolezioni, Audio, Istruttori ed ente eccellenti per spiegazioni e tempestività nelle risposte ad eventuali richieste ed informazioni(parlo particolarmente di un disguido avvenuto qualche mese fa in cui per colpa del corriere non ho mai ricevuto il diploma che mi spettava e l’ente ha provveduto a risolvere il disguido tempestivamente).
Da consigliare vivamente a chi intende continuare a formarsi ed aggiornarsi nel mondo del fitness.
Andrea P.
Corso ben strutturato; materiale didattico chiaro e completo. Lo consiglierei sicuramente.
Marco Z.

Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO

Cosa dicono
i nostri studenti?

Il corso di formazione è valido per chi possiede competenze tecniche. Ottimo nella modalità online per approfondire gli argomenti di studio, specialmente per gli Istruttori che hanno orari di lavoro specifici nel settore sportivo. Docente molto preparato e comunicativo nella spiegazione teorica e pratica. Consigliato!
Enrico S.
Corsi adatti a chi pensava di non farcela e che ha scoperto la propria strada.
Non si fa distinzione di età e di tempo. Organizzazione libera ma a tempo limitato per concludere il corso il prima possibile col massimo risultato.
Lisa C.
Il corso che ho seguito é stato veramente eccellente sotto tutti i punti di vista
Luigi P.
Docenti Preparatissimi e chiari nella spiegazione teorica e pratica!
Ho seguito il corso di Fitness Funzionale e Cross Training di 1° livello e ne sono rimasto piacevolmente colpito. Grande preparazione degli istruttori, buona divisione degli argomenti in video, ricca dispensa per studiare. Nel complesso un ottimo lavoro di cui avrò uno splendido ricordo e che mi invoglia a seguire altri corsi CSEN online e/o non online. Grazie davvero per l’impegno e la passione che ci mettete, si vede tutta!
Alessandro V.
Docente video molto preparato, molto chiaro nell’espressione e nello svolgimento degli esercizi
Laura G.
Corso molto interessante sia per l’insegnamento sia per accrescere le proprie conoscenze in materia con punti di vista diversi e l’apprendimento di tecniche e metodologie nuove e per comprendere bene l’utilizzo e l’efficacia di un allenamento funzionale
Alvise B.
Ottimo, come da aspettative!
Simone L.
Grazie dì tutto i video sono stati e saranno molto utili per poter perfezionare l’insegnamento
Pietro B. N.
Sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla qualità del corso di fitness funzionale. Pratico da diversi anni, ma gli spunti sulle lezioni erano davvero stimolanti. Mi ha fatto molto piacere vedere che molto era dedicato anche alla sezione a corpo libero. Grazie Csen!
Docente molto professionale che spiega benissimo e di facile comprensione. Raramente ho trovato docenti cosi esaustivi nelle spiegazioni
Michael C.
Istruttore competente e preparato ANTONIO DI NALLO semplice ed esaustivo nei video corso ben strutturato lo consiglio
Tony L.
Corso ben realizzato e chiaro in ogni dettaglio, per chi pratica questa disciplina o ha alle spalle già anni di studio nell’ambito del fitness decisamente perfetto, sicuramente un po’ d’impegno in più servirà per lo studio dei movimenti e delle corrette esecuzioni per chi si affaccia per la prima volta a tale disciplina, ma per chi ambizioso sicuramente efficace.
Nel complesso Videolezioni, Audio, Istruttori ed ente eccellenti per spiegazioni e tempestività nelle risposte ad eventuali richieste ed informazioni(parlo particolarmente di un disguido avvenuto qualche mese fa in cui per colpa del corriere non ho mai ricevuto il diploma che mi spettava e l’ente ha provveduto a risolvere il disguido tempestivamente).
Da consigliare vivamente a chi intende continuare a formarsi ed aggiornarsi nel mondo del fitness.
Andrea P.
Corso ben strutturato; materiale didattico chiaro e completo. Lo consiglierei sicuramente.
Marco Z.

Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO

FAQ

FAQ

Inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni da seguire per procedere con l’iscrizione.

Tutti i diplomi rilasciati da CSEN sono riconosciuti al primo livello SNaQ del CONI (Sistema Nazionale di Qualificazione dei Tecnici Sportivi) Valido anche come quadro di riferimento a livello Europeo. QUI trovi ulteriori dettagli sulla validità del Diploma.

È l’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN, che viene trasmesso al CONI: contiene i nominativi, la residenza e le qualifiche di tutti i tecnici ufficiali.

Puoi trovare l’Albo cliccando qui

Quando ricevi il tuo Diploma Nazionale, entro 60 giorni vieni iscritto anche all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN. Potrai così certificare di essere un tecnico a tutti gli effetti, dato che l’Albo è pubblico e consultabile da chiunque.
Puoi consultare l’Albo
cliccando qui

Appena ricevuto il Diploma ed il patentino a casa tua, potrai svolgere legalmente la tua attività. Potrai rivolgerti ad esempio a centri sportivi, villaggi turistici e navi da crociera che hanno bisogno di istruttori.

Grazie al nostro riconoscimento ufficiale, godrai, per legge, di un regime fiscale estremamente agevolato. Solo i tecnici riconosciuti possono essere pagati dalle strutture sportive con queste agevolazioni.

Grazie alla nostra vasta offerta formativa potrai, in seguito, partecipare ai corsi di specializzazione per migliorare il tuo curriculum. Per avere una panoramica sui percorsi di carriera CSEN più comuni, clicca QUI

Se non hai già la laurea, i corsi CSEN ti consentono in molto meno tempo di essere pronto ad insegnare la disciplina specifica che ti interessa. I nostri corsi sono più accessibili perché si svolgono in modalità full immersion, anche online. Tra i corsisti CSEN ci sono comunque moltissimi laureati che sentono la necessità di integrare le conoscenze teoriche apprese a 360 gradi durante il percorso universitario, con nozioni tecnico/pratiche specifiche della disciplina, che li preparino al meglio per svolgere l’attività.

Svolgerai l’esame finale tramite il Portale Esami CSEN Corsi, uno spazio sviluppato e modellato in base alle tue esigenze dove potrai monitorare e gestire in autonomia il tuo esame.
Nel Portale Esami di CSEN Corsi potrai consultare lo stato e l’esito dell’esame, posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi al giorno d’esame prestabilito e ripetere gratuitamente l’esame in caso di bocciatura al primo tentativo.

Per avere maggiori informazioni inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni dettagliate sull’esame.

Nel caso in cui non potessi sostenere l’esame nel giorno prestabilito, potrai posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi utilizzando l’apposita funzione all’interno della Portale Esami CSEN Corsi.

Come per tutti gli altri corsi, è possibile ripetere l’esame gratuitamente entro una settimana dal primo utilizzando l’apposita funzione all’interno del Portale Esami CSEN Corsi.
Sul patentino che riceverai dopo che avrai superato la prova finale non si tiene traccia degli esami ripetuti.

Il fitness funzionale e il cross training sono due discipline distinte molto di tendenza nella loro area specifica. 

Il fitness funzionale si svolge prevalentemente in palestra utilizzando tre metodologie, due con strumenti tipici (TRX, KETTLEBELLS) ed una terza di esercizi a corpo libero, il tutto finalizzato al miglioramento delle capacità atletiche condizionali (forza, resistenza e velocità). 

Il cross training, invece, è una disciplina più “hard” per coloro che, con l’uso del bilanciere olimpionico, vogliono cimentarsi nell’agonismo partecipando a gare, campionati, contest, sia a livello nazionale che internazionale; quindi è rivolto ad un pubblico atletico focalizzato sull’ottimizzazione performance.

Sono due discipline ben distinte, simili negli obiettivi da raggiungere ma diversi per l’uso degli strumenti, per le metodologie di allenamento ed anche per le location di svolgimento ed il target dei frequentatori appassionati.
Per approfondire leggi questo articolo sul nostro Blog.

Il fitness funzionale e il cross training sono due discipline distinte molto di tendenza nella loro area specifica. 

Il fitness funzionale si svolge prevalentemente in palestra utilizzando tre metodologie, due con strumenti tipici (TRX, KETTLEBELLS) ed una terza di esercizi a corpo libero, il tutto finalizzato al miglioramento delle capacità atletiche condizionali (forza, resistenza e velocità). 

Il cross training, invece, è una disciplina più “hard” per coloro che, con l’uso del bilanciere olimpionico, vogliono cimentarsi nell’agonismo partecipando a gare, campionati, contest, sia a livello nazionale che internazionale; quindi è rivolto ad un pubblico atletico focalizzato sull’ottimizzazione performance.

Questo corso è nato e si è sviluppato da un’idea del nostro direttore della formazione che, esclusivamente per i corsi online, ha pensato bene di abbinarli per offrire agli iscritti un programma più ricco e vario in modo che ogni istruttore possa soddisfare il maggior numero di utenti rispondendo alle esigenze del settore funzionale.

Inoltre l’abbinamento si è dimostrato molto apprezzato perché i corsi online di questo settore hanno un programma teorico/scientifico praticamente comune e dalle tematiche coincidenti, per cui si è pensato bene di rendere l’offerta formativa.

I benefici per chi si forma come istruttore di fitness funzionale & cross training sono di aggiornarsi alle metodiche più di tendenza del settore funzionale.

Ciò gli consentirà di avere più competenze nel settore sportivo che attualmente si dimostra essere di grande appeal per un pubblico sempre più pretenzioso.

Anche a livello di marketing la palestra che ospita un nostro istruttore specializzato in fitness funzionale & cross training avrà più discipline da offrire ai clienti ottenendo più facilmente la fidelizzazione, azzerando il rischio di perderne l’iscrizione.

Un istruttore, facendo questo corso, potrebbe ottenere in più delle competenze spendibili anche in contesti e location non convenzionali: soprattutto durante la pandemia si è scoperta l’utilità di allenarsi outdoor.

Infatti sono cresciute come funghi un po’ dovunque attrezzature che consentono allenamento all’aperto, per esempio parchi pubblici, ville comunali, in spiaggia, è ormai consuetudinario vedere “Rach Station ” utilizzati da sportivi a qualunque ora e gratuitamente.

L’istruttore di fitness funzionale & cross training quindi, avrebbe tante chance in più di lavoro anche in considerazione del fatto che tali discipline diventerebbero non stagionali ma praticabili in palestra durante la stagione fredda e all’aria aperta durante l’estate.

Le categorie di tecnici che beneficiano maggiormente delle competenze del corso sono tutte quelle che si avvalgono degli strumenti utilizzati comunemente dagli istruttori di queste discipline, di certo tutti gli insegnanti che allenano atleti di pesistica, di sollevamento pesi, di body building, di power lifting, sport da combattimento ecc.

Le difficoltà più comuni per chi si approccia a diventare istruttore di fitness funzionale & cross training sono di natura fisica perché tali discipline impongono il possesso di un fisico molto atletico e particolarmente predisposto ed allenato a sopportare le metodologie impegnative che tali discipline comportano.

Praticamente l’istruttore di questi corsi deve sempre partecipare personalmente alle metodologie che propone supportando l’apprendimento dei neofiti con le sue dimostrazioni pratiche sfruttando la cosiddetta “didattica imitativa”.   

L’errore più comune è quello di non tener conto dei propri limiti fisici, aggiungendo alle ore di insegnamento un tempo eccessivo da dedicare ai propri allenamenti. Tecnicamente si chiama  “Overtraining”  (una vera e propria problematica patologica di eccesso di stress fisico).   

Il corso si propone di risolvere questi errori offrendo un programma teorico scientifico particolarmente analitico sul condizionamento muscolare ideale: infatti, il docente riserverà particolare attenzione alle problematiche anatomo fisiologiche, generali ed analitiche di cui tenere sempre conto.

Anche nell’area management si parlerà approfonditamente di prevenzione e sicurezza analizzando a fondo le soluzioni migliori per poter svolgere tale professione nel rispetto anche delle normative inerenti le responsabilità civili e penali previste dalla legge a carico dell’istruttore.  

Le capacità del corsista dopo aver svolto il corso sono molto migliorate perché le sue nuove competenze lo avvicinano ad un settore particolarmente di tendenza riuscendo a d aumentare i suoi obiettivi di business e la possibilità di avere più probabilità di trovare spazi lavorativi. 

 I vantaggi che l’utente ha se il suo istruttore è anche competente nel fitness funzionale & cross training sono i seguenti: 

  1. più varietà di tecniche di allenamento per il raggiungimento dei suoi obiettivi 
  2. meno noia nel ripetere sempre le stesse metodiche; 
  3. le sue qualità fisiche saranno migliori perché diverse tecniche allenanti stimolano in modo più completo qualunque distretto muscolare, anche quelli meno sollecitati generalmente; 
  4. crescere anche dal punto di vista dell’autostima risolvendo eventuali carenze comportamentali, migliorando tutte le sue caratteristiche caratteriali;
  5. socializzare e conoscere ambienti diversi e allargare i propri orizzonti di interesse misurandosi con sportivi/atleti di queste due discipline; 
  6. conoscere l’uso di strumenti/attrezzi che prima non avrebbe mai usato con l’intensità e l’interesse previsti dal fitness funzionale & cross training; 
  7. la possibilità di darsi all’agonismo partecipando a gare e competizioni diffusissime in tutto il mondo (Crossfit)
  8. avere una ipotetica chance di diventare lui stesso un insegnante; 
  9. ipotesi molto probabile di far diventare la sua passione una professione; 
  10. godere del beneficio dell’acquisizione di un nuovo stile di vita. 

Sei pronto a diventare Istruttore di Fitness Funzionale e Cross Training?

Ottieni informazioni
Inserisci i tuoi dati e ricevi immediatamente le informazioni su costi e modalità di iscrizione

In più, riceverai subito
un’anteprima del corso!

La tua iscrizione non può essere inviata. Riprova!
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.