Descrizione Progetto
Istruttore di
TREKKING
TREKKING

Date ancora da stabilire
Docente: M° Ubaldo Cola
L’escursionismo o trekking si distingue dall’alpinismo (definizione italiana di scalare montagne perché sulle Alpi avvennero le prime ardite salite, mentre nel resto del mondo si dice climbing: arrampicare), per la minore pendenza del percorso e permette di conoscere il territorio svolgendo contemporaneamente una sana e tonificante attività all’aria aperta.
Praticare l’escursionismo o trekking in tranquillità, vuol dire avere una buona preparazione psicofisica, equipaggiamento adeguato e non improvvisare. Infatti gli infortuni in montagna aumentano proprio quando non si ha una adeguata preparazione.
Da queste considerazioni è nato questo corso denominato Istruttore di Trekking che comprende sia una camminata veloce in città e sia una escursione in montagna spesso chiamata trekking. Questa parola (trekking) proviene dal gergo dei boeri (contadini olandesi) emigrati in Sud Africa per i quali trek significava prendere le proprie cose e andare. Nel 1883 gli inglesi ebbero numerosi scontri con i Boeri a causa della scoperta di grossi giacimenti di diamanti e il frequente ascolto di questa parola fu da loro trasformata in trekking.
È una delle attività motorie tra le più economiche e una delle migliori attività sportive per mantenere attivo il corpo con enormi benefici a livello cardiocircolatorio e polmonare.
Diversi studi condotti in varie parti del mondo (Stati Uniti soprattutto), hanno dimostrato che l’attività fisica aerobica non competitiva praticata all’aria aperta è quella che da più benefici al nostro cervello e di conseguenza al nostro corpo, con benefici sia mentali che fisici.
È una attività che ti permette di emozionarti molto nel raggiungere una cima, superare piccole difficoltà e vincere la fatica aumentando la propria autostima. Emozioni da condividere con il gruppo con cui stai camminando oppure da sentire dentro di te perché camminare è anche un po’ meditare con la natura circostante, scoprendo posti bellissimi pieni di verde; ammirare animali come i camosci, stambecchi, volpi oppure fiori molto rari mentre respiri aria pura che ti ossigena le cellule.
Per fare questo è importante essere preparati sul vestiario, sul supporto alimentare e su tutto quanto è necessario per accompagnare e guidare un gruppo in sicurezza e tranquillità. Per cui, potrai apprendere tecniche di progressione nel cammino; nozioni di cartografia e meteorologia; cenni di anatomia e fisiologia; comunicazione; primo soccorso e ruolo del soccorritore; uscite esperienziali in ambiente.
PROGRAMMA
- L’apparato muscolare: funzioni, comportamenti, proprietà dei muscoli.
- Contrazione muscolare e movimento, classificazione dei muscoli, la struttura dei muscoli.
- Meccanica dell’apparato locomotore: muscoli volontari e involontari.
- Fibre rosse (lente), fibre bianche (rapide)
- Classificazione dei muscoli
- L’ ATP: energia per la contrazione (lavoro anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico).
- L’apparato scheletrico: funzioni.
- Le articolazioni: sinartrosi, anfiatrosi, diartrosi.
- La colonna vertebrale: vertebre cervicali, dorsali, lombari, sacrali, coccigee.
- Cinto pelvico e bacino
- Arti superiori e inferiori
- Lo stretching
- La camminata sportiva: benefici, effetti, controindicazioni.
- Tecniche della camminata: le andature.
- Postura e respirazione corretta durante il Trekking e a riposo.
- Esercizi di tonificazione individuali e a coppie per i muscoli più sollecitati dal Trekking.
- Come comunicare efficacemente con gli allievi.
- Suggerimenti di correzione.
- Cenni di primo soccorso.
- Il trekking in sicurezza: l’escursionismo in ambiente montano.
- I rischi derivanti da incontri con animali selvatici: cinghiali, cani randagi, lupi.
- L’equipaggiamento tecnico più idoneo e le calzature più adatte (scarponi).
- Lo zaino: cosa deve contenere e come deve essere preparato.
- Sussidi didattici: i bastoncini, il walky-talky, il GPS, la bussola, le carte topografiche, ecc.
- La preparazione fisica e l’alimentazione più idonea.
- L’organizzazione di un’escursione: scelta della meta.
- Scala delle difficoltà escursionistiche: segnaletica convenzionale.
- Pericoli oggettivi e soggettivi nel Trekking.
- Cenni di meteorologia: cosa fare in caso di cattivo tempo, nebbia, vento, freddo, temporali, fulmini.
- L’escursionismo/trekking e le implicazioni psicologiche.
- Soccorso aereo mediante elicottero.
- Segnali internazionali di soccorso alpino.
AREA MANAGEMENT
- Le responsabilità civile e penale dell’istruttore di Trekking.
- La prevenzione: le assicurazioni.
- La normativa vigente che governa le discipline escursionistiche (differenze amministrative e gestionali tra la disciplina sportiva del Trekking e le professioni regolamentate delle guide alpine e degli accompagnatori di media montagna).
- Come gestire un’ Associazione sportiva dilettantistica o una Società sportiva dilettantistica alla luce delle norme giuridiche sulle leggi dello sport (L.342/2000).
Per maggiori informazioni su questo corso inserisci i tuoi dati e ti invieremo subito tutti i dettagli

Date ancora da stabilire
Docente:
M° Ubaldo Cola
Per maggiori informazioni su questo corso inserisci i tuoi dati e ti invieremo subito tutti i dettagli
Istruttore di
TREKKING
TREKKING
L’escursionismo o trekking si distingue dall’alpinismo (definizione italiana di scalare montagne perché sulle Alpi avvennero le prime ardite salite, mentre nel resto del mondo si dice climbing: arrampicare), per la minore pendenza del percorso e permette di conoscere il territorio svolgendo contemporaneamente una sana e tonificante attività all’aria aperta.
Praticare l’escursionismo o trekking in tranquillità, vuol dire avere una buona preparazione psicofisica, equipaggiamento adeguato e non improvvisare. Infatti gli infortuni in montagna aumentano proprio quando non si ha una adeguata preparazione.
Da queste considerazioni è nato questo corso denominato Istruttore di Trekking che comprende sia una camminata veloce in città e sia una escursione in montagna spesso chiamata trekking. Questa parola (trekking) proviene dal gergo dei boeri (contadini olandesi) emigrati in Sud Africa per i quali trek significava prendere le proprie cose e andare. Nel 1883 gli inglesi ebbero numerosi scontri con i Boeri a causa della scoperta di grossi giacimenti di diamanti e il frequente ascolto di questa parola fu da loro trasformata in trekking.
È una delle attività motorie tra le più economiche e una delle migliori attività sportive per mantenere attivo il corpo con enormi benefici a livello cardiocircolatorio e polmonare.
Diversi studi condotti in varie parti del mondo (Stati Uniti soprattutto), hanno dimostrato che l’attività fisica aerobica non competitiva praticata all’aria aperta è quella che da più benefici al nostro cervello e di conseguenza al nostro corpo, con benefici sia mentali che fisici.
È una attività che ti permette di emozionarti molto nel raggiungere una cima, superare piccole difficoltà e vincere la fatica aumentando la propria autostima. Emozioni da condividere con il gruppo con cui stai camminando oppure da sentire dentro di te perché camminare è anche un po’ meditare con la natura circostante, scoprendo posti bellissimi pieni di verde; ammirare animali come i camosci, stambecchi, volpi oppure fiori molto rari mentre respiri aria pura che ti ossigena le cellule.
Per fare questo è importante essere preparati sul vestiario, sul supporto alimentare e su tutto quanto è necessario per accompagnare e guidare un gruppo in sicurezza e tranquillità. Per cui, potrai apprendere tecniche di progressione nel cammino; nozioni di cartografia e meteorologia; cenni di anatomia e fisiologia; comunicazione; primo soccorso e ruolo del soccorritore; uscite esperienziali in ambiente.
PROGRAMMA
- L’apparato muscolare: funzioni, comportamenti, proprietà dei muscoli.
- Contrazione muscolare e movimento, classificazione dei muscoli, la struttura dei muscoli.
- Meccanica dell’apparato locomotore: muscoli volontari e involontari.
- Fibre rosse (lente), fibre bianche (rapide)
- Classificazione dei muscoli
- L’ ATP: energia per la contrazione (lavoro anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico).
- L’apparato scheletrico: funzioni.
- Le articolazioni: sinartrosi, anfiatrosi, diartrosi.
- La colonna vertebrale: vertebre cervicali, dorsali, lombari, sacrali, coccigee.
- Cinto pelvico e bacino
- Arti superiori e inferiori
- Lo stretching
- La camminata sportiva: benefici, effetti, controindicazioni.
- Tecniche della camminata: le andature.
- Postura e respirazione corretta durante il Trekking e a riposo.
- Esercizi di tonificazione individuali e a coppie per i muscoli più sollecitati dal Trekking.
- Come comunicare efficacemente con gli allievi.
- Suggerimenti di correzione.
- Cenni di primo soccorso.
- Il trekking in sicurezza: l’escursionismo in ambiente montano.
- I rischi derivanti da incontri con animali selvatici: cinghiali, cani randagi, lupi.
- L’equipaggiamento tecnico più idoneo e le calzature più adatte (scarponi).
- Lo zaino: cosa deve contenere e come deve essere preparato.
- Sussidi didattici: i bastoncini, il walky-talky, il GPS, la bussola, le carte topografiche, ecc.
- La preparazione fisica e l’alimentazione più idonea.
- L’organizzazione di un’escursione: scelta della meta.
- Scala delle difficoltà escursionistiche: segnaletica convenzionale.
- Pericoli oggettivi e soggettivi nel Trekking.
- Cenni di meteorologia: cosa fare in caso di cattivo tempo, nebbia, vento, freddo, temporali, fulmini.
- L’escursionismo/trekking e le implicazioni psicologiche.
- Soccorso aereo mediante elicottero.
- Segnali internazionali di soccorso alpino.
AREA MANAGEMENT
- Le responsabilità civile e penale dell’istruttore di Trekking.
- La prevenzione: le assicurazioni.
- La normativa vigente che governa le discipline escursionistiche (differenze amministrative e gestionali tra la disciplina sportiva del Trekking e le professioni regolamentate delle guide alpine e degli accompagnatori di media montagna).
- Come gestire un’ Associazione sportiva dilettantistica o una Società sportiva dilettantistica alla luce delle norme giuridiche sulle leggi dello sport (L.342/2000).
Modulistica e iscrizione
Iscriviti al corso ora!
Segreteria Corsi:
351.1874358
dalle 10:30 alle 13:30
Direttore Corsi:
339.7367858
dalle 16:00 alle 19:00
Consulta il
Calendario Corsi