Descrizione Progetto
Istruttore di
ACROBATICA AEREA
(Cerchio e Trapezio)
1° livello
ACROBATICA AEREA
(Cerchio e Trapezio)
1° livello

Date ancora da stabilire
Ammessi a partecipare: sportivi/atleti praticanti la disciplina specifica/analoga da almeno 2 anni
Il corso si prefigge di dare nozioni di base dell’acrobatica aerea su cerchio e trapezio, della didattica disciplinare, degli elementi di musica in relazione alla danza aerea. Il piano di studi è redatto in modo da poter fornire ai partecipanti nozioni essenziali per poter operare in maniera consapevole
PROGRAMMA DEL CORSO
- PRESENTAZIONE e CAPPELLO LEGISLATIVO della disciplina
- ELEMENTI NECESSARI ED UTILI PER POTER PRATICARE LA DISCIPLINA:
stato di buona salute, doti fisiche, predisposizione - CARATTERISTICHE DEL CERCHIO E DEL TRAPEZIO, ACCENNI SUGLI ALTRI
ATTREZZI AEREI - ASPETTO PSICO-FISICO, BENEFICI NELLA PRATICA DELL’ACROBATICA AEREA
crescita dell’autostima, miglioramento sia dal lato estetico che posturale - NOZIONI – ANATOMO – FISIOLOGICHE
– APPARATO LOCOMOTORE ossa, articolazioni e muscoli
– BASI DI BIOMECCANICA APPLICATA AL MOVIMENTO DEL LAVORO A
TERRA ED AEREO
– SCHEMI POSTURALI, STAZIONI, PRESE, IMPUGNATURE
- UTILIZZO DELLA TERMINOLOGIA TECNICA APPROPRIATA
- DIFFERENZIAZIONE NEI METODI DI ALLENAMENTO
– METODICHE DI ALLENAMENTO E RELATIVI TEMPI DI RECUPERO
(isometria, circuiti, lavoro a carico naturale ed esterno)
– ASPETTO DIDATTICO E PSICO-PEDAGOGICO
- PROGRAMMAZIONE DI UNA SESSIONE DI ALLENAMENTO
– ANAMNESI (valutazione iniziale dello stato iniziale dell’allievo, cliente…)
– MACROCICLI-MESOCICLI-MICROCICLI
– COME ALLENARE E POTENZIARE IL CORPO (capacità coordinative e condizionali)
– MOBILITÀ ARTICOLARE, FLESSIBILITÀ
– ALLENAMENTO E ALLUNGAMENTO MIOFASCIALE
– STRETCHING ATTIVO, PASSIVO, BALISTICO, STATICO, DINAMICO,
METODO PNF (c.r.a.c./c.r.s.)
– ELEMENTI di YOGA E PILATES
– VALUTAZIONE PERIODICA e FINALE
- PROPEDEUTICA A TERRA PER ARRIVARE AL LAVORO AEREO
– ELEMENTI di PREACROBATICA e ACROBATICA a terra
- POSTURE E FIGURE, TRICK E COMBO
- L’IMPORTANZA DELLA POSTURA CORRETTA NEGLI ALLENAMENTI E NELLA PERFORMANCE, PROBLEMATICHE E RISCHI CHE SI AFFRONTANO DURANTE GLI ALLENAMENTI E DURANTE LE PERFORMANCE
- LAVORO SPECIFICO SULL’ATTREZZO (al di sotto, al di sopra, all’interno, sulle corde e sulle aerial Spanset)
- ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO UN BRAVO INSEGNANTE
- ATTREZZI CODIFICATI E CERTIFICATI, ANCORAGGI, SICUREZZA PREVENZIONE
- PREVENZIONE INTEGRITÀ FISICA ASSISTENZA ATTIVA E PREVENTIVA,
- ABBIGLIAMENTO, ACCESSORI e AUSILI CONSIGLIATI
- COME CREARE UNA COREOGRAFIA SCELTA MUSICHE, FIGURE E PASSI, LUCI
Per maggiori informazioni su questo corso inserisci i tuoi dati e ti invieremo subito tutti i dettagli

Date ancora da stabilire
Docente:
Dott.ssa Prof.ssa
Ilenia Sciotti Gratti
Per maggiori informazioni su questo corso inserisci i tuoi dati e ti invieremo subito tutti i dettagli
Istruttore di
ACROBATICA AEREA
(Cerchio e Trapezio)
1° livello
ACROBATICA AEREA
(Cerchio e Trapezio)
1° livello
Ammessi a partecipare: sportivi/atleti praticanti la disciplina specifica/analoga da almeno 2 anni
Il corso si prefigge di dare nozioni di base dell’acrobatica aerea su cerchio e trapezio, della didattica disciplinare, degli elementi di musica in relazione alla danza aerea. Il piano di studi è redatto in modo da poter fornire ai partecipanti nozioni essenziali per poter operare in maniera consapevole
PROGRAMMA DEL CORSO
- PRESENTAZIONE e CAPPELLO LEGISLATIVO della disciplina
- ELEMENTI NECESSARI ED UTILI PER POTER PRATICARE LA DISCIPLINA:
stato di buona salute, doti fisiche, predisposizione - CARATTERISTICHE DEL CERCHIO E DEL TRAPEZIO, ACCENNI SUGLI ALTRI
ATTREZZI AEREI - ASPETTO PSICO-FISICO, BENEFICI NELLA PRATICA DELL’ACROBATICA AEREA
crescita dell’autostima, miglioramento sia dal lato estetico che posturale - NOZIONI – ANATOMO – FISIOLOGICHE
– APPARATO LOCOMOTORE ossa, articolazioni e muscoli
– BASI DI BIOMECCANICA APPLICATA AL MOVIMENTO DEL LAVORO A
TERRA ED AEREO
– SCHEMI POSTURALI, STAZIONI, PRESE, IMPUGNATURE
- UTILIZZO DELLA TERMINOLOGIA TECNICA APPROPRIATA
- DIFFERENZIAZIONE NEI METODI DI ALLENAMENTO
– METODICHE DI ALLENAMENTO E RELATIVI TEMPI DI RECUPERO
(isometria, circuiti, lavoro a carico naturale ed esterno)
– ASPETTO DIDATTICO E PSICO-PEDAGOGICO
- PROGRAMMAZIONE DI UNA SESSIONE DI ALLENAMENTO
– ANAMNESI (valutazione iniziale dello stato iniziale dell’allievo, cliente…)
– MACROCICLI-MESOCICLI-MICROCICLI
– COME ALLENARE E POTENZIARE IL CORPO (capacità coordinative e condizionali)
– MOBILITÀ ARTICOLARE, FLESSIBILITÀ
– ALLENAMENTO E ALLUNGAMENTO MIOFASCIALE
– STRETCHING ATTIVO, PASSIVO, BALISTICO, STATICO, DINAMICO,
METODO PNF (c.r.a.c./c.r.s.)
– ELEMENTI di YOGA E PILATES
– VALUTAZIONE PERIODICA e FINALE
- PROPEDEUTICA A TERRA PER ARRIVARE AL LAVORO AEREO
– ELEMENTI di PREACROBATICA e ACROBATICA a terra
- POSTURE E FIGURE, TRICK E COMBO
- L’IMPORTANZA DELLA POSTURA CORRETTA NEGLI ALLENAMENTI E NELLA PERFORMANCE, PROBLEMATICHE E RISCHI CHE SI AFFRONTANO DURANTE GLI ALLENAMENTI E DURANTE LE PERFORMANCE
- LAVORO SPECIFICO SULL’ATTREZZO (al di sotto, al di sopra, all’interno, sulle corde e sulle aerial Spanset)
- ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO UN BRAVO INSEGNANTE
- ATTREZZI CODIFICATI E CERTIFICATI, ANCORAGGI, SICUREZZA PREVENZIONE
- PREVENZIONE INTEGRITÀ FISICA ASSISTENZA ATTIVA E PREVENTIVA,
- ABBIGLIAMENTO, ACCESSORI e AUSILI CONSIGLIATI
- COME CREARE UNA COREOGRAFIA SCELTA MUSICHE, FIGURE E PASSI, LUCI
Modulistica e iscrizione
Iscriviti al corso ora!
Segreteria Corsi:
351.1874358
dalle 10:30 alle 13:30
Direttore Corsi:
339.7367858
dalle 16:00 alle 19:00
Consulta il
Calendario Corsi