Project Description
CORSO ONLINE
ISTRUTTORE TREKKING
▸ Sei un appassionato di escursionismo
▸ Vuoi acquisire solide competenze tecniche
▸ Cerchi un corso online per gestire il tuo tempo
▸ Vuoi un Diploma Nazionale riconosciuto in Italia
Requisiti: essere appassionati praticanti trekking (escursionismo) da almeno un anno

Ottieni il Diploma nazionale
spedito direttamente a casa tua
Diventa istruttore di Trekking:
un creatore di nuovi percorsi
un creatore di nuovi percorsi
Diventando istruttore di Trekking avrai la possibilità di fare un lavoro con delle competenze ampie e diversificate: la tua attività si svolgerà in mezzo alla natura e potrai incidere direttamente sullo stile di vita delle persone che si rivolgeranno a te.
In più potrai far scoprire nuovi percorsi diventando un “ambasciatore” dei territori, e non solo: nell’intervista video la Docente Daniela Montalbano ci spiega alcuni dei motivi per diventare istruttore di Trekking.
Diventa istruttore di Trekking: un creatore di nuovi percorsi
Diventando istruttore di Trekking avrai la possibilità di fare un lavoro con delle competenze ampie e diversificate: la tua attività si svolgerà in mezzo alla natura e potrai incidere direttamente sullo stile di vita delle persone che si rivolgeranno a te.
In più potrai far scoprire nuovi percorsi diventando un “ambasciatore” dei territori, e non solo: nell’intervista video la Docente Daniela Montalbano ci spiega alcuni dei motivi per diventare istruttore di Trekking.
Descrizione del corso
Diventare un istruttore di Trekking
Sei un appassionato di Trekking e vorresti diventare un istruttore qualificato? Questo è il corso che fa per te.
CSEN Corsi ha infatti creato il corso per chi ama l’attività fisica all’aria aperta e vuole fare di questa passione il suo lavoro.
Diventando un istruttore di Trekking avrai la possibilità di trasferire le competenze necessarie per questa attività outdoor e sarai a tutti gli effetti un creatore di percorsi, incidendo allo stesso tempo sullo stile di vita delle persone che si affideranno a te.
Cosa fa un istruttore di Trekking
L’istruttore di Trekking è una figura che è stata inserita nell’elenco dei tecnici sportivi e, attraverso questo corso, acquisirai le competenze necessarie per diventare istruttore di questa disciplina.
Praticare l’escursionismo o trekking in tranquillità, vuol dire avere una buona preparazione psicofisica, equipaggiamento adeguato e non improvvisare: infatti gli infortuni in montagna aumentano proprio quando non si ha una adeguata preparazione.
Da queste considerazioni è nato questo corso per diventare Istruttore di Trekking che comprende sia una camminata veloce in città, sia una escursione in montagna spesso chiamata Trekking.
L’escursionismo o Trekking si distingue dall’alpinismo (definizione italiana di scalare montagne perché sulle Alpi avvennero le prime ardite salite, mentre nel resto del mondo si dice climbing: arrampicare), per la minore pendenza del percorso e permette di conoscere il territorio svolgendo contemporaneamente una sana e tonificante attività all’aria aperta.
L’istruttore di Trekking avrà quindi le competenze necessarie per creare percorsi nelle escursioni, ma non va confuso con la guida o l’accompagnatore turistico, che ha totalmente un altro ruolo.
L’istruttore di Trekking è infatti un tecnico sportivo che insegna una disciplina e non ha nulla a che vedere col settore turistico.
Per approfondimenti leggi la nota tecnica.
I benefici delle attività sportive outdoor
Diversi studi condotti in varie parti del mondo (Stati Uniti soprattutto), hanno dimostrato che l’attività fisica aerobica non competitiva praticata all’aria aperta è quella che dà più benefici al nostro cervello e di conseguenza al nostro corpo, con miglioramenti sia mentali che fisici.
È una attività che ti permette di emozionarti molto nel raggiungere una cima, superare piccole difficoltà e vincere la fatica aumentando la propria autostima.
Per fare questo è importante essere preparati sul vestiario, sul supporto alimentare e su tutto quanto è necessario per eseguire l’attività di trekking in sicurezza e tranquillità.
Cosa troverai all’interno del corso online per diventare istruttore di Trekking
Il corso offre due forme di apprendimento:
- una parte teorico pratica che viene fornita attraverso 17 ore di video lezioni
- una parte teorico scientifica che viene fornita attraverso lo studio di un libro di 250 pagine in versione ebook, subito disponibile nella propria area riservata.
Apprenderai inoltre:
- tecniche di progressione nel cammino
- nozioni di cartografia e meteorologia
- cenni di anatomia e fisiologia
- comunicazione
- primo soccorso e ruolo del soccorritore
- uscite esperienziali in ambiente
Descrizione del corso
Diventare un istruttore di Trekking
Sei un appassionato di Trekking e vorresti diventare un istruttore qualificato? Questo è il corso che fa per te.
CSEN Corsi ha infatti creato il corso per chi ama l’attività fisica all’aria aperta e vuole fare di questa passione il suo lavoro.
Diventando un istruttore di Trekking avrai la possibilità di trasferire le competenze necessarie per questa attività outdoor e sarai a tutti gli effetti un creatore di percorsi, incidendo allo stesso tempo sullo stile di vita delle persone che si affideranno a te.
Cosa fa un istruttore di Trekking
L’istruttore di Trekking è una figura che è stata inserita nell’elenco dei tecnici sportivi e, attraverso questo corso, acquisirai le competenze necessarie per diventare istruttore di questa disciplina.
Praticare l’escursionismo o trekking in tranquillità, vuol dire avere una buona preparazione psicofisica, equipaggiamento adeguato e non improvvisare: infatti gli infortuni in montagna aumentano proprio quando non si ha una adeguata preparazione.
Da queste considerazioni è nato questo corso per diventare Istruttore di Trekking che comprende sia una camminata veloce in città, sia una escursione in montagna spesso chiamata Trekking.
L’escursionismo o Trekking si distingue dall’alpinismo (definizione italiana di scalare montagne perché sulle Alpi avvennero le prime ardite salite, mentre nel resto del mondo si dice climbing: arrampicare), per la minore pendenza del percorso e permette di conoscere il territorio svolgendo contemporaneamente una sana e tonificante attività all’aria aperta.
L’istruttore di Trekking avrà quindi le competenze necessarie per creare percorsi nelle escursioni, ma non va confuso con la guida o l’accompagnatore turistico, che ha totalmente un altro ruolo.
L’istruttore di Trekking è infatti un tecnico sportivo che insegna una disciplina e non ha nulla a che vedere col settore turistico.
Per approfondimenti leggi la nota tecnica.
I benefici delle attività sportive outdoor
Diversi studi condotti in varie parti del mondo (Stati Uniti soprattutto), hanno dimostrato che l’attività fisica aerobica non competitiva praticata all’aria aperta è quella che dà più benefici al nostro cervello e di conseguenza al nostro corpo, con miglioramenti sia mentali che fisici.
È una attività che ti permette di emozionarti molto nel raggiungere una cima, superare piccole difficoltà e vincere la fatica aumentando la propria autostima.
Per fare questo è importante essere preparati sul vestiario, sul supporto alimentare e su tutto quanto è necessario per eseguire l’attività di trekking in sicurezza e tranquillità.
Cosa troverai all’interno del corso online per diventare istruttore di Trekking
Il corso offre due forme di apprendimento:
- una parte teorico pratica che viene fornita attraverso 17 ore di video lezioni
- una parte teorico scientifica che viene fornita attraverso lo studio di un libro di 250 pagine in versione ebook, subito disponibile nella propria area riservata.
Apprenderai inoltre:
- tecniche di progressione nel cammino
- nozioni di cartografia e meteorologia
- cenni di anatomia e fisiologia
- comunicazione
- primo soccorso e ruolo del soccorritore
- uscite esperienziali in ambiente
Cosa è incluso nel corso:
Materiale didattico completo
▸Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
▸Dispensa di 20 pagine
▸444 slides estratte dai video
▸eBook da 250 pagine
▸ Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi

Video Corso
▸17 ore di video
▸Lezioni disponibili dal 15 Aprile al 4 Maggio 2024
▸Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi
▸Visualizza le date e lo stato degli esami
▸Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
▸Inizia l’esame all’orario che preferisci
▸Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
▸Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

Diploma e riconoscimento
▸Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
▸Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
▸Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma
Cosa è incluso nel corso:
Materiale didattico completo
▸ Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
▸ Dispensa di 20 pagine
▸ 444 slides estratte dai video
▸ eBook da 250 pagine
▸ Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi

Video Corso
▸ 17 Ore di video
▸ Lezioni disponibili dal 15 Aprile al 4 Maggio 2024
▸ Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸ Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸ Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi
▸ Visualizza le date e lo stato degli esami
▸ Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
▸ Inizia l’esame all’orario che preferisci
▸ Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
▸ Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

Diploma e riconoscimento
▸ Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
▸ Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
▸ Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma
Leggi il programma
Programma
- outdoor: le nuove frontiere del benessere in natura e il turismo lento
Targettizzazione dell’utente tipo
fasce di età e motivazioni
outdoor per sport e per diletto
- Apparato muscolare e stretching nel trekking: allenamento e defaticamento per la prevenzione infortuni
Lo stretching
- Cammini e camminata
- I grandi cammini europei e italiani fattori di successo
- linee guida europee per creazione cammino
- linee guida europee per lo sviluppo con i gruppi
- tecniche di cammino
- camminata sportiva
- Andature
- porre attenzione all’assetto posturale individuale durante la camminata;
- assumere la giusta postura attivando in maniera corretta la muscolatura del CORE;
- camminare sfruttando tutte le fasi del cammino;
- identificare il livello di fitness individuale e scegliere la giusta durata ed intensità di cammino
- condurre un gruppo di cammino.
Conduzione gruppo e cammino la figura del trekking – walking leader
- Comunicazione e promozione del prodotto Trekking in digitale
Nozioni base di marketing digitale
Costruire presenza on line da 0
strategie social
pillole di content marketing
elementi di market price
Comunicazione e psicologia di gruppo
elementi efficaci di comunicazione
costruzione accoglienza e coesione gruppo con la comunicazione verbale e non verbale
Psicologia di gruppo nell’escursionismo
Trekking ed alimentazione
- Cosa mettere nello zaino
zaino e tipologia di escursione
zaino e meteo
come fare lo zaino
tipologie di zaini
- Abbigliamento e trekking
Non esiste cattivo tempo, ma solo un cattivo abbigliamento
Regole fondamentali nell’abbigliamento outdoor
- Strumenti utili e necessari nelle escursioni
- Cenni di meteorologia e comportamenti da attivare in caso di maltempo
- Pianificazione e creazione itinerario escursionistico
- Turismo d’Avventura: Fattori e Indicatori della Qualità nei Servizi Escursionistici
Tourism, Arts and Entertainment Quality Improvement (TAEQI) nei Servizi Escursionistici - Scale di difficoltà
Cartografia e GPS
Cartine e app, traccia digitale on line e off line
Trackpoint e routpoint
escursionismo tematico, naturalistico e olistico.
preparazione dell’escursione con il gruppo.
- Segnali internazionali di soccorso alpino
Survival&Bushcraft Instructor
Guida Ambientale Escursionistica, Motivatore, Naturalistic Photographer
- Tecniche di escursionismo
- le tende nel trekking
- tecniche di survival
- orientering e trekking
- escursioni naturalistiche con attenzione alla flora e alla geologia dei luoghi
- Condurre un gruppo lungo il sentiero
- Come mettere in evidenza le particolarità della escursione
- Le responsabilità civili e penali dell’istruttore
- Le assicurazioni
- Il nuovo certificato medico
- La prevenzione
- La sicurezza
- Cenni di marketing specifico
Docenti del Corso:
Leggi il programma
Programma
- outdoor: le nuove frontiere del benessere in natura e il turismo lento
Targettizzazione dell’utente tipo
fasce di età e motivazioni
outdoor per sport e per diletto
- Apparato muscolare e stretching nel trekking: allenamento e defaticamento per la prevenzione infortuni
Lo stretching
- Cammini e camminata
- I grandi cammini europei e italiani fattori di successo
- linee guida europee per creazione cammino
- linee guida europee per lo sviluppo con i gruppi
- tecniche di cammino
- camminata sportiva
- Andature
- porre attenzione all’assetto posturale individuale durante la camminata;
- assumere la giusta postura attivando in maniera corretta la muscolatura del CORE;
- camminare sfruttando tutte le fasi del cammino;
- identificare il livello di fitness individuale e scegliere la giusta durata ed intensità di cammino
- condurre un gruppo di cammino.
Conduzione gruppo e cammino la figura del trekking – walking leader
- Comunicazione e promozione del prodotto Trekking in digitale
Nozioni base di marketing digitale
Costruire presenza on line da 0
strategie social
pillole di content marketing
elementi di market price
Comunicazione e psicologia di gruppo
elementi efficaci di comunicazione
costruzione accoglienza e coesione gruppo con la comunicazione verbale e non verbale
Psicologia di gruppo nell’escursionismo
Trekking ed alimentazione
- Cosa mettere nello zaino
zaino e tipologia di escursione
zaino e meteo
come fare lo zaino
tipologie di zaini
- Abbigliamento e trekking
Non esiste cattivo tempo, ma solo un cattivo abbigliamento
Regole fondamentali nell’abbigliamento outdoor
- Strumenti utili e necessari nelle escursioni
- Cenni di meteorologia e comportamenti da attivare in caso di maltempo
- Pianificazione e creazione itinerario escursionistico
- Turismo d’Avventura: Fattori e Indicatori della Qualità nei Servizi Escursionistici
Tourism, Arts and Entertainment Quality Improvement (TAEQI) nei Servizi Escursionistici - Scale di difficoltà
Cartografia e GPS
Cartine e app, traccia digitale on line e off line
Trackpoint e routpoint
escursionismo tematico, naturalistico e olistico.
preparazione dell’escursione con il gruppo.
- Segnali internazionali di soccorso alpino
Survival&Bushcraft Instructor
Guida Ambientale Escursionistica, Motivatore, Naturalistic Photographer
- Tecniche di escursionismo
- le tende nel trekking
- tecniche di survival
- orientering e trekking
- escursioni naturalistiche con attenzione alla flora e alla geologia dei luoghi
- Condurre un gruppo lungo il sentiero
- Come mettere in evidenza le particolarità della escursione
- Le responsabilità civili e penali dell’istruttore
- Le assicurazioni
- Il nuovo certificato medico
- La prevenzione
- La sicurezza
- Cenni di marketing specifico
Docenti del Corso:
Perché formarti con CSEN?
Perché formarti con CSEN?
Massimo riconoscimento
Il diploma che ottieni superando l’esame è riconosciuto al I livello SNaQ del CONI e dalle leggi regionali in materia sportiva.
È valido per svolgere l’attività già dal giorno successivo all’esame e anche come quadro di riferimento a livello Europeo.
Diploma
più richiesto
più richiesto
Essendo CSEN il primo ente di promozione sportiva in Italia, sia per numero di tesserati che per strutture affiliate e tecnici formati, il Diploma Nazionale risulta quello più spendibile e richiesto per lavorare nell’area sportiva.
Ripassa
il corso
il corso
Grazie all’evoluta piattaforma corsi, anche dopo il diploma potrai continuare ad usufruire del tuo corso e potrai ri-seguire le videolezioni, gratuitamente, ogni volta che saranno disponibili, nel periodo di studio delle future edizioni.
Opportunità
di lavoro
di lavoro
Segnaliamo regolarmente i nomi degli istruttori diplomati con noi alle numerose strutture sportive affiliate che li richiedono.
Una volta ottenuto il tuo Diploma CSEN, potrai quindi ricevere proposte da queste strutture per iniziare l’attività.
Iscrizione all’Albo ufficiale
L’iscrizione all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN viene trasmesso anche al CONI e ti permette di certificare la tua qualifica di tecnico a tutti gli effetti: è pubblico e consultabile da chiunque, cliccando qui
Cosa dicono i nostri studenti?
Al momento dell’iscrizione ero un pò titubante, in quanto reputo che un corso come quello di Istruttore Trekking abbia più valore se fatto direttamente sul campo. Successivamente mi sono in parte ricreduto, constatando la professionalità con la quale vengono trasmessi gli insegnamenti. Semplicità e serietà sono le parole che mi vien da associare, d’istinto, all’intero corso. Semplicità nella terminologia usata e nelle spiegazioni fornite. Serietà per il modo con il quale gli argomenti vengono trattati. Per una completezza personale, ad ogni modo, ho voluto integrare ogni singolo argomento con ulteriori ricerche personali, al fine di arricchire ed integrare ulteriori informazioni sulle varie tematiche affrontate.
Corso molto interessante, dai contenuti molto vasti, di encomiabile utilità anche per arricchire la cultura personale.
Ottima esperienza personale video soddisfacenti, corso che tocca la figura d’istruttore a 360 gradi
Un ottimo corso fatto molto bene con docenti altamente preparati, indicato non solo a chi vuole esercitare una professione in questo campo ma anche a chi vuole approfondire e migliorare la sua passione per la montagna
Il corso per acquisire la qualifica di istruttore di Trekking online è molto valido. Fornisce nozioni importanti per poter condurre un gruppo in escursione semplice di 1 o più giorni. Lo consiglio per chi ha già un pò di esperienza nel campo e vuole ottenere un titolo che consenta di ufficializzare le proprie competenze.
Ottimo corso, docenti professionali ed estremamente chiari nella spiegazione degli argomenti, contenuti completi.
Penso che un corso abbia lo scopo principale di trasmettere delle nuove conoscenze. In questo il CSEN ha fatto centro. Certamente è un primo passo che richiede di approfondire l’argomento con altri corsi e molta esperienza sul terreno, ma sicuramente mi ha aperto gli occhi su alcune opportunità molto interessanti.
Professionalità e ottimo materiale per studiare. Complimenti!
Corso approfondito e molto interessante, ha colmato le mie aree di miglioramento in maniera completa.
Sono molto soddisfatta di questo corso Molto ben strutturato e completo!
Mi sono iscritto al corso con un certo scetticismo, ma devo dire che sono rimaato estremamente soddisfatto, soprattutto per la chiarezza su ciò che sono le aspettative. Estremamente istruttivo e professionale, non mancano le spiegazioni esaustive sugli sbocchi lavorativi, cosa importantissima per i giovani che vogliono intraprendere una nuova avventura… Grazie di tutto.
Un favoloso e completo Corso di Istruttore di Trekking CSEN, articolato e ben strutturato che ha toccato tutti gli aspetti tecnici, di normativa, di marketing, di comunicazione, come anche spunti, idee volti alla preparazione più esigente. Un Grazie a tutti i Docenti dello CSEN
Un corso offerto da persone preparate e competenti. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono occuparsi seriamente e professionalmente delle discipline proposte
Ottimo corso che ha ampiamente soddisfatto le mie aspettative. Il materiale didattico offerto è ben strutturato e completo. I docenti sono preparatissimi. Il corso online di ISTRUTTORE DI TREKKING è il più esauriente del settore. Nulla da invidiare ai tanti corsi presenziali più costosi che si occupano di sport e turismo. Con un vantaggio in più: quello di ottenere un diploma nazionale, dotato di riconoscimento giuridico, e diventare un tecnico sportivo con una formazione specifica sul turismo esperienziale e sostenibile, attivo e lento, al servizio dei territori. “Pensa globale e agisci locale” è, secondo me, il motto che più si addice all’approccio metodologico utilizzato in questo corso: un pensiero globale sulla professione di istruttore che però tiene conto delle peculiarità storiche e culturali dell’ambito in cui si andrà ad operare. Corso innovativo e di tendenza: super consigliato !
Disponibilità sin dal primo contatto, entusiasmo e passione da parte di tutti i formatori ed in ogni singola lezione. Una bella esperienza che consiglio.
Docenti preparati e capaci di coinvolgere il pubblico. Corso completo in ogni aspetto. Complimenti.
Corso molto interessante che affronta tutte le tematiche inerenti al trekking, dalla tecnica passando per l’abbigliamento, la sicurezza e finendo con il marketing per la promozione. Le video lezioni sono molto utili perchè danno la possibilità di seguire il corso in base alle proprie tempistiche ed esigenze, avendo sempre la possibilità di ripassare quelle informazioni basilari per l’attività di istruttore di trekking.
Docenti preparatissimi,, grandi comunicatori, mai noiosi. Materiale didattico di supporto altamente professionale . Grazie mi avete meravigliata . Ci rivedremo presto per nuovi Corsi.
Corso molto esaustivo tecnicamente e preciso nelle nozioni, inoltre l’entusiasmo e “il crederci” traspare nettamente da tutti i relatori e rende il tutto appassionato e scorrevole. Molto ben fatto.
Corso soddisfacente alle aspettative. Buona l’impostazione audio e video delle lezioni e degli argomenti sviluppati; dispense e materiale didattico come da programma e nelle tempistiche di preparazione per la valutazione finale
Ho seguito il corso Online per diventare istruttore di Trekking! un corso con argomenti interessanti e coinvolgenti che hanno contribuito a far crescere il mio bagaglio di conoscenze nello sport nella natura e all’aria aperta!
Il corso per istruttore di trekking ha superato le mie aspettative. Materiale di studio interessante e ben fatto, docenti competenti e chiari nell’esposizione. Menzione speciale per la docente Daniela, se già non amassi la natura e l’escursionismo me ne avrebbe fatto innamorare lei, si fa subito caso all’entusiasmo e alla passione che impiega nel suo lavoro. Questo corso ha ampliato enormemente il mio bagaglio culturale, non vedo l’ora di mettere in atto tutto ciò che ho appreso. Grazie per il valore che date a questa professione e all’opportunità di ottenere questa qualifica.
La competenza dei docenti, la chiarezza dell’ esposizione mi hanno aiutata a chiarire molti aspetti . Grazie mille per il vostro lavoro e come lo fate ! Simona
Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO
Cosa dicono
i nostri studenti?
Al momento dell’iscrizione ero un pò titubante, in quanto reputo che un corso come quello di Istruttore Trekking abbia più valore se fatto direttamente sul campo. Successivamente mi sono in parte ricreduto, constatando la professionalità con la quale vengono trasmessi gli insegnamenti. Semplicità e serietà sono le parole che mi vien da associare, d’istinto, all’intero corso. Semplicità nella terminologia usata e nelle spiegazioni fornite. Serietà per il modo con il quale gli argomenti vengono trattati. Per una completezza personale, ad ogni modo, ho voluto integrare ogni singolo argomento con ulteriori ricerche personali, al fine di arricchire ed integrare ulteriori informazioni sulle varie tematiche affrontate.
Corso molto interessante, dai contenuti molto vasti, di encomiabile utilità anche per arricchire la cultura personale.
Ottima esperienza personale video soddisfacenti, corso che tocca la figura d’istruttore a 360 gradi
Un ottimo corso fatto molto bene con docenti altamente preparati, indicato non solo a chi vuole esercitare una professione in questo campo ma anche a chi vuole approfondire e migliorare la sua passione per la montagna
Il corso per acquisire la qualifica di istruttore di Trekking online è molto valido. Fornisce nozioni importanti per poter condurre un gruppo in escursione semplice di 1 o più giorni. Lo consiglio per chi ha già un pò di esperienza nel campo e vuole ottenere un titolo che consenta di ufficializzare le proprie competenze.
Ottimo corso, docenti professionali ed estremamente chiari nella spiegazione degli argomenti, contenuti completi.
Penso che un corso abbia lo scopo principale di trasmettere delle nuove conoscenze. In questo il CSEN ha fatto centro. Certamente è un primo passo che richiede di approfondire l’argomento con altri corsi e molta esperienza sul terreno, ma sicuramente mi ha aperto gli occhi su alcune opportunità molto interessanti.
Professionalità e ottimo materiale per studiare. Complimenti!
Corso approfondito e molto interessante, ha colmato le mie aree di miglioramento in maniera completa.
Sono molto soddisfatta di questo corso Molto ben strutturato e completo!
Mi sono iscritto al corso con un certo scetticismo, ma devo dire che sono rimaato estremamente soddisfatto, soprattutto per la chiarezza su ciò che sono le aspettative. Estremamente istruttivo e professionale, non mancano le spiegazioni esaustive sugli sbocchi lavorativi, cosa importantissima per i giovani che vogliono intraprendere una nuova avventura… Grazie di tutto.
Un favoloso e completo Corso di Istruttore di Trekking CSEN, articolato e ben strutturato che ha toccato tutti gli aspetti tecnici, di normativa, di marketing, di comunicazione, come anche spunti, idee volti alla preparazione più esigente. Un Grazie a tutti i Docenti dello CSEN
Un corso offerto da persone preparate e competenti. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono occuparsi seriamente e professionalmente delle discipline proposte
Ottimo corso che ha ampiamente soddisfatto le mie aspettative. Il materiale didattico offerto è ben strutturato e completo. I docenti sono preparatissimi. Il corso online di ISTRUTTORE DI TREKKING è il più esauriente del settore. Nulla da invidiare ai tanti corsi presenziali più costosi che si occupano di sport e turismo. Con un vantaggio in più: quello di ottenere un diploma nazionale, dotato di riconoscimento giuridico, e diventare un tecnico sportivo con una formazione specifica sul turismo esperienziale e sostenibile, attivo e lento, al servizio dei territori. “Pensa globale e agisci locale” è, secondo me, il motto che più si addice all’approccio metodologico utilizzato in questo corso: un pensiero globale sulla professione di istruttore che però tiene conto delle peculiarità storiche e culturali dell’ambito in cui si andrà ad operare. Corso innovativo e di tendenza: super consigliato !
Disponibilità sin dal primo contatto, entusiasmo e passione da parte di tutti i formatori ed in ogni singola lezione. Una bella esperienza che consiglio.
Docenti preparati e capaci di coinvolgere il pubblico. Corso completo in ogni aspetto. Complimenti.
Corso molto interessante che affronta tutte le tematiche inerenti al trekking, dalla tecnica passando per l’abbigliamento, la sicurezza e finendo con il marketing per la promozione. Le video lezioni sono molto utili perchè danno la possibilità di seguire il corso in base alle proprie tempistiche ed esigenze, avendo sempre la possibilità di ripassare quelle informazioni basilari per l’attività di istruttore di trekking.
Docenti preparatissimi,, grandi comunicatori, mai noiosi. Materiale didattico di supporto altamente professionale . Grazie mi avete meravigliata . Ci rivedremo presto per nuovi Corsi.
Corso molto esaustivo tecnicamente e preciso nelle nozioni, inoltre l’entusiasmo e “il crederci” traspare nettamente da tutti i relatori e rende il tutto appassionato e scorrevole. Molto ben fatto.
Corso soddisfacente alle aspettative. Buona l’impostazione audio e video delle lezioni e degli argomenti sviluppati; dispense e materiale didattico come da programma e nelle tempistiche di preparazione per la valutazione finale
Ho seguito il corso Online per diventare istruttore di Trekking! un corso con argomenti interessanti e coinvolgenti che hanno contribuito a far crescere il mio bagaglio di conoscenze nello sport nella natura e all’aria aperta!
Il corso per istruttore di trekking ha superato le mie aspettative. Materiale di studio interessante e ben fatto, docenti competenti e chiari nell’esposizione. Menzione speciale per la docente Daniela, se già non amassi la natura e l’escursionismo me ne avrebbe fatto innamorare lei, si fa subito caso all’entusiasmo e alla passione che impiega nel suo lavoro. Questo corso ha ampliato enormemente il mio bagaglio culturale, non vedo l’ora di mettere in atto tutto ciò che ho appreso. Grazie per il valore che date a questa professione e all’opportunità di ottenere questa qualifica.
La competenza dei docenti, la chiarezza dell’ esposizione mi hanno aiutata a chiarire molti aspetti . Grazie mille per il vostro lavoro e come lo fate ! Simona
Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO
FAQ
FAQ
Inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni da seguire per procedere con l’iscrizione.
Tutti i diplomi rilasciati da CSEN sono riconosciuti al primo livello SNaQ del CONI (Sistema Nazionale di Qualificazione dei Tecnici Sportivi) Valido anche come quadro di riferimento a livello Europeo. QUI trovi ulteriori dettagli sulla validità del Diploma.
Puoi trovare l’Albo cliccando qui
Quando ricevi il tuo Diploma Nazionale, entro 30 giorni vieni iscritto anche all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN. Potrai così certificare di essere un tecnico a tutti gli effetti, dato che l’Albo è pubblico e consultabile da chiunque.
Puoi consultare l’Albo cliccando qui
Appena ricevuto il Diploma ed il patentino a casa tua, potrai svolgere legalmente la tua attività. Potrai rivolgerti ad esempio a centri sportivi, villaggi turistici e navi da crociera che hanno bisogno di istruttori.
Grazie al nostro riconoscimento ufficiale, godrai, per legge, di un regime fiscale estremamente agevolato. Solo i tecnici riconosciuti possono essere pagati dalle strutture sportive con queste agevolazioni.
Grazie alla nostra vasta offerta formativa potrai, in seguito, partecipare ai corsi di specializzazione per migliorare il tuo curriculum. Per avere una panoramica sui percorsi di carriera CSEN più comuni, clicca QUI
Se non hai già la laurea, i corsi CSEN ti consentono in molto meno tempo di essere pronto ad insegnare la disciplina specifica che ti interessa. I nostri corsi sono più accessibili perché si svolgono in modalità full immersion, anche online. Tra i corsisti CSEN ci sono comunque moltissimi laureati che sentono la necessità di integrare le conoscenze teoriche apprese a 360 gradi durante il percorso universitario, con nozioni tecnico/pratiche specifiche della disciplina, che li preparino al meglio per svolgere l’attività.
Svolgerai l’esame finale tramite il Portale Esami CSEN Corsi, uno spazio sviluppato e modellato in base alle tue esigenze dove potrai monitorare e gestire in autonomia il tuo esame.
Nel Portale Esami di CSEN Corsi potrai consultare lo stato e l’esito dell’esame, posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi al giorno d’esame prestabilito e ripetere gratuitamente l’esame in caso di bocciatura al primo tentativo.
Per avere maggiori informazioni inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni dettagliate sull’esame.
Nel caso in cui non potessi sostenere l’esame nel giorno prestabilito, potrai posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi utilizzando l’apposita funzione all’interno della Portale Esami CSEN Corsi.
Come per tutti gli altri corsi, è possibile ripetere l’esame gratuitamente entro una settimana dal primo utilizzando l’apposita funzione all’interno del Portale Esami CSEN Corsi.
Sul patentino che riceverai dopo che avrai superato la prova finale non si tiene traccia degli esami ripetuti.
L’istruttore di trekking Csen è un tecnico sportivo che ha acquisito le competenze necessarie ad insegnare ai suoi allievi come fare trekking in ambienti extraurbani in sicurezza. È un tecnico che ha appreso le tecniche della camminata, sportiva e ludica, e si è confrontato con le nozioni fondamentali di meteorologia, cartografia e tracce, alimentazione e gestione delle emergenze.
È la figura professionale che insegna a singoli o gruppi come fare del trekking in modo corretto dal punto di vista ludico e sportivo. L’istruttore di trekking (escursionismo) è l’esperto in grado di fornire indicazioni agli allievi sull’abbigliamento idoneo al tipo di escursione e di strutturare l’uscita sui sentieri in modo professionale. Camminare è un’attività naturale, ma non tutti sono in grado di seguire un tracciato o di leggere una mappa, molte persone dunque vogliono imparare da chi per passione e professione ha il bagaglio culturale necessario per pianificare un’uscita in natura, stimare i km da percorrere, valutare il periodo migliore dell’anno per effettuare piacevolmente la camminata in natura.
La figura dell’istruttore di trekking CSEN è un tecnico, insegnante della disciplina sportiva del trekking e non autorizza agli “accompagnamenti turistici” o a professione di “guida”, che sono altra cosa.
La domanda di turismo attivo è in crescita in tutto il mondo, il turismo sportivo è il segmento più importante di questo settore. Solo un tecnico sportivo, con le competenze necessarie è in grado di rispondere a queste necessità.
La pratica del camminare è diventata uno dei motivi principali per visitare nuovi luoghi e fare nuove esperienze. La sua pratica aumenta del 9% ogni anno ed è praticata da ogni età. Lo sport si lega al turismo, diventa l’occasione e lo stimolo per fare attività fisica in luoghi bellissimi e per vivere una nuova forma di socialità. Tutti gli istruttori di sport outdoor insegnano agli allievi portandoli nel luogo di espletamento dell’attività. Con la qualifica di tecnico sportivo si ha la possibilità di entrare nel grande mondo dell’insegnamento sportivo, richiesto non soltanto dal mondo delle associazioni amatoriali e non, ma anche da nuovi comparti emergenti tra cui anche il settore dei nuovi turismi, tra i quali spicca in modo particolare il turismo attivo e sostenibile, dove l’escursionismo è quello più apprezzato.
Lo CSEN ente di promozione sportiva ha tra i suoi obiettivi fondamentali la promozione, attraverso i suoi tecnici, del benessere psicofisico dell’individuo. Da sempre ha curato e preparato tecnici per lo sport indoor, ma già dalla proclamazione, nel 2016 dell’anno dei cammini ci si è occupati del settore outdoor e dello sport dolce. Un incontro tra il Direttore Dott. Prof. Marco Lauria e la docente Daniela Montalbano, walking trainer (scuola dello Sport CONI) specializzata in diritto ed economia del mare, ha evidenziato come l’attività del camminare, Nordic walking e power walking, giovasse alle richieste dell’OSM per combattere la sedentarietà e le sue nefaste conseguenze. In Italia abbiamo una rete sentieristica di oltre 7.000 kilometri ed una domanda di fruizione sportiva del territorio altissima.
Come rispondere a questa nicchia di mercato? Come promuovere l’attività fisica anche verso i non sportivi? La risposta è stata la nascita di questo corso, che forma istruttori sportivi abilitati ad insegnare a gruppi o singoli come percorrere le arterie di madre terra. Un corso dove si impartiscono non solo nozioni di cammino, come gesto sportivo, ma anche di tecniche survival, per affrontare ogni emergenza in outdoor e nozioni di cartografia.
Gli sportivi e gli istruttori già qualificati in altri campi ottengono da questo corso maggiori competenze nell’ambito della promozione e valorizzazione della attività outdoor. Questo corso propone argomenti di studio idonei, non soltanto a promuovere il trekking o escursionismo come sport, ma anche come leva di promozione territoriale.
La promozione del proprio settore in digitale e attraverso i social, creare ex novo una traccia, sono elementi particolarmente ricercati dagli enti territoriali e dalle associazioni che collaborano con i territori. L’istruttore sportivo con questo corso ottiene anche competenze culturali e di marketing territoriale.
Questo corso è particolarmente utile a tutti i tecnici sportivi che fino ad ora hanno praticato solo attività indoor. Qualificandosi come istruttori di trekking avranno la possibilità di offrire ai loro utenti anche la pratica sportiva all’aria aperta, soddisfacendo così la sempre crescente domanda di praticare sport nella natura. È dunque un incremento all’offerta che il tecnico sportivo CSEN può offrire consolidando gli utenti e acquisendone di nuovi. Ampliando le proprie competenze ci si prende cura della propria utenza a 360°.
Pensare che per essere istruttore di Trekking o escursionismo basti saper andare per sentieri e avere la tecnica del cammino è lo scoglio più grande da superare quando si approccia il corso. In realtà importantissimi argomenti sono trattati, come la capacità di scrivere e disegnare mappe e tracce in modi diversi e con strumentazioni diverse. In questo corso una parte della docenza è dedicata anche al mondo della comunicazione digitale.
Negli sport outdoor la digitalizzazione delle competenze assume un ruolo di primo piano. Nel mondo del trekking su strada e offroad la comunicazione sui media e sui social media è fondamentale. Inoltre grande rilievo viene dato alla questione sicurezza e tecniche di sopravvivenza. Argomenti nevralgici che devono essere conosciuti all’istruttore di trekking.
Padroneggiare il gesto tecnico-sportivo della “camminata” è la conditio sine qua non per il nostro istruttore, ma pensare che questo basti può frenare la crescita professionale e personale dell’istruttore-tecnico.
Per progredire nella carriera e consolidare i successi è altresì necessario:
- avere nozioni tecniche di dislivelli in ascesa e discesa
- sapere quale abbigliamento usare nelle varie stagioni
- sapere quali sentieri scegliere per ogni determinato tipo di utenza
- saper catalogare i gradi di difficoltà e le dotazioni necessarie per la legge e la sicurezza dei propri allievi
Tutti questi elementi costituiscono una conoscenza da non sottovalutare per essere credibili e crescere in stima professionale.
Il corso è stato strutturato dal docente in maniera organica dove, ogni elemento necessario alla corretta pratica sportiva ha la stessa importanza: la parte tecnica e sportiva non predomina sulle competenze digitali. Tutti gli argomenti del corso formano una figura completa che eviterà di sottovalutare aspetti della pratica del trekking.
Lo Csen formazione non è soltanto il luogo dell’insegnamento, ma una vera grande famiglia, in cui l’allievo viene seguito e monitorato anche una volta conseguito il patentino. Le storie dei nostri allievi sono storie di grande successo.
Molti lavorano in ASD come istruttori di trekking. Uno dei nostri allievi del Centro Italia ha stabilito connessioni importanti con Enti territoriali ed è CEO in un’importante attività di Trekking in forma imprenditoriale. Moltissimi dei nostri allievi affiancano strutture di sport indoor per completare l’offerta dei centri con attività ludico-motorie in ambienti ad alto pregio naturalistico.
In più, riceverai subito
un’anteprima del corso!