Descrizione Progetto
CORSO ONLINE
ISTRUTTORE DI FITNESS POST TRAUMA
Le lezioni si svolgeranno dal 5 al 17 Aprile
Giorno per partecipare all’ Esame: 18 Aprile
Scadenza iscrizione: 3 Aprile
Requisiti: possono accedere al corso tutti i tecnici sportivi (in possesso di titolo rilasciato da Federazioni/Enti riconosciuti dal Coni) i laureati in Scienze Motorie ed i diplomati ISEF
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati.
Ti invieremo subito tutti i dettagli
CORSO ONLINE
ISTRUTTORE DI FITNESS POST TRAUMA
Le lezioni si svolgeranno
dal 5 al 17 Aprile
Giorno per partecipare
all’ Esame: 18 Aprile
Scadenza iscrizione:
3 Aprile
Requisiti: possono accedere al corso tutti i tecnici sportivi (in possesso di titolo rilasciato da Federazioni/Enti riconosciuti dal Coni) i laureati in Scienze Motorie ed i diplomati ISEF
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati.
Ti invieremo subito tutti i dettagli
Csen Corsi non si ferma!
Il primo corso in Italia 100% ONLINE
per diventare ISTRUTTORE DI FITNESS POST TRAUMA
Un corso pensato per offrire l’opportunità di diventare istruttori professionali da casa propria.
Ecco perchè ti conviene:
Sconto sul prezzo abituale
Puoi accedere al corso e affrontare l’esame con qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, tablet o pc
Stessa validità del corso dal vivo con rilascio di diploma nazionale e patentino
Ricevi il materiale didattico immediatamente dopo l’iscrizione
Il primo corso in Italia 100% ONLINE
per diventare ISTRUTTORE DI FITNESS POST TRAUMA
Un corso pensato per offrire l’opportunità di diventare istruttori professionali da casa propria.
Ecco perchè ti conviene:
Sconto sul prezzo abituale
Puoi accedere al corso e affrontare l’esame con qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, tablet o pc
Stessa validità del corso dal vivo con rilascio di diploma nazionale e patentino
Ricevi il materiale didattico immediatamente dopo l’iscrizione
Caratteristiche del Corso:
Il Fitness Post Trauma è il più innovativo corso di formazione che il Csen dedica a istruttori, allenatori, preparatori fisici, coach, ecc. che vogliano acquisire competenze e conoscenze per gestire il potenziamento funzionale per coloro che tornino in palestra dopo aver superato il trattamento farmacologico e fisioterapico.
Quindi, in un totale stato di buona salute e di idoneità fisica, si rivolgono all’istruttore specializzato nel post trauma (che non è una figura sanitaria) per ottimizzare i loro allenamenti orientati alla performance sportiva.
L’istruttore di fitness post trauma è quindi un tecnico sportivo che in palestra proporrà l’uso di macchine isotoniche, panche manubri e bilancieri, nel rispetto di prescrizioni e certificazioni mediche, per il raggiungimento degli obiettivi atletici concordati con un equipe di lavoro: medico specialista, medico di famiglia, preparatore atletico, professore di educazione fisica, allenatore ecc.
Il corso è composto, complessivamente, da:
▸ 15 ore e 50 minuti di video
▸ 217 pagine di dispense
Il Fitness Post Trauma è il più innovativo corso di formazione che il Csen dedica a istruttori, allenatori, preparatori fisici, coach, ecc. che vogliano acquisire competenze e conoscenze per gestire il potenziamento funzionale per coloro che tornino in palestra dopo aver superato il trattamento farmacologico e fisioterapico.
Quindi, in un totale stato di buona salute e di idoneità fisica, si rivolgono all’istruttore specializzato nel post trauma (che non è una figura sanitaria) per ottimizzare i loro allenamenti orientati alla performance sportiva.
L’istruttore di fitness post trauma è quindi un tecnico sportivo che in palestra proporrà l’uso di macchine isotoniche, panche manubri e bilancieri, nel rispetto di prescrizioni e certificazioni mediche, per il raggiungimento degli obiettivi atletici concordati con un equipe di lavoro: medico specialista, medico di famiglia, preparatore atletico, professore di educazione fisica, allenatore ecc.
Il corso è composto, complessivamente, da:
▸ 15 ore e 50 minuti di video
▸ 217 pagine di dispense
Leggi il programma
LESIONI DELLA SPALLA
- Cenni di anatomia
- Principi generali della “riabilitazione” della spalla
- Importanza della raccolta dell’anamnesi nella valutazione del dolore alla spalla
- Esame della spalla (ispezione diretta, esame dell’arco di movimento della glenomerale e della scapolotoracica, esame della lassità legamentosa generalizzata, test per il conflitto, test per instabilità anteriore e posteriore)
- Obiettivi generali della “riabilitazione della spalla” (mobilità, rinforzo muscolare)
- Tendinite della cuffia dei rotatori con attenzione agli atleti che lanciano sopra il capo
- Lacerazioni della cuffia dei rotatori (acute, croniche)
- Instabilità della spalla (anteriore, posteriore, multidirezionale)
- Capsulite adesiva (frozen shoulder)
- Riabilitazione post atroplastica di spalla
- Lesioni del tendine del bicipite
- Lesioni dell’articolazione acromionclaveare (osteolisi del sollevatore di pesi)
- Discinesia della scapola
PARTE PRATICA
Esecuzioni tecniche ottimali allo shoulder press, al multi power, nel lento dietro/avanti con bilanciere e manubri.
LESIONI DEL GOMITO
- Cenni di anatomia
- Valutazione
- Lesioni del legamento collaterale mediale (ulnare)
- Trattamento della limitazione dell’estensione del gomito dei lanciatori
- Lussazioni del gomito
- Epicondilite laterale e mediale
- Epicondilite del tennista
- Fratture isolate del capitello radiale
- Artroplastica del gomito
- Borsite olecranica
- Rigidità post-traumatica del gomito
PARTE PRATICA
Controllo dell’esatta esecuzione tecnica nel rispetto dell’ottimale biomeccanica nel “curling” con bilanciere/manubri per il bicipite brachiale.
Controllo dell’esatta esecuzione tecnica nel rispetto dell’esatta biomeccanica nel french press con manubri e bilanciere.
PATOLOGIE DEL RACHIDE
- Cenni di anatomia
- Scoliosi (definizione, classificazione)
- Spondilolisi, spondilolistesi
- Morbo di Scheuermann (dorso curvo giovanile)
- Fratture vertebrali
- Ernie del disco
- Colpo di frusta cervicale
- Cervicalgia
- Lombalgia-lombosciatalgia
PARTE PRATICA
L’esatta esecuzione tecnica nel rispetto della perfetta biomeccanica esecutiva al lat machine e al pulley
PATOLOGIE DELL’ANCA
- Cenni di anatomia
- Fratture del bacino e dell’acetabolo
- Fratture del femore prossimale
- Lussazione dell’anca (congenita e traumatica)
- Artrosi dell’anca
- Artroprotesi d’anca (indicazioni, controindicazioni e “istruzioni” per il soggetto post-intervento)
PARTE PRATICA
Controllo dell’esatta esecuzione tecnica nel rispetto della ottimale biomeccanica nello squat, negli “affondi”.
LESIONI DEL GINOCCHIO
- Cenni di anatomia
- Principali Test funzionali
GINOCCHIO MEDIALE
- Rottura del menisco mediale
- Lesione del legamento collaterale mediale
- Borsite della zampa d’oca
- Artrosi
GINOCCHIO ANTERIORE
- Sindrome femoro-rotulea (gonalgia anteriore
- Ginocchio del saltatore (tendinite rotulea)
- Lussazione acuta della rotula
- Borsite prerotulea (ginocchio della lavandaia)
- Rottura del legamento crociato anteriore
GINOCCHIO LATERALE
- Sindrome della bendeletta ileo-tibiale
- Rottura menisco laterale
GINOCCHIO POSTERIORE
- Cisti di Baker
- Tendinite del popliteo
- Rottura del legamento crociato posteriore
PARTE PRATICA
Controllo dell’esatta esecuzione tecnica nel rispetto della ottimale biomeccanica nel leg press, leg extension, leg curl.
LESIONI DEL POLSO
- Cenni di anatomia
- Sindrome del canale carpale e manovre di provocazione dei sintomi
- Frattura dello scafoide
- Frattura distale del radio
- Lesione del complesso fibrocartilagineo triangolare
LESIONI DELLA CAVIGLIA E DEL PIEDE
- Cenni di anatomia
- Distorsioni della caviglia
- Instabilità cronica laterale della caviglia
- Fascite plantare
- Disfunzioni del tendine di achille
- Insufficienza del tendine tibiale posteriore
- Metatarsalgia
PARTE PRATICA
Controllo dell’esatta esecuzione tecnica nel rispetto dell’ottimale biomeccanica al calf machine in piedi e seduti.
ARGOMENTI SPECIALI
- Lesioni degli ischiocrurali negli atleti
- Strappi e contusioni del quadricipite
- Sindrome retto-adduttoria (pubalgia)
- Lesioni da “corsa”
- Shin splint dei corridori
AREA MANAGEMENT
- Le responsabilità civili e penali degli Istruttori
- La legge 39/2014 (attività con minori)
- La legge sulla privacy (modulistica)
- La prevenzione e la sicurezza
- Le assicurazioni: fidarsi è bene ma assicurarsi è meglio
- La nuova legge sulla tutela sanitaria: il nuovo certificato medico e il BLSD
- Tecniche di marketing mirato: come coinvolgere il maggior numero di utenti
Docente del Corso:
Leggi il programma
LESIONI DELLA SPALLA
- Cenni di anatomia
- Principi generali della “riabilitazione” della spalla
- Importanza della raccolta dell’anamnesi nella valutazione del dolore alla spalla
- Esame della spalla (ispezione diretta, esame dell’arco di movimento della glenomerale e della scapolotoracica, esame della lassità legamentosa generalizzata, test per il conflitto, test per instabilità anteriore e posteriore)
- Obiettivi generali della “riabilitazione della spalla” (mobilità, rinforzo muscolare)
- Tendinite della cuffia dei rotatori con attenzione agli atleti che lanciano sopra il capo
- Lacerazioni della cuffia dei rotatori (acute, croniche)
- Instabilità della spalla (anteriore, posteriore, multidirezionale)
- Capsulite adesiva (frozen shoulder)
- Riabilitazione post atroplastica di spalla
- Lesioni del tendine del bicipite
- Lesioni dell’articolazione acromionclaveare (osteolisi del sollevatore di pesi)
- Discinesia della scapola
PARTE PRATICA
Esecuzioni tecniche ottimali allo shoulder press, al multi power, nel lento dietro/avanti con bilanciere e manubri.
LESIONI DEL GOMITO
- Cenni di anatomia
- Valutazione
- Lesioni del legamento collaterale mediale (ulnare)
- Trattamento della limitazione dell’estensione del gomito dei lanciatori
- Lussazioni del gomito
- Epicondilite laterale e mediale
- Epicondilite del tennista
- Fratture isolate del capitello radiale
- Artroplastica del gomito
- Borsite olecranica
- Rigidità post-traumatica del gomito
PARTE PRATICA
Controllo dell’esatta esecuzione tecnica nel rispetto dell’ottimale biomeccanica nel “curling” con bilanciere/manubri per il bicipite brachiale.
Controllo dell’esatta esecuzione tecnica nel rispetto dell’esatta biomeccanica nel french press con manubri e bilanciere.
PATOLOGIE DEL RACHIDE
- Cenni di anatomia
- Scoliosi (definizione, classificazione)
- Spondilolisi, spondilolistesi
- Morbo di Scheuermann (dorso curvo giovanile)
- Fratture vertebrali
- Ernie del disco
- Colpo di frusta cervicale
- Cervicalgia
- Lombalgia-lombosciatalgia
PARTE PRATICA
L’esatta esecuzione tecnica nel rispetto della perfetta biomeccanica esecutiva al lat machine e al pulley
PATOLOGIE DELL’ANCA
- Cenni di anatomia
- Fratture del bacino e dell’acetabolo
- Fratture del femore prossimale
- Lussazione dell’anca (congenita e traumatica)
- Artrosi dell’anca
- Artroprotesi d’anca (indicazioni, controindicazioni e “istruzioni” per il soggetto post-intervento)
PARTE PRATICA
Controllo dell’esatta esecuzione tecnica nel rispetto della ottimale biomeccanica nello squat, negli “affondi”.
LESIONI DEL GINOCCHIO
- Cenni di anatomia
- Principali Test funzionali
GINOCCHIO MEDIALE
- Rottura del menisco mediale
- Lesione del legamento collaterale mediale
- Borsite della zampa d’oca
- Artrosi
GINOCCHIO ANTERIORE
- Sindrome femoro-rotulea (gonalgia anteriore
- Ginocchio del saltatore (tendinite rotulea)
- Lussazione acuta della rotula
- Borsite prerotulea (ginocchio della lavandaia)
- Rottura del legamento crociato anteriore
GINOCCHIO LATERALE
- Sindrome della bendeletta ileo-tibiale
- Rottura menisco laterale
GINOCCHIO POSTERIORE
- Cisti di Baker
- Tendinite del popliteo
- Rottura del legamento crociato posteriore
PARTE PRATICA
Controllo dell’esatta esecuzione tecnica nel rispetto della ottimale biomeccanica nel leg press, leg extension, leg curl.
LESIONI DEL POLSO
- Cenni di anatomia
- Sindrome del canale carpale e manovre di provocazione dei sintomi
- Frattura dello scafoide
- Frattura distale del radio
- Lesione del complesso fibrocartilagineo triangolare
LESIONI DELLA CAVIGLIA E DEL PIEDE
- Cenni di anatomia
- Distorsioni della caviglia
- Instabilità cronica laterale della caviglia
- Fascite plantare
- Disfunzioni del tendine di achille
- Insufficienza del tendine tibiale posteriore
- Metatarsalgia
PARTE PRATICA
Controllo dell’esatta esecuzione tecnica nel rispetto dell’ottimale biomeccanica al calf machine in piedi e seduti.
ARGOMENTI SPECIALI
- Lesioni degli ischiocrurali negli atleti
- Strappi e contusioni del quadricipite
- Sindrome retto-adduttoria (pubalgia)
- Lesioni da “corsa”
- Shin splint dei corridori
AREA MANAGEMENT
- Le responsabilità civili e penali degli Istruttori
- La legge 39/2014 (attività con minori)
- La legge sulla privacy (modulistica)
- La prevenzione e la sicurezza
- Le assicurazioni: fidarsi è bene ma assicurarsi è meglio
- La nuova legge sulla tutela sanitaria: il nuovo certificato medico e il BLSD
- Tecniche di marketing mirato: come coinvolgere il maggior numero di utenti
Docente del Corso:
Sfrutta al meglio questo periodo di stop: inserisci i tuoi dati nel form
Sfrutta al meglio questo periodo di stop: inserisci i tuoi dati nel form
Segreteria Corsi:
351.1874358 dalle 10:30 alle 13:30Direttore Corsi:
339.7367858 dalle 16:00 alle 19:00
Modulistica e iscrizione
Iscriviti al corso ora!
Consulta il
Calendario Corsi
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA