Descrizione Progetto
CORSO ONLINE
ISTRUTTORE DI BODY BUILDING
& FITNESS 1° LIVELLO
Le lezioni si svolgeranno dal 15 al 26 Giugno
Giorno per partecipare all’ Esame: 27 Giugno
Scadenza iscrizione: 13 Giugno
Requisiti: Per partecipare bisogna aver praticato la disciplina specifica/analoga per almeno 6 mesi.
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati.
Ti invieremo subito tutti i dettagli
CORSO ONLINE
ISTRUTTORE DI BODY BUILDING
& FITNESS 1° LIVELLO
Le lezioni si svolgeranno
dal 15 al 26 Giugno
Giorno per partecipare
all’ Esame: 27 Giugno
Scadenza iscrizione:
13 Giugno
Requisiti: Per partecipare bisogna aver praticato la disciplina specifica/analoga per almeno 6 mesi.
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati.
Ti invieremo subito tutti i dettagli
Csen Corsi non si ferma!
Il primo corso in Italia 100% ONLINE
per diventare ISTRUTTORE DI BODY BUILDING & FITNESS 1° LIVELLO
Un corso pensato per offrire l’opportunità a tutti i praticanti esperti di diventare istruttori professionali, abilitandosi da casa propria.
Nessun viaggio per raggiungere la nostra sede:
sarà il nostro Maestro Marco Venturi a trasmettere il corso online, per raggiungerti in qualsiasi parte d’Italia!
Ecco perchè ti conviene:
Sconto sul prezzo abituale
Puoi accedere al corso e affrontare l’esame con qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, tablet o pc
Stessa validità del corso dal vivo con rilascio di diploma nazionale e patentino
Ricevi il materiale didattico immediatamente, insieme alla conferma d’iscrizione
Il primo corso in Italia 100% ONLINE
per diventare ISTRUTTORE DI BODY BUILDING
& FITNESS 1° LIVELLO
Un corso pensato per offrire l’opportunità a tutti i praticanti esperti di diventare istruttori professionali, abilitandosi da casa propria.
Nessun viaggio per raggiungere la nostra sede:
sarà il nostro Maestro Marco Venturi a trasmettere il corso online, per raggiungerti in qualsiasi parte d’Italia!
Ecco perchè ti conviene:
Sconto sul prezzo abituale
Puoi accedere al corso e affrontare l’esame con qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, tablet o pc
Stessa validità del corso dal vivo con rilascio di diploma nazionale e patentino
Ricevi il materiale didattico immediatamente, insieme alla conferma d’iscrizione
Caratteristiche del Corso:
Il nostro corso per Istruttori di Body Building & Fitness 1° livello consente ai neo istruttori di acquisire competenze e conoscenze finalizzate alla realizzazione di programmi (tabelle) di allenamento (usando manubri, bilancieri e macchine isotoniche) per principianti che in palestra desiderino “costruirsi un corpo” (body building) atletico e in salute (fitness) basato sul miglior equilibrio di forme e proporzioni che rispondano ai canoni classici della bellezza estetica.
Il corso è composto, complessivamente, da:
▸ 10 ore e 20 minuti di video
▸ 241 pagine di dispense
▸ 92 video di esercizi
Il nostro corso per Istruttori di Body Building & Fitness 1° livello consente ai neo istruttori di acquisire competenze e conoscenze finalizzate alla realizzazione di programmi (tabelle) di allenamento (usando manubri, bilancieri e macchine isotoniche) per principianti che in palestra desiderino “costruirsi un corpo” (body building) atletico e in salute (fitness) basato sul miglior equilibrio di forme e proporzioni che rispondano ai canoni classici della bellezza estetica.
Il corso è composto, complessivamente, da:
▸ 10 ore e 20 minuti di video
▸ 241 pagine di dispense
▸ 92 video di esercizi
Leggi il programma
- La Biotipologia:
Androide
Ginoide.
Clavicolare.
Trapezoidale. - Organizzazione tabella di allenamento:
Riscaldamento, parte centrale, defaticamento. - Tecniche allenamento:
Ristagno sanguigno.
Sistema centrifugo.
Dalle grandi aree alle piccole aree. - Allenamenti a circuito:
C.f.t. (cardio fit training).
A.a.s. (anaerobic aerobic system).
A.c.f. (aerobic cardio fitness).
P.a.c. (power aerobic circuit). - Tabelle allenamento:
Allenamento per soggetti androidi.
Allenamento per soggetti ginoidi. - Teoria dell’allenamento:
la frequenza
la supercompensazione - Alimentazione:
Fisiologia dell’alimentazione, cenni
Glucidi, cenni.
Lipidi, cenni.
Protidi, cenni. - Supplementazione:
Supplementi a base proteica, cenni.
Supplementi a base glucidica, cenni.
Spuntini, pre e post allenamento - Differenza biotipi, clavicolare, trapezoidale
- Cardiofitness:
Cenni sul cardiofitness.
Calcolo frequenze cardiache (Cooper, Karvonen).
Tabelle allenamento 1° livello. - Biomeccanica:
Piani e assi.Differenza tra esercizi base e esercizi complementari.
Differenza tra macchine, bilancieri e pesi liberi.
Ripasso, sulla differenza tra soggetti clavicolari e soggetti trapezoidali. - Teoria e pratica agli attrezzi per i muscoli:Muscoli:
Gran pettorale.
Gran dorsale.
Trapezio.
Deltoidi: anteriore, mediale e posteriore.
Cuffia dei rotatori: sovraspinato, sottospinato, piccolo Rotondo.
Bicipite brachiale.
Tricipite brachiale.
Quadricipite.
Grande gluteo.
Adduttori.
Bicipite femorale.
Soleo.
Gastrocnemio.
Verranno presi in considerazione i principali esercizi base e complementari spiegando, per ognuno, l’interazione tra i muscoli coinvolti e il corretto movimento partendo, nell’ interpretazione, dalle differenze articolari dei biotipi.
- La nuova legge sulla tutela sanitaria.
- La legge 39/2014 (attività con minori).
- Le responsabilità civili e penali dell’istruttore.
- La legge sulla privacy (modulistica).
- La prevenzione e la sicurezza.
- Le assicurazioni: fidarsi è bene ma assicurarsi è meglio.
- Modulistica e schede.
Docente del Corso:
Leggi il programma
- La Biotipologia:
Androide
Ginoide.
Clavicolare.
Trapezoidale. - Organizzazione tabella di allenamento:
Riscaldamento, parte centrale, defaticamento. - Tecniche allenamento:
Ristagno sanguigno.
Sistema centrifugo.
Dalle grandi aree alle piccole aree. - Allenamenti a circuito:
C.f.t. (cardio fit training).
A.a.s. (anaerobic aerobic system).
A.c.f. (aerobic cardio fitness).
P.a.c. (power aerobic circuit). - Tabelle allenamento:
Allenamento per soggetti androidi.
Allenamento per soggetti ginoidi. - Teoria dell’allenamento:
la frequenza
la supercompensazione - Alimentazione:
Fisiologia dell’alimentazione, cenni
Glucidi, cenni.
Lipidi, cenni.
Protidi, cenni. - Supplementazione:
Supplementi a base proteica, cenni.
Supplementi a base glucidica, cenni.
Spuntini, pre e post allenamento - Differenza biotipi, clavicolare, trapezoidale
- Cardiofitness:
Cenni sul cardiofitness.
Calcolo frequenze cardiache (Cooper, Karvonen).
Tabelle allenamento 1° livello. - Biomeccanica:
Piani e assi.Differenza tra esercizi base e esercizi complementari.
Differenza tra macchine, bilancieri e pesi liberi.
Ripasso, sulla differenza tra soggetti clavicolari e soggetti trapezoidali. - Teoria e pratica agli attrezzi per i muscoli:Muscoli:
Gran pettorale.
Gran dorsale.
Trapezio.
Deltoidi: anteriore, mediale e posteriore.
Cuffia dei rotatori: sovraspinato, sottospinato, piccolo Rotondo.
Bicipite brachiale.
Tricipite brachiale.
Quadricipite.
Grande gluteo.
Adduttori.
Bicipite femorale.
Soleo.
Gastrocnemio.
Verranno presi in considerazione i principali esercizi base e complementari spiegando, per ognuno, l’interazione tra i muscoli coinvolti e il corretto movimento partendo, nell’ interpretazione, dalle differenze articolari dei biotipi.
- La nuova legge sulla tutela sanitaria.
- La legge 39/2014 (attività con minori).
- Le responsabilità civili e penali dell’istruttore.
- La legge sulla privacy (modulistica).
- La prevenzione e la sicurezza.
- Le assicurazioni: fidarsi è bene ma assicurarsi è meglio.
- Modulistica e schede.
Docente del Corso:
Sfrutta al meglio questo periodo di stop: inserisci i tuoi dati nel form
Sfrutta al meglio questo periodo di stop: inserisci i tuoi dati nel form
Segreteria Corsi:
351.1874358 dalle 10:30 alle 13:30Direttore Corsi:
339.7367858 dalle 16:00 alle 19:00
Modulistica e iscrizione
Iscriviti al corso ora!
Consulta il
Calendario Corsi
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA