Descrizione Progetto
Istruttore di
POLE DANCE
(basic)
-acrobazie al palo-
POLE DANCE
(basic)
-acrobazie al palo-

Date ancora da stabilire
Ammessi a partecipare: sportivi/atleti praticanti la disciplina specifica/analoga da almeno 2 anni
PROGRAMMA DEL CORSO
- Presentazione e cappello legislativo
- Elementi necessari ed utili per poter praticare la pole dance stato di buona salute, doti fisiche, predisposizione
- Caratteristiche del palo, fisso e pedana, diverse misure perché
4.Aspetto psico-fisico, benefici nella pratica della pole dance crescita dell’autostima, miglioramento sia dal lato estetico che posturale
- Nozioni – anatomo – fisiologiche
– apparato locomotore ossa, articolazioni e muscoli
– basi di biomeccanica applicata al movimento
del lavoro a terra ed aereo
– schemi posturali, stazioni, prese, impugnature
- Utilizzo della terminologia tecnica appropriata
- Differenziazione nei metodi di allenamento
– metodiche di allenamento e relativi tempi di recupero
(isometria, circuiti, lavoro a carico naturale ed esterno)
– aspetto didattico e psico-pedagogico
- Programmazione di una sessione di allenamento
– anamnesi (valutazione iniziale dello stato iniziale dell’allievo, cliente…)
– macrocicli-mesocicli-microcicli
– come allenare e potenziare il corpo(capacità coordinative e
condizionali)
– mobilità articolare, flessibilità
– allenamento e allungamento miofasciale
– stretching attivo, passivo, balistico, statico, dinamico,
metodo pnf (c.r.a.c./c.r.s.)
– elementi di yoga e pilates
– valutazione periodica e finale
- Propedeutica a terra per arrivare al lavoro sull’attrezzo
– elementi di preacrobatica e acrobatica a terra
- Posture e figure, trick e combo, nomi degli elementi dalla a alla z
- L’importanza della postura corretta negli allenamenti e nella
performance, problematiche e rischi che si affrontano durante
gli allenamenti e durante le performance
- 12. L’ importanza e la specificità, sull’attrezzo, del lavoro
verticale e in inversione, su palo statico e girevole e
in acquisizione delle figure su entrambi i lati del corpo
- Elementi che caratterizzano un bravo insegnante
- Attrezzi codificati e certificati, sicurezza e prevenzione,
integrità’ fisica assistenza attiva e preventiva,
- 15. Abbigliamento, accessori e ausili consigliati
- Come creare una coreografia scelta musiche,figure e passi, luci
Per maggiori informazioni su questo corso inserisci i tuoi dati e ti invieremo subito tutti i dettagli

Date ancora da stabilire
Per maggiori informazioni su questo corso inserisci i tuoi dati e ti invieremo subito tutti i dettagli
Istruttore di
POLE DANCE
basic
(acrobazie al palo)
POLE DANCE
basic
(acrobazie al palo)
Ammessi a partecipare: sportivi/atleti praticanti la disciplina specifica/analoga da almeno 2 anni
PROGRAMMA DEL CORSO
- Presentazione e cappello legislativo
- Elementi necessari ed utili per poter praticare la pole dance stato di buona salute, doti fisiche, predisposizione
- Caratteristiche del palo, fisso e pedana, diverse misure perché
4.Aspetto psico-fisico, benefici nella pratica della pole dance crescita dell’autostima, miglioramento sia dal lato estetico che posturale
- Nozioni – anatomo – fisiologiche
– apparato locomotore ossa, articolazioni e muscoli
– basi di biomeccanica applicata al movimento
del lavoro a terra ed aereo
– schemi posturali, stazioni, prese, impugnature
- Utilizzo della terminologia tecnica appropriata
- Differenziazione nei metodi di allenamento
– metodiche di allenamento e relativi tempi di recupero
(isometria, circuiti, lavoro a carico naturale ed esterno)
– aspetto didattico e psico-pedagogico
- Programmazione di una sessione di allenamento
– anamnesi (valutazione iniziale dello stato iniziale dell’allievo, cliente…)
– macrocicli-mesocicli-microcicli
– come allenare e potenziare il corpo(capacità coordinative e
condizionali)
– mobilità articolare, flessibilità
– allenamento e allungamento miofasciale
– stretching attivo, passivo, balistico, statico, dinamico,
metodo pnf (c.r.a.c./c.r.s.)
– elementi di yoga e pilates
– valutazione periodica e finale
- Propedeutica a terra per arrivare al lavoro sull’attrezzo
– elementi di preacrobatica e acrobatica a terra
- Posture e figure, trick e combo, nomi degli elementi dalla a alla z
- L’importanza della postura corretta negli allenamenti e nella
performance, problematiche e rischi che si affrontano durante
gli allenamenti e durante le performance
- 12. L’ importanza e la specificità, sull’attrezzo, del lavoro
verticale e in inversione, su palo statico e girevole e
in acquisizione delle figure su entrambi i lati del corpo
- Elementi che caratterizzano un bravo insegnante
- Attrezzi codificati e certificati, sicurezza e prevenzione,
integrità’ fisica assistenza attiva e preventiva,
- 15. Abbigliamento, accessori e ausili consigliati
- Come creare una coreografia scelta musiche,figure e passi, luci
Modulistica e iscrizione
Iscriviti al corso ora!
Segreteria Corsi:
351.1874358
dalle 10:30 alle 13:30
Direttore Corsi:
339.7367858
dalle 16:00 alle 19:00
Consulta il
Calendario Corsi