Date del corso in attesa di pubblicazione.
Inserisci i tuoi dati nel modulo per richiedere informazioni o ricevere l’avviso quando esce la data di questo corso
Date del corso in attesa di pubblicazione.
Inserisci i tuoi dati nel modulo per richiedere informazioni o ricevere l’avviso quando esce la data di questo corso
Ti invieremo immediatamente tutti i dettagli
Csen Corsi non si ferma!
Csen Corsi non si ferma!
Ecco perchè ti conviene:
- Modalità intensiva: due weekend di full immersion
- Rilascio di Diploma Nazionale e Patentino per iniziare subito a lavorare
- Ricevi il materiale didattico immediatamente, insieme alla conferma d’iscrizione
Ecco perchè ti conviene:
- Modalità intensiva: due weekend di full immersion
- Rilascio di Diploma Nazionale e Patentino per iniziare subito a lavorare
- Ricevi il materiale didattico immediatamente, insieme alla conferma d’iscrizione
Perché scegliere CSEN?
Perché scegliere CSEN?
Massima trasparenza
Il diploma che ottieni superando l’esame finale dei nostri corsi è ufficialmente riconosciuto dal CONI e dalle leggi regionali, è valido a livello nazionale per svolgere l’attività già dal giorno successivo all’esame.
Corsi intensivi
Rispetto ad una laurea in Scienze Motorie, ci metti molto meno tempo e impari ad insegnare la disciplina specifica che ti interessa. I nostri corsi sono più accessibili perché si svolgono online in modalità full immersion.
Vantaggi fiscali
Grazie al nostro riconoscimento ufficiale, godi, per legge, di un regime fiscale estremamente agevolato. Solo i tecnici riconosciuti possono essere pagati dalle strutture sportive con queste agevolazioni.
Caratteristiche del Corso
Caratteristiche del Corso
L’escursionismo o trekking si distingue dall’alpinismo (definizione italiana di scalare montagne perché sulle Alpi avvennero le prime ardite salite, mentre nel resto del mondo si dice climbing: arrampicare), per la minore pendenza del percorso e permette di conoscere il territorio svolgendo contemporaneamente una sana e tonificante attività all’aria aperta.
Praticare l’escursionismo o trekking in tranquillità, vuol dire avere una buona preparazione psicofisica, equipaggiamento adeguato e non improvvisare. Infatti gli infortuni in montagna aumentano proprio quando non si ha una adeguata preparazione.
Da queste considerazioni è nato questo corso denominato Istruttore di Trekking che comprende sia una camminata veloce in città e sia una escursione in montagna spesso chiamata trekking. Questa parola (trekking) proviene dal gergo dei boeri (contadini olandesi) emigrati in Sud Africa per i quali trek significava prendere le proprie cose e andare. Nel 1883 gli inglesi ebbero numerosi scontri con i Boeri a causa della scoperta di grossi giacimenti di diamanti e il frequente ascolto di questa parola fu da loro trasformata in trekking.
È una delle attività motorie tra le più economiche e una delle migliori attività sportive per mantenere attivo il corpo con enormi benefici a livello cardiocircolatorio e polmonare.
Diversi studi condotti in varie parti del mondo (Stati Uniti soprattutto), hanno dimostrato che l’attività fisica aerobica non competitiva praticata all’aria aperta è quella che da più benefici al nostro cervello e di conseguenza al nostro corpo, con benefici sia mentali che fisici.
È una attività che ti permette di emozionarti molto nel raggiungere una cima, superare piccole difficoltà e vincere la fatica aumentando la propria autostima. Emozioni da condividere con il gruppo con cui stai camminando oppure da sentire dentro di te perché camminare è anche un po’ meditare con la natura circostante, scoprendo posti bellissimi pieni di verde; ammirare animali come i camosci, stambecchi, volpi oppure fiori molto rari mentre respiri aria pura che ti ossigena le cellule.
Per fare questo è importante essere preparati sul vestiario, sul supporto alimentare e su tutto quanto è necessario per accompagnare e guidare un gruppo in sicurezza e tranquillità. Per cui, potrai apprendere tecniche di progressione nel cammino; nozioni di cartografia e meteorologia; cenni di anatomia e fisiologia; comunicazione; primo soccorso e ruolo del soccorritore; uscite esperienziali in ambiente.
L’escursionismo o trekking si distingue dall’alpinismo (definizione italiana di scalare montagne perché sulle Alpi avvennero le prime ardite salite, mentre nel resto del mondo si dice climbing: arrampicare), per la minore pendenza del percorso e permette di conoscere il territorio svolgendo contemporaneamente una sana e tonificante attività all’aria aperta.
Praticare l’escursionismo o trekking in tranquillità, vuol dire avere una buona preparazione psicofisica, equipaggiamento adeguato e non improvvisare. Infatti gli infortuni in montagna aumentano proprio quando non si ha una adeguata preparazione.
Da queste considerazioni è nato questo corso denominato Istruttore di Trekking che comprende sia una camminata veloce in città e sia una escursione in montagna spesso chiamata trekking. Questa parola (trekking) proviene dal gergo dei boeri (contadini olandesi) emigrati in Sud Africa per i quali trek significava prendere le proprie cose e andare. Nel 1883 gli inglesi ebbero numerosi scontri con i Boeri a causa della scoperta di grossi giacimenti di diamanti e il frequente ascolto di questa parola fu da loro trasformata in trekking.
È una delle attività motorie tra le più economiche e una delle migliori attività sportive per mantenere attivo il corpo con enormi benefici a livello cardiocircolatorio e polmonare.
Diversi studi condotti in varie parti del mondo (Stati Uniti soprattutto), hanno dimostrato che l’attività fisica aerobica non competitiva praticata all’aria aperta è quella che da più benefici al nostro cervello e di conseguenza al nostro corpo, con benefici sia mentali che fisici.
È una attività che ti permette di emozionarti molto nel raggiungere una cima, superare piccole difficoltà e vincere la fatica aumentando la propria autostima. Emozioni da condividere con il gruppo con cui stai camminando oppure da sentire dentro di te perché camminare è anche un po’ meditare con la natura circostante, scoprendo posti bellissimi pieni di verde; ammirare animali come i camosci, stambecchi, volpi oppure fiori molto rari mentre respiri aria pura che ti ossigena le cellule.
Per fare questo è importante essere preparati sul vestiario, sul supporto alimentare e su tutto quanto è necessario per accompagnare e guidare un gruppo in sicurezza e tranquillità. Per cui, potrai apprendere tecniche di progressione nel cammino; nozioni di cartografia e meteorologia; cenni di anatomia e fisiologia; comunicazione; primo soccorso e ruolo del soccorritore; uscite esperienziali in ambiente.
Leggi il programma
Leggi il programma
Docente del Corso:
Come iscriversi al Corso?
Come iscriversi al Corso?
Dopo aver richiesto maggiori informazioni, riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni da seguire per procedere con l’iscrizione.
Una volta inviati correttamente tutti i dati, dovrai attendere la conferma di iscrizione da parte nostra: in questa fase, verificheremo che tu abbia i requisiti per partecipare.
Entro 24 ore dal ricevimento dei documenti necessari per iscriversi al corso, effettueremo una verifica e ti invieremo un’email di conferma iscrizione con il link al materiale didattico.
Domande sul corso? Consulta le nostre FAQ
Domande sul corso? Consulta le nostre FAQ
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA