Descrizione Progetto
CORSO ONLINE
QUALIFICA DI PERSONAL PILATES
Le lezioni si svolgeranno dal 16 al 27 Novembre
Giorno per partecipare all’ Esame: 28 Novembre
Scadenza iscrizione: 13 Novembre
Requisiti: Riservato a Istruttori/Tecnici di Pilates con qualifica rilasciata da Enti o Federazioni riconosciuti dal Coni
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati.
Ti invieremo subito tutti i dettagli
CORSO ONLINE
QUALIFICA DI PERSONAL PILATES
Le lezioni si svolgeranno dal 16 al 27 Novembre
Giorno per partecipare all’ Esame: 28 Novembre
Scadenza iscrizione: 13 Novembre
Requisiti: Riservato a Istruttori/Tecnici di Pilates con qualifica rilasciata da Enti o Federazioni riconosciuti dal Coni
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati.
Ti invieremo subito tutti i dettagli
Csen Corsi non si ferma!
Il primo corso in Italia 100% ONLINE
per ricevere la Qualifica di PERSONAL PILATES
Un corso pensato per offrire l’opportunità di conseguire questa prestigiosa qualifica da casa propria.
Ecco perchè ti conviene:
Sconto sul prezzo abituale
Puoi accedere al corso e affrontare l’esame con qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, tablet o pc
Stessa validità del corso dal vivo con rilascio di diploma nazionale e patentino
Ricevi il materiale didattico immediatamente, insieme alla conferma d’iscrizione
Il primo corso in Italia 100% ONLINE
per ricevere la Qualifica di PERSONAL PILATES
Un corso pensato per offrire l’opportunità di conseguire questa prestigiosa qualifica da casa propria.
Ecco perchè ti conviene:
Sconto sul prezzo abituale
Puoi accedere al corso e affrontare l’esame con qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, tablet o pc
Stessa validità del corso dal vivo con rilascio di diploma nazionale e patentino
Ricevi il materiale didattico immediatamente, insieme alla conferma d’iscrizione
Caratteristiche del Corso:
Per illustrare nel dettaglio il programma di tale corso ritengo essenziale partire dall’analisi delle due parole chiave che ne danno il nome: Personal e Pilates.
Con il termine Pilates, come ben sappiamo, si va ad identificare la metodica di allenamento ideata oltre un secolo fà da Joseph Hubertus Pilates, definito dal grande coreografo Balanchine come “il genio del corpo”. Tale metodo ha la finalità di sviluppare in modo coordinato la mente ed il corpo. Durante tale corso si studieranno perciò le interazioni tra mente e corpo, che nel Pilates si evidenziano in un dualismo simbiotico, che rappresenta il fondamento stesso del metodo.
Seguendo un approccio scientifico si approfondiranno i concetti anatomici, fisiologici, biomeccanici e cinesiologici del movimento, già affrontati nel corso di Pilates Gym I° Livello. Verranno prese in esame ancora una volta le tecniche del matwork, illustrando nuovi esercizi, appartenenti rigorosamente al metodo originale da svolgersi a corpo libero o con l’ausilio di alcuni attrezzi. Verrà presentato il “ring”, un anello flessibile che nel metodo originale veniva impiegato per aumentare l’intensità nello svolgimento di alcune tecniche al tappetino e che si distingueva per la realizzazione di un vocabolario di esercizi specifici.
Passiamo ora al significato della parola Personal.
Essa deriva dall’inglese e significa personale, privato. Pertanto, durante il corso si forniranno tutti gli strumenti necessari all’istruttore per migliorare personalmente non soltanto la capacità atletica nell’eseguire le tecniche del metodo, ma anche e soprattutto il bagaglio formativo personale didattico e metodologico per incrementare la qualità dell’insegnamento ed il modo di approcciarsi alla classe ed al cliente. L’obiettivo ultimo di tale corso sarà di rendere consapevole l’istruttore di come lo studio del Pilates sia un percorso di arricchimento continuo e senza fine, che prevede un approccio non solo fisico, ma anche e soprattutto estetico, psicologico ed artistico.
Il corso è composto, complessivamente, da:
▸ 21 ore di video
▸ 303 pagine di dispense
Per illustrare nel dettaglio il programma di tale corso ritengo essenziale partire dall’analisi delle due parole chiave che ne danno il nome: Personal e Pilates.
Con il termine Pilates, come ben sappiamo, si va ad identificare la metodica di allenamento ideata oltre un secolo fà da Joseph Hubertus Pilates, definito dal grande coreografo Balanchine come “il genio del corpo”. Tale metodo ha la finalità di sviluppare in modo coordinato la mente ed il corpo. Durante tale corso si studieranno perciò le interazioni tra mente e corpo, che nel Pilates si evidenziano in un dualismo simbiotico, che rappresenta il fondamento stesso del metodo.
Seguendo un approccio scientifico si approfondiranno i concetti anatomici, fisiologici, biomeccanici e cinesiologici del movimento, già affrontati nel corso di Pilates Gym I° Livello. Verranno prese in esame ancora una volta le tecniche del matwork, illustrando nuovi esercizi, appartenenti rigorosamente al metodo originale da svolgersi a corpo libero o con l’ausilio di alcuni attrezzi. Verrà presentato il “ring”, un anello flessibile che nel metodo originale veniva impiegato per aumentare l’intensità nello svolgimento di alcune tecniche al tappetino e che si distingueva per la realizzazione di un vocabolario di esercizi specifici.
Passiamo ora al significato della parola Personal.
Essa deriva dall’inglese e significa personale, privato. Pertanto, durante il corso si forniranno tutti gli strumenti necessari all’istruttore per migliorare personalmente non soltanto la capacità atletica nell’eseguire le tecniche del metodo, ma anche e soprattutto il bagaglio formativo personale didattico e metodologico per incrementare la qualità dell’insegnamento ed il modo di approcciarsi alla classe ed al cliente. L’obiettivo ultimo di tale corso sarà di rendere consapevole l’istruttore di come lo studio del Pilates sia un percorso di arricchimento continuo e senza fine, che prevede un approccio non solo fisico, ma anche e soprattutto estetico, psicologico ed artistico.
Il corso è composto, complessivamente, da:
▸ 21 ore di video
▸ 303 pagine di dispense
Leggi il programma
Cenni di anatomia e fisiologia
- La cellula.
- Lo scheletro.
- Le articolazioni.
- I muscoli.
- Le leve.
- Il sistema nervoso centrale e periferico.
- Apparato cardiocircolatorio.
- Apparato respiratorio.
Il movimento
- Le capacità coordinative.
- Le capacità condizionali.
- La mobilità articolare.
La Postura
- La postura. Paramorfismi e dismorfismi. Valutazione posturale.
Il processo di insegnamento
- I punti chiave dell’insegnamento.
- L’arte educativa dell’insegnamento nel Pilates.
- I principi del metodo Pilates.
- Le 7 “Cs” del Metodo Originale.
- Pilates Matwork. Le tecniche codificate.
- Il Pilates Metodo Originale non è riabilitazione.
- Il Pilates Metodo Originale non è Yoga.
- Il Pilates Metodo Originale non è Danza.
- Pilates e Paideia.
- Le 4 condizioni necessarie del Metodo Originale.
- Il “Magic circle”.
- Esercizi speciali.
Docente del Corso:
Leggi il programma
Cenni di anatomia e fisiologia
- La cellula.
- Lo scheletro.
- Le articolazioni.
- I muscoli.
- Le leve.
- Il sistema nervoso centrale e periferico.
- Apparato cardiocircolatorio.
- Apparato respiratorio.
Il movimento
- Le capacità coordinative.
- Le capacità condizionali.
- La mobilità articolare.
La Postura
- La postura. Paramorfismi e dismorfismi. Valutazione posturale.
Il processo di insegnamento
- I punti chiave dell’insegnamento.
- L’arte educativa dell’insegnamento nel Pilates.
- I principi del metodo Pilates.
- Le 7 “Cs” del Metodo Originale.
- Pilates Matwork. Le tecniche codificate.
- Il Pilates Metodo Originale non è riabilitazione.
- Il Pilates Metodo Originale non è Yoga.
- Il Pilates Metodo Originale non è Danza.
- Pilates e Paideia.
- Le 4 condizioni necessarie del Metodo Originale.
- Il “Magic circle”.
- Esercizi speciali.
Docente del Corso:
Sfrutta al meglio questo periodo di stop: inserisci i tuoi dati nel form
Sfrutta al meglio questo periodo di stop: inserisci i tuoi dati nel form
Segreteria Corsi:
351.1874358 dalle 10:30 alle 13:30Direttore Corsi:
339.7367858 dalle 16:00 alle 19:00
Modulistica e iscrizione
Iscriviti al corso ora!
Consulta il
Calendario Corsi
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA