Project Description

CORSO ONLINE
ISTRUTTORE DI BODY BUILDING E FITNESS
1° LIVELLO

Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua

Scadenza iscrizione: 22 Settembre 2023
 Lezioni: dal 25 Settembre al 14 Ottobre 2023
 
Giorno d’esame: 15 Ottobre 2023

Ottieni informazioni

Requisiti: per partecipare bisogna aver praticato la disciplina specifica/analoga per almeno 6 mesi.

CORSO ONLINE
ISTRUTTORE DI BODY BUILDING E FITNESS
1° LIVELLO

Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua

Scadenza iscrizione:
22 Settembre 2023
 Lezioni: dal 25 Settembre al 14 Ottobre 2023
 
Giorno d’esame:
15 Ottobre 2023

Ottieni informazioni

Requisiti: per partecipare bisogna aver praticato la disciplina specifica/analoga per almeno 6 mesi.

body building e fitness 1 livello - csencorsi.it

Il nostro corso di punta
per formare gli istruttori del futuro

Il percorso di un professionista sportivo deve avere delle basi solide: è per questo che il nostro corso per diventare istruttore di Body Building di primo livello è scelto da sempre più persone e continua ad essere uno dei fiori all’occhiello di CSEN Corsi.

Da qua inizierai a costruire la tua carriera con i concetti fondamentali che potrai applicare nel mondo della sala attrezzi, creando le tue schede di allenamento con competenze comprovate.

Il nostro corso di punta per formare gli istruttori del futuro

Il percorso di un professionista sportivo deve avere delle basi solide: è per questo che il nostro corso per diventare istruttore di Body Building di primo livello è scelto da sempre più persone e continua ad essere uno dei fiori all’occhiello di CSEN Corsi.

Da qua inizierai a costruire la tua carriera con i concetti fondamentali che potrai applicare nel mondo della sala attrezzi, creando le tue schede di allenamento con competenze comprovate.

Questo corso è per te se…

Questo corso è per te se…

Vuoi iniziare la tua carriera sportiva

Hai già praticato la disciplina

Aspiri a diventare Personal Trainer

Vuoi iniziare la tua carriera sportiva

Hai già praticato la disciplina

Aspiri a diventare Personal Trainer

Descrizione del corso

Il corso di Body Building & Fitness di 1° Livello è il nostro corso di punta: la preparazione dei nostri istruttori professionisti parte da qua perché, attraverso questo corso, costruiamo insieme le basi per il tuo percorso di carriera.

In questo corso online imparerai le competenze di base per realizzare programmi di allenamento destinati a chi si affaccia al mondo della sala attrezzi.

Un corso online con le stesse possibilità di un corso in presenza

Avrai le stesse possibilità di un corso in presenza: la nostra didattica, infatti, è stata studiata appositamente per essere svolta totalmente online e potrai seguire le lezioni quando vuoi.

La parte pratica ha un ruolo fondamentale e non viene trascurata: in aggiunta alle video lezioni, avrai a disposizione 92 minivideo di esercizi, durante i quali potrai replicare, da casa e con gli strumenti giusti, ciò che l’insegnante mostra, come se fosse un corso in presenza.

Da qua inizia il tuo percorso come professionista nel mondo sportivo

Il corso online per istruttore di Body Building e Fitness di 1° Livello per noi è il primo gradino per formarti a 360° nel mondo dei professionisti del settore sportivo: una volta terminato il corso potrai accedere a tantissime specializzazioni pensate per farti arrivare a raggiungere i tuoi obiettivi nel modo migliore. 

Qualche esempio?
Potresti diventare un Personal Trainer ed in futuro un Maestro di Body Building…
Tutto ha inizio con questo corso!

Descrizione del corso

Il corso di Body Building & Fitness di 1° Livello è il nostro corso di punta: la preparazione dei nostri istruttori professionisti parte da qua perché, attraverso questo corso, costruiamo insieme le basi per il tuo percorso di carriera.

In questo corso online imparerai le competenze di base per realizzare programmi di allenamento destinati a chi si affaccia al mondo della sala attrezzi.

Un corso online con le stesse possibilità di un corso in presenza

Avrai le stesse possibilità di un corso in presenza: la nostra didattica, infatti, è stata studiata appositamente per essere svolta totalmente online e potrai seguire le lezioni quando vuoi.

La parte pratica ha un ruolo fondamentale e non viene trascurata: in aggiunta alle video lezioni, avrai a disposizione 92 minivideo di esercizi, durante i quali potrai replicare, da casa e con gli strumenti giusti, ciò che l’insegnante mostra, come se fosse un corso in presenza.

Da qua inizia il tuo percorso come professionista nel mondo sportivo

Il corso di Body Building & Fitness di 1° Livello per noi è il primo gradino per formarti a 360° nel mondo dei professionisti del settore sportivo: una volta terminato il corso potrai accedere a tantissime specializzazioni pensate per farti arrivare a raggiungere i tuoi obiettivi nel modo migliore. 

Qualche esempio?
Potresti diventare un Personal Trainer ed in futuro un Maestro di Body Building…
Tutto ha inizio con questo corso!

Cosa ottieni:

Materiale didattico completo

Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
Dispensa completa da 241 pagine
▸92 video di esercizi
Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi e i Cartelli indispensabili da avere nella tua sala attrezzi

Video Corso

10 Ore e 20 minuti di video in 10 lezioni
Lezioni disponibili dal 25 Settembre al 14 Ottobre 2023
Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi

Visualizza le date e lo stato degli esami
Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
Inizia l’esame all’orario che preferisci
Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

diploma e patentino csen corsi

Diploma e riconoscimento

Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma

Cosa ottieni:

Materiale didattico completo

Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
Dispensa completa da 241 pagine
▸ 92 video di esercizi
Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi e i Cartelli indispensabili da avere nella tua sala attrezzi

Video Corso

▸ 10 Ore e 20 minuti di video in 10 lezioni
Lezioni disponibili dal 25 Settembre al 14 Ottobre 2023
Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸ Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸ Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi

Visualizza le date e lo stato degli esami
Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
Inizia l’esame all’orario che preferisci
Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

diploma e patentino csen corsi

Diploma e riconoscimento

Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma

Leggi il programma

  • La Biotipologia:
    Androide
    Ginoide.
    Clavicolare.
    Trapezoidale.
  • Organizzazione tabella di allenamento:        
    Riscaldamento, parte centrale, defaticamento.
  • Tecniche allenamento:
    Ristagno sanguigno.
    Sistema centrifugo.
    Dalle grandi aree alle piccole aree.
  • Allenamenti a circuito:
    C.f.t. (cardio fit training).
    A.a.s. (anaerobic aerobic system).
    A.c.f. (aerobic cardio fitness).
    P.a.c. (power aerobic circuit).
  • Tabelle allenamento:
    Allenamento per soggetti androidi.
    Allenamento per soggetti ginoidi.
  • Teoria dell’allenamento:
    la frequenza
    la supercompensazione
  • Alimentazione:
    Fisiologia dell’alimentazione, cenni
    Glucidi, cenni.
    Lipidi, cenni.
    Protidi, cenni.
  • Supplementazione:
    Supplementi a base proteica, cenni.
    Supplementi a base glucidica, cenni.
    Spuntini, pre e post allenamento
  • Differenza biotipi, clavicolare, trapezoidale
  • Cardiofitness:
    Cenni sul cardiofitness.
    Calcolo frequenze cardiache (Cooper, Karvonen).
    Tabelle allenamento 1° livello.
  • Biomeccanica:
    Piani e assi.Differenza tra esercizi base e esercizi complementari.
    Differenza tra macchine, bilancieri e pesi liberi.
    Ripasso, sulla differenza tra soggetti clavicolari e soggetti trapezoidali.
  • Teoria e pratica agli attrezzi per i muscoli:Muscoli:
    Gran pettorale.
    Gran dorsale.
    Trapezio.
    Deltoidi: anteriore, mediale e posteriore.
    Cuffia dei rotatori: sovraspinato, sottospinato, piccolo Rotondo.
    Bicipite brachiale.
    Tricipite brachiale.
    Quadricipite.
    Grande gluteo.
    Adduttori.
    Bicipite femorale.
    Soleo.
    Gastrocnemio.Verranno presi in considerazione i principali esercizi base e complementari spiegando, per ognuno, l’interazione tra i muscoli coinvolti e il corretto movimento partendo, nell’ interpretazione, dalle differenze articolari dei biotipi.
  • La nuova legge sulla tutela sanitaria.
  • La legge 39/2014 (attività con minori).
  • Le responsabilità civili e penali dell’istruttore.
  • La legge sulla privacy (modulistica).
  • La prevenzione e la sicurezza.
  • Le assicurazioni: fidarsi è bene ma assicurarsi è meglio.
  • Modulistica e schede.

Docente del Corso:

Leggi il programma

  • La Biotipologia:
    Androide
    Ginoide.
    Clavicolare.
    Trapezoidale.
  • Organizzazione tabella di allenamento:        
    Riscaldamento, parte centrale, defaticamento.
  • Tecniche allenamento:
    Ristagno sanguigno.
    Sistema centrifugo.
    Dalle grandi aree alle piccole aree.
  • Allenamenti a circuito:
    C.f.t. (cardio fit training).
    A.a.s. (anaerobic aerobic system).
    A.c.f. (aerobic cardio fitness).
    P.a.c. (power aerobic circuit).
  • Tabelle allenamento:
    Allenamento per soggetti androidi.
    Allenamento per soggetti ginoidi.
  • Teoria dell’allenamento:
    la frequenza
    la supercompensazione
  • Alimentazione:
    Fisiologia dell’alimentazione, cenni
    Glucidi, cenni.
    Lipidi, cenni.
    Protidi, cenni.
  • Supplementazione:
    Supplementi a base proteica, cenni.
    Supplementi a base glucidica, cenni.
    Spuntini, pre e post allenamento
  • Differenza biotipi, clavicolare, trapezoidale
  • Cardiofitness:
    Cenni sul cardiofitness.
    Calcolo frequenze cardiache (Cooper, Karvonen).
    Tabelle allenamento 1° livello.
  • Biomeccanica:
    Piani e assi.Differenza tra esercizi base e esercizi complementari.
    Differenza tra macchine, bilancieri e pesi liberi.
    Ripasso, sulla differenza tra soggetti clavicolari e soggetti trapezoidali.
  • Teoria e pratica agli attrezzi per i muscoli:Muscoli:
    Gran pettorale.
    Gran dorsale.
    Trapezio.
    Deltoidi: anteriore, mediale e posteriore.
    Cuffia dei rotatori: sovraspinato, sottospinato, piccolo Rotondo.
    Bicipite brachiale.
    Tricipite brachiale.
    Quadricipite.
    Grande gluteo.
    Adduttori.
    Bicipite femorale.
    Soleo.
    Gastrocnemio.Verranno presi in considerazione i principali esercizi base e complementari spiegando, per ognuno, l’interazione tra i muscoli coinvolti e il corretto movimento partendo, nell’ interpretazione, dalle differenze articolari dei biotipi.
  • La nuova legge sulla tutela sanitaria.
  • La legge 39/2014 (attività con minori).
  • Le responsabilità civili e penali dell’istruttore.
  • La legge sulla privacy (modulistica).
  • La prevenzione e la sicurezza.
  • Le assicurazioni: fidarsi è bene ma assicurarsi è meglio.
  • Modulistica e schede.

Docente del Corso:

Sei pronto a diventare Istruttore di Body Building e Fitness di 1° livello?

Ottieni informazioni

Perché formarti con CSEN?

Perché formarti con CSEN?

Massimo riconoscimento

Il diploma che ottieni superando l’esame è riconosciuto al I livello SNaQ del CONI e dalle leggi regionali in materia sportiva.
È valido per svolgere l’attività già dal giorno successivo all’esame e anche come quadro di riferimento a livello Europeo.

Diploma
più richiesto

Essendo CSEN il primo ente di promozione sportiva in Italia, sia per numero di tesserati che per strutture affiliate e tecnici formati, il Diploma Nazionale risulta quello più spendibile e richiesto per lavorare nell’area sportiva.

Ripassa
il corso

Grazie all’evoluta piattaforma corsi, anche dopo il diploma potrai continuare ad usufruire del tuo corso e potrai ri-seguire le videolezioni, gratuitamente, ogni volta che saranno disponibili, nel periodo di studio delle future edizioni.

Opportunità
di lavoro

Segnaliamo regolarmente i nomi degli istruttori diplomati con noi alle numerose strutture sportive affiliate che li richiedono.
Una volta ottenuto il tuo Diploma CSEN, potrai quindi ricevere proposte da queste strutture per iniziare l’attività.

Iscrizione all’Albo ufficiale

L’iscrizione all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN viene trasmesso  anche al CONI e ti permette di certificare la tua qualifica di tecnico a tutti gli effetti: è pubblico e consultabile da chiunque, cliccando qui

Cosa dicono i nostri studenti?

Ho seguito il corso di Body Building e Fitness 1° Livello e sono molto soddisfatta. Il portale dove studiare contiene videolezioni e una manuale molto dettagliato per chi davvero ha una passione per il corso che sta seguendo. Inoltre vorrei sottolineare la tempestività con cui rispondono in caso di domande, problemi o semplici chiarimenti; super efficienti! Ci rivedremo sicuramente ad aprile per il corso di Personal Trainer. Grazie!
Fernanda F.
Videocorso BB & Fitness 1°liv. CSEN di eccellente qualità, bravissimo il M° Venturi e il Dott. Lauria nelle spiegazioni. Portale CSEN, semplice, chiaro e ben fruibile; sicuramente farò altri corsi con CSEN!!
Riccardo G.
Ho eseguito il corso di fitness e body building di I livello e posso dire di aver avuto a che fare con persone estremamente competenti. Ho studiato facilmente tutto il materiale consegnatomi anche grazie alle videolezioni spiegate in maniera impeccabile. Consiglio vivamente.
Mattia M.
Vi ringrazio per questa nuova e bellissima esperienza. È stato seppur un corso online, molto costruttivo.interessantissimo,spiegato nei dettagli. Spero di continuare a crescere con i vostri corsi. Grazie.
Simonetta D.
Soddisfatto a pieno, capendo a pieno determinati punti importanti di questo corso. Grazie
Gianni G.
Contentissimo e soddisfatto per aver frequentato il corso online!
Argomenti ben strutturati e professori molto competenti. Alla prossima!
Guido R.
Sono rimasto soddisfatto al 100% del servizio offerto, per questo continuerò a seguire anche altri corsi CSEN. Bravi!
Gabriele L.
Mi sono trovato benissimo in questo corso di bodybuilding e fitness di 1 livello. Tutto il materiale esaustivo da dove ho appreso tanto. Complimenti ottimo lavoro e grazie
Luigi F.
Corso pienamente soddisfacente, un ringraziamento in particolare all’istruttore di riferimento Marco Venturi, che in maniera esaustiva e brillante rende le nozioni di facile comprensione.
Riccardo L.
Completo e di facile comprensione anche per neofiti
Pierpaolo V.
I corsi sono fantastici…I maestri spiegano bene le lezioni ed il materiale didattico e molto chiaro…Adesso sono informato su dettagli che prima non immaginavo e mi alleno molto meglio…Sicuramente ne farò tanti altri…Grazie CSEN… Complimenti a tutto lo staff
Corso interessantissimo e illuminante riguardo alcuni aspetti dell’allenamento spesso sottovalutati
Ringrazio la CSEN per avermi formato e dato la possibilità di qualificarmi in un corso che volevo fare da tempo, è stato tutto perfetto, le lezioni del Maestro Venturi sono davvero una chicca, grazie molte e avanti così
Mirko C.
Grande professionalità e competenza dei docenti. Complimenti ! Consiglio a tutti di partecipare ai corsi formativi CSEN qualsiasi sia lo sport che si pratica poichè è sempre opportuno imparare come funziona il corpo, dalle basi che ritengo fondamentali per tutti.
Loredana M.
Ho partecipato al corso online di Body Building e Fitness di 1° Livello. Il corso è ben articolato, il materiale didattico è molto esaustivo e completo di tutte le nozioni utili a diventare un buon istruttore. Le video lezioni sono super comprensive e per niente pesanti. Ovviamente bisogna aggiornarsi di continuo. Sicuramente mi iscriverò ad altri corsi, iniziando da quello di Body Building e Fitness 2° Livello. 🙂
Valentina D. S.
Il corso è abbastanza importante le domande non sono proprio facili ovviamente bisogna studiare e seguire i video lezione, per sapere di piu non bisogna sottovalutare i video lezione perche nel libro non c’è tutto, in base alle domande del questionario.
Gerardo D. B.
E’ stata una bella esperienza. Un corso fatto da persone competenti.. Completamente soddisfatto
Giuseppe G.
Esperienza fantastica. Materiale didattico eccellente ed esame sostenuto on line in modo comodo.
Francesco D. C.
Il corso è stato molto interessante, spiegato in maniera chiara e dettagliata. Le dispense sono ben fatte e semplici da seguire. La segreteria mi ha aiutata a risolvere alcuni problemi tecnici con gentilezza e disponibilità. Consiglio CSEN per la professionalità, mi sono trovata davvero bene.

Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO

Cosa dicono
i nostri studenti?

Ho seguito il corso di Body Building e Fitness 1° Livello e sono molto soddisfatta. Il portale dove studiare contiene videolezioni e una manuale molto dettagliato per chi davvero ha una passione per il corso che sta seguendo. Inoltre vorrei sottolineare la tempestività con cui rispondono in caso di domande, problemi o semplici chiarimenti; super efficienti! Ci rivedremo sicuramente ad aprile per il corso di Personal Trainer. Grazie!
Fernanda F.
Videocorso BB & Fitness 1°liv. CSEN di eccellente qualità, bravissimo il M° Venturi e il Dott. Lauria nelle spiegazioni. Portale CSEN, semplice, chiaro e ben fruibile; sicuramente farò altri corsi con CSEN!!
Riccardo G.
Ho eseguito il corso di fitness e body building di I livello e posso dire di aver avuto a che fare con persone estremamente competenti. Ho studiato facilmente tutto il materiale consegnatomi anche grazie alle videolezioni spiegate in maniera impeccabile. Consiglio vivamente.
Mattia M.
Vi ringrazio per questa nuova e bellissima esperienza. È stato seppur un corso online, molto costruttivo.interessantissimo,spiegato nei dettagli. Spero di continuare a crescere con i vostri corsi. Grazie.
Simonetta D.
Soddisfatto a pieno, capendo a pieno determinati punti importanti di questo corso. Grazie
Gianni G.
Contentissimo e soddisfatto per aver frequentato il corso online!
Argomenti ben strutturati e professori molto competenti. Alla prossima!
Guido R.
Sono rimasto soddisfatto al 100% del servizio offerto, per questo continuerò a seguire anche altri corsi CSEN. Bravi!
Gabriele L.
Mi sono trovato benissimo in questo corso di bodybuilding e fitness di 1 livello. Tutto il materiale esaustivo da dove ho appreso tanto. Complimenti ottimo lavoro e grazie
Luigi F.
Corso pienamente soddisfacente, un ringraziamento in particolare all’istruttore di riferimento Marco Venturi, che in maniera esaustiva e brillante rende le nozioni di facile comprensione.
Riccardo L.
Completo e di facile comprensione anche per neofiti
Pierpaolo V.
I corsi sono fantastici…I maestri spiegano bene le lezioni ed il materiale didattico e molto chiaro…Adesso sono informato su dettagli che prima non immaginavo e mi alleno molto meglio…Sicuramente ne farò tanti altri…Grazie CSEN… Complimenti a tutto lo staff
Corso interessantissimo e illuminante riguardo alcuni aspetti dell’allenamento spesso sottovalutati
Ringrazio la CSEN per avermi formato e dato la possibilità di qualificarmi in un corso che volevo fare da tempo, è stato tutto perfetto, le lezioni del Maestro Venturi sono davvero una chicca, grazie molte e avanti così
Mirko C.
Grande professionalità e competenza dei docenti. Complimenti ! Consiglio a tutti di partecipare ai corsi formativi CSEN qualsiasi sia lo sport che si pratica poichè è sempre opportuno imparare come funziona il corpo, dalle basi che ritengo fondamentali per tutti.
Loredana M.
Ho partecipato al corso online di Body Building e Fitness di 1° Livello. Il corso è ben articolato, il materiale didattico è molto esaustivo e completo di tutte le nozioni utili a diventare un buon istruttore. Le video lezioni sono super comprensive e per niente pesanti. Ovviamente bisogna aggiornarsi di continuo. Sicuramente mi iscriverò ad altri corsi, iniziando da quello di Body Building e Fitness 2° Livello. 🙂
Valentina D. S.
Il corso è abbastanza importante le domande non sono proprio facili ovviamente bisogna studiare e seguire i video lezione, per sapere di piu non bisogna sottovalutare i video lezione perche nel libro non c’è tutto, in base alle domande del questionario.
Gerardo D. B.
E’ stata una bella esperienza. Un corso fatto da persone competenti.. Completamente soddisfatto
Giuseppe G.
Esperienza fantastica. Materiale didattico eccellente ed esame sostenuto on line in modo comodo.
Francesco D. C.
Il corso è stato molto interessante, spiegato in maniera chiara e dettagliata. Le dispense sono ben fatte e semplici da seguire. La segreteria mi ha aiutata a risolvere alcuni problemi tecnici con gentilezza e disponibilità. Consiglio CSEN per la professionalità, mi sono trovata davvero bene.

Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO

FAQ

FAQ

Inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni da seguire per procedere con l’iscrizione.

Tutti i diplomi rilasciati da CSEN sono riconosciuti al primo livello SNaQ del CONI (Sistema Nazionale di Qualificazione dei Tecnici Sportivi) Valido anche come quadro di riferimento a livello Europeo. QUI trovi ulteriori dettagli sulla validità del Diploma.

È l’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN, che viene trasmesso al CONI: contiene i nominativi, la residenza e le qualifiche di tutti i tecnici ufficiali.

Puoi trovare l’Albo cliccando qui

Quando ricevi il tuo Diploma Nazionale, entro 60 giorni vieni iscritto anche all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN. Potrai così certificare di essere un tecnico a tutti gli effetti, dato che l’Albo è pubblico e consultabile da chiunque.
Puoi consultare l’Albo
cliccando qui

Appena ricevuto il Diploma ed il patentino a casa tua, potrai svolgere legalmente la tua attività. Potrai rivolgerti ad esempio a centri sportivi, villaggi turistici e navi da crociera che hanno bisogno di istruttori.

Grazie al nostro riconoscimento ufficiale, godrai, per legge, di un regime fiscale estremamente agevolato. Solo i tecnici riconosciuti possono essere pagati dalle strutture sportive con queste agevolazioni.

Grazie alla nostra vasta offerta formativa potrai, in seguito, partecipare ai corsi di specializzazione per migliorare il tuo curriculum. Per avere una panoramica sui percorsi di carriera CSEN più comuni, clicca QUI

Se non hai già la laurea, i corsi CSEN ti consentono in molto meno tempo di essere pronto ad insegnare la disciplina specifica che ti interessa. I nostri corsi sono più accessibili perché si svolgono in modalità full immersion, anche online. Tra i corsisti CSEN ci sono comunque moltissimi laureati che sentono la necessità di integrare le conoscenze teoriche apprese a 360 gradi durante il percorso universitario, con nozioni tecnico/pratiche specifiche della disciplina, che li preparino al meglio per svolgere l’attività.

Svolgerai l’esame finale tramite il Portale Esami CSEN Corsi, uno spazio sviluppato e modellato in base alle tue esigenze dove potrai monitorare e gestire in autonomia il tuo esame.
Nel Portale Esami di CSEN Corsi potrai consultare lo stato e l’esito dell’esame, posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi al giorno d’esame prestabilito e ripetere gratuitamente l’esame in caso di bocciatura al primo tentativo.

Per avere maggiori informazioni inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni dettagliate sull’esame.

Nel caso in cui non potessi sostenere l’esame nel giorno prestabilito, potrai posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi utilizzando l’apposita funzione all’interno della Portale Esami CSEN Corsi.

Come per tutti gli altri corsi, è possibile ripetere l’esame gratuitamente entro una settimana dal primo utilizzando l’apposita funzione all’interno del Portale Esami CSEN Corsi.
Sul patentino che riceverai dopo che avrai superato la prova finale non si tiene traccia degli esami ripetuti.

È un tecnico sportivo che, molto intelligentemente, ha capito che questa disciplina è la madre di tutta la formazione: tale affermazione deriva dal fatto che in qualunque sport ogni atleta nel periodo del potenziamento, usa gli attrezzi presenti in una sala di Body Building & Fitness.

L’istruttore di B. B. F. 1 LIV. sa bene che la sala attrezzi è il cuore pulsante di ogni centro sportivo dove poter incontrare o reincontrarsi anche solo per condividere un circuito allenante con gli amici, per questo sosteniamo che l’istruttore di B. B. F. 1 LIV sia un bravo manager di se stesso poiché sa sfruttare a suo vantaggio i benefici evidenti di cui può usufruire lui per insegnare ed il suo Cliente per apprendere. 

Per esempio, la frequenza libera da orari è un vantaggio notevole per catturare nuovi utenti perché in una sala attrezzi non si prende appuntamento e la si può frequentare in qualunque momento della giornata; questo azzera immediatamente l’obiezione più diffusa di chi cerca scuse per non allenarsi perché non ha tempo. 

Inoltre l’istruttore di B. B. F. 1 LIV sa bene che più del 90% di coloro che si iscrivono in una palestra, lo fa per motivi estetici, per cui è già pronto ad affrontare e risolvere problematiche legate soprattutto al dimagrimento e tonificazione sfruttando nell’allenamento i tanti strumenti presenti comunemente in una sala attrezzi, che tra l’altro sono noti e conosciuti in tutto il mondo con gli stessi nomi.

Il Personal Trainer si distingue dall’istruttore di B. B. F. 1 LIV soprattutto per l’esperienza ed il suo titolo di studio la cui formazione è riservata esclusivamente a chi è già istruttore di B. B. F. 1 LIV.

Il PT offre ai suoi clienti un ventaglio enorme di benefit che fanno di lui il professionista più richiesto e seguito nell’ambiente del fitness: il PT non insegna solo in palestra e può svolgere la sua lezione privata anche a domicilio o outdoor.

Il PT è generalmente un libero professionista del tutto autonomo, mentre generalmente l’istruttore di  Body Building è un “dipendente” della palestra dove lavora.

Quasi tutti i PT hanno aperto una loro posizione fiscale e sono dotati di partita IVA. Il PT si adatta e adegua alle esigenze dei suoi clienti offrendo la propria disponibilità in qualunque ora o giorno richiesto dal suo cliente, cosa assolutamente impossibile per un semplice istruttore di 1° livello.

Inoltre le competenze del PT sono davvero a 360°, riuscendo a risolvere problemi non solo a chi è appassionato di Body Building ma anche per categorie speciali come giovani in età evolutiva ed anziani. La caratteristica più importante del PT è che riesce a pianificare un piano di allenamento (tabella) personalizzato al 100% per il cliente: come un sarto, “cuce” l’abito ginnico addosso al cliente facendolo calzare perfettamente alle problematiche non solo estetiche ma anche preventive e formative dell’utenza.

Questo corso fitness è nato insieme alla formazione CSEN nel 1994. Essendo il primo corso fitness che abbiamo proposto tanti anni fa nella formazione nazionale ha avuto un’evoluzione eccezionale ed è attualmente il più richiesto da tutti coloro che vogliono fare un primo passo per insegnare nel pianeta fitness

Inoltre, il docente storico è sempre il noto maestro Marco Venturi, alfiere e portabandiera CSEN di questo settore: la sua attenzione e passione infatti lo portano ad aggiornare spesso le tematiche ed il programma del corso di formazione per offrire sempre una programmazione al passo con le richieste tecniche, metodologiche e didattiche in continua evoluzione nel nostro ambiente sempre più esigente. 

Ancora oggi, dopo quasi tre decenni, il corso fitness di formazione di B. B. F. 1 LIV registra un interesse sempre crescente da parte di coloro che scelgono di formarsi con CSEN.

Marco Venturi è maestro e docente sportivo, già campione del mondo di Body Building e medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo. Tra gli anni Settanta e Ottanta era considerato la risposta italiana al mitico Arnold Schwarzenegger. Attualmente responsabile della formazione CSEN del settore Sala Attrezzi, è uno dei più autorevoli studiosi e preparatori di atleti internazionali.
Il maestro Marco Venturi è un leader carismatico indiscusso per chiunque voglia diventare Personal Trainer o maestro di Body Building e Fitness.

I benefici sono quelli di imparare subito che non si può più proporre a chiunque esercizi/metodologie come si faceva negli anni ’80: l’istruttore di B. B. F. 1 LIV da noi formato sa conoscere e riconoscere le varie biotipologie morfologiche del corpo umano e come proporre l’allenamento più idoneo.

Inoltre ha sempre ben a mente che i due obiettivi fondamentali dei clienti di una palestra sono la salute e il benessere, quindi  non esagera mai nei carichi e difficoltà a cui sottoporre il pubblico. Naturalmente non si occupa dell’ipertrofia o di particolari patologie che non sono di sua competenza ma le indirizza verso professionisti con qualifiche e specializzazioni di più alto livello.

Un tecnico o istruttore sportivo dovrebbe fare questo corso perché innumerevoli sono i vantaggi per le sue competenze da insegnante: impara immediatamente a suddividere l’offerta allenante tenendo conto della suddivisione che la biotipologia morfologica suggerisce nel preparare una tabella tecnica; infatti com’è noto non è esatto che tutti i clienti in palestra facciano gli stessi esercizi.

L’istruttore di B. B. F. 1 LIV ottiene più credibilità dotando il suo cliente di un allenamento adatto alla sua fisicità e solo a lui (è fondamentale il lavoro da proporre tenendo per esempio conto che l’androide o fisico a “mela”, necessita di proposte allenanti totalmente diverse dal ginoide, fisico a “pera”) così facendo i risultati saranno più facili da raggiungere aumentando il gradimento e la fidelizzazione dell’utenza che rinnoverà certamente l’abbonamento volentieri. 

Le categorie di tecnici che beneficiano maggiormente delle competenze di questo corso fitness sono gli istruttori del settore funzionale, gli appassionati del Power Lifting e del sollevamento pesi che potranno avere a loro disposizione conoscenze di metodologie adattabili alle loro esigenze offrendo agli utenti anche l’uso degli strumenti e sussidi didattici fino a qualche anno fa di esclusivo interesse del Body Building. Particolarmente graditi infatti saranno quegli attrezzi della “old school” (panche, bilancieri e manubri).

Le difficoltà più comuni che incontra chi si approccia a diventare istruttore di B. B. 1 LIV sono sicuramente quelle relative all’applicazione delle metodologie allenanti suddivise nelle due biotipologie morfologiche (androidi e ginoidi); infatti la stragrande maggioranza del pubblico ignora totalmente tali soluzioni scientifiche, per cui non sa che non tutti gli strumenti presenti in palestra sono utilizzabili da tutti.

Il neo istruttore di B. B. F. 1 LIV avrà quindi il suo bel da fare nel far passare il concetto che la sala attrezzi non è un parco giochi. Concetto fondamentale quindi da applicare è che nessun cliente potrà fare liberamente ciò che vuole ma attenersi  scrupolosamente alle disposizioni del suo istruttore che lo doterà di idonea tabella tecnica da seguire e rispettare per un periodo che va dalle 4 alle 6 settimane per poi essere rinnovata in una nuova routine.  

L’errore che può commettere l’aspirante istruttore di B. B F. 1 LIV è non rendersi conto che non deve fermarsi al corso di 1° livello ma, abituarsi all’idea che il 1° livello è solo il primo passo della nostra formazione.

Infatti noi consigliamo almeno di frequentare i successivi livelli negli anni a venire per aumentare la propria credibilità avendo un ventaglio di opzioni sempre più ricco e vario, anche per non fare annoiare il pubblico, quindi l’impatto negativo peggiore sarebbe di non seguire il nostro consiglio di crescita professionale; tale scelta negativa rischierebbe di fargli perdere la credibilità da istruttore che negli anni deve assolutamente aspirare a diventare istruttore di 2° e 3° livello.  

Per risolvere quest’errore il corso offre a tutti una serie quasi infinita di proposte allenanti (schede tecniche) che danno la possibilità di proporre innumerevoli soluzioni alle problematiche poste dai clienti in modo che ci siano per chiunque esercizi nuovi ed originali, con carichi di lavoro crescenti, con recuperi adattabili e lo stretching più idoneo ad ogni esigenza (praticamente l’errore più comune sarebbe quello di proporre sempre e solo gli esercizi più noti e tradizionali senza considerare che il cliente si annoia facilmente). È noto infatti che la causa principale del loro abbandono è di non sentirsi seguiti o stimolati nella motivazioni perché annoiati.

Le capacità del corsista nell’insegnamento crescono come il suo desiderio di migliorare la didattica specializzandosi sempre più: il dato di riferimento che testimonia questa affermazione è dato dalla continua richiesta che registriamo nelle mail in cui richiedono le date dei corsi di formazione del 2 ° e  3° livello. Ci piace sottolineare che quasi tutti ambiscono a diventare Personal Trainer riconoscendo l’esigenza inalienabile di dover crescere sia culturalmente che didatticamente per far sempre bella figura con il loro pubblico.

I vantaggi più evidenti che l’utente sportivo ha nell’allenarsi con un tecnico che è anche istruttore di B. B. F. sono notevoli:

A) utilizzo di macchine isotoniche e “cardio”;
B) sperimentare l’utilizzo di manubri e bilancieri utilizzabili in modo trasversale in tutti gli sport per il potenziamento indipendentemente dalla disciplina praticata;
C) gli strumenti nel body building sono generalmente collocati in saloni aperti anche 16 h al giorno, per cui il loro utilizzo è comodo perché non vincolato ad orari prestabiliti;

D) le macchine isotoniche a contrappesi utilizzate dagli istruttori di B. B. F  garantiscono per il loro pubblico sessioni di training in massima sicurezza perché l’azione muscolare è guidata e protetta;
E) qualunque utente sportivo, se il suo istruttore è anche  titolato nel B. B. F., sarà soddisfatto delle tecniche metodologiche offerte anche per la loro estrema adattabilità (senza limitazioni dettate dal sesso, livello tecnico e all’età).

Sei pronto a diventare Istruttore di Body Building e Fitness di 1° livello?

Ottieni informazioni
body building e fitness 1° livello
body building e fitness 1° livello
body building e fitness 1° livello
Inserisci i tuoi dati e ricevi immediatamente le informazioni su costi e modalità di iscrizione

In più, riceverai subito
un’anteprima del corso!

La tua iscrizione non può essere inviata. Riprova!
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.