Project Description

CORSO ONLINE
PERSONAL TRAINER

Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua

Scadenza iscrizione: 27 Ottobre 2023
 Lezioni: dal 30 Ottobre al 18 Novembre 2023
✔ Giorno d’esame: 19 Novembre 2023

Ottieni informazioni

Requisiti: per essere ammesso al Corso bisogna possedere la qualifica di istruttore di Body Building & Fitness 1 ° Livello conseguita presso Csen o altro Ente/Federazione riconosciuti dal Coni, oppure essere laureati in Scienze Motorie (o diplomati ISEF)

CORSO ONLINE
PERSONAL TRAINER

Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua

Scadenza iscrizione: 27 Ottobre 2023
 Lezioni: dal 30 Ottobre al 18 Novembre 2023
✔ Giorno d’esame: 19 Novembre 2023

Ottieni informazioni

Requisiti: per essere ammesso al Corso bisogna possedere la qualifica di istruttore di Body Building & Fitness 1 ° Livello conseguita presso Csen o altro Ente/Federazione riconosciuti dal Coni, oppure essere laureati in Scienze Motorie (o diplomati ISEF)

Diventa Personal Trainer con CSEN Corsi
personal trainer_csencorsi

Lavora in autonomia creando
allenamenti personalizzati

Il Personal Trainer è una delle figure più richieste perché sempre più persone sono alla ricerca di allenamenti personalizzati che vadano incontro alle loro esigenze.

Per distinguersi dalla concorrenza di questo settore, sono fondamentali le competenze e la formazione: con il Diploma Nazionale e il metodo formativo CSEN sarai un professionista competitivo e riconosciuto in tutta Italia.

Lavora in autonomia creando allenamenti personalizzati

Il Personal Trainer è una delle figure più richieste perché sempre più persone sono alla ricerca di allenamenti personalizzati che vadano incontro alle loro esigenze.

Per distinguersi dalla concorrenza di questo settore, sono fondamentali le competenze e la formazione: con il Diploma Nazionale e il metodo formativo CSEN sarai un professionista competitivo e riconosciuto in tutta Italia.

personal trainer_csencorsi

Questo corso è per te se…

Questo corso è per te se…

Sei già un istruttore e vuoi fare il salto di qualità

Preferisci lavorare come libero professionista

Vuoi far ottenere risultati migliori e più velocemente

Desideri aumentare le competenze e distinguerti

Sei già un istruttore e vuoi fare il salto di qualità

Preferisci lavorare come libero professionista

Vuoi far ottenere risultati migliori e più velocemente

Desideri aumentare le competenze e distinguerti

Descrizione del corso

Il Personal Trainer è un educatore che si impegna ad insegnare la corretta esecuzione di un programma di allenamento, lavorando a livello individuale e strettamente personale.

Il suo obiettivo primario è di modulare l’allenamento in base alle caratteristiche e necessità del cliente, per permettergli di raggiungere i risultati desiderati, in termini estetici o di salute.

Nell’ambito sportivo, il Personal Trainer è una figura estremamente richiesta perché può lavorare con tipologie e livelli diversi di sportivi: grazie agli allenamenti personalizzati, potrà infatti adattare le sue competenze alle esigenze dell’atleta che segue.

In quanto libero professionista, può operare in diversi contesti e non ha necessariamente bisogno di una palestra attrezzata a sua disposizione e, in questo modo, potrà adattarsi a orari e situazioni diverse a seconda delle esigenze.

La grande autonomia e l’alto numero di richieste per questo ruolo, ne fanno una professione molto ambita ma solo i professionisti competenti e formati potranno trovare spazio nel mondo del lavoro.

Per diventare un professionista a 360 gradi la formazione è importante e per questo noi di CSEN Corsi prevediamo che il corso per diventare Personal Trainer possa essere seguito solo da coloro che hanno già competenze nel settore (come istruttore di Body Building & Fitness 1° Livello o una Laurea in Scienze Motorie).

Con il corso CSEN per diventare Personal Trainer potrai iniziare a costruire il tuo percorso in autonomia imparando da subito a diventare manager di te stesso: grazie alle video lezioni potrai infatti gestire i tuoi tempi e riguardare il corso quando vuoi.

Descrizione del corso

Il Personal Trainer è un educatore che si impegna ad insegnare la corretta esecuzione di un programma di allenamento, lavorando a livello individuale e strettamente personale.

Il suo obiettivo primario è di modulare l’allenamento in base alle caratteristiche e necessità del cliente, per permettergli di raggiungere i risultati desiderati, in termini estetici o di salute.

Nell’ambito sportivo, il Personal Trainer è una figura estremamente richiesta perché può lavorare con tipologie e livelli diversi di sportivi: grazie agli allenamenti personalizzati, potrà infatti adattare le sue competenze alle esigenze dell’atleta che segue.

In quanto libero professionista, può operare in diversi contesti e non ha necessariamente bisogno di una palestra attrezzata a sua disposizione e, in questo modo, potrà adattarsi a orari e situazioni diverse a seconda delle esigenze.

La grande autonomia e l’alto numero di richieste per questo ruolo, ne fanno una professione molto ambita ma solo i professionisti competenti e formati potranno trovare spazio nel mondo del lavoro.

Per diventare un professionista a 360 gradi la formazione è importante e per questo noi di CSEN Corsi prevediamo che il corso per diventare Personal Trainer possa essere seguito solo da coloro che hanno già competenze nel settore (come istruttore di Body Building & Fitness 1° Livello o una Laurea in Scienze Motorie).

Con il corso CSEN per diventare Personal Trainer potrai iniziare a costruire il tuo percorso in autonomia imparando da subito a diventare manager di te stesso: grazie alle video lezioni potrai infatti gestire i tuoi tempi e riguardare il corso quando vuoi.

Cosa ottieni:

personal trainer - csencorsi.it

Materiale didattico completo

Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
Dispensa completa da 399 pagine
1069 pagine
 di slides
Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi e i Cartelli indispensabili da avere nella tua sala attrezzi

Video Corso

▸21 Ore e 50 minuti di video
Lezioni disponibili dal 30 Ottobre al 18 Novembre 2023

Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi

Visualizza le date e lo stato degli esami
Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
Inizia l’esame all’orario che preferisci
Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

diploma e patentino csen corsi

Diploma e riconoscimento

Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma

Cosa ottieni:

personal trainer - csencorsi.it

Materiale didattico completo

Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
Dispensa completa da 399 pagine
1069 pagine
 di slides
Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi e i Cartelli indispensabili da avere nella tua sala attrezzi

Video Corso

▸ 21 Ore e 50 minuti di video
Lezioni disponibili dal 30 Ottobre al 18 Novembre 2023

Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸ Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸ Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi

Visualizza le date e lo stato degli esami
Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
Inizia l’esame all’orario che preferisci
Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

diploma e patentino csen corsi

Diploma e riconoscimento

Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma

Leggi il programma

  • Definizione del P.T.: le caratteristiche del P.T., qualificazione professionale ed aree di intervento.
  • Scelta degli ambienti e delle attrezzature: nei centri fitness, a domicilio, all’aperto.
  • Utilizzo dei principali strumenti valutativi: plicometria ed esame ectoscopico.
  • Valutazione anatomo-funzionale: anamnesi e storia sportiva dell’utente, tests per la valutazione soggettiva.
  • Tabelle specifiche nelle varie biotipologie morfologiche, dallo sportivo dopo lavoristico all’atleta praticante.
  • Possibili orientamenti di allenamento nelle varie tipologie: verifiche periodiche degli obiettivi raggiunti.
  • Il diario alimentare e la sua importanza per la sua traduzione educativa/calorica e comportamentale.
  • Allenamenti ed alimentazione per l’estetica femminile.
  • Costituzione biotipologica e morfologica.
  • Anamnesi : quadro metabolico, fisiologico e psicologico.
  • Inquadramento morfologico.
  • Il diario alimentare: consigli alimentari in funzione dell’obiettivo (perdere massa grassa per dimagrire, idratazione cellulare, ridurre ed eliminare la cellulite, costruzione massa muscolare, ecc..)
  • Metodologia di allenamento – Alimentazione applicata alle costituzioni (iperlipogenetico, ipolipolitico, ecc…)
  • Classificazione dell’obesità – I limiti del BMI
  • Programmare un’ allenamento.
  • L’utilizzo di integratori a supporto di allenamenti per: dimagrimento, ipertrofia, ecc..
  • Bilanciamento dell’alimentazione per: inestetismi, adiposità localizzata, P.E.F.S. (cellulite), rimodellamento della silhouette – Allenamenti/tabelle mirate.
  • Se lo vuoi combattere devi conoscere il grasso corporeo e qual’ è la sua funzione nel nostro organismo.
  • Quali sono i parametri di un allenamento per aumentare il metabolismo.
  • Organizzare un protocollo di allenamento a lungo termine.
  • Mappatura del grasso corporeo e metodo di intervento.
  • Gli allenamenti aerobici e la loro organizzazione in un protocollo d’allenamento per: dimagrimento – condizionamento fisico generale.
  • Gli allenamenti a circuito ed il loro utilizzo all’interno di una programmazione allenante.
  • Gli allenamenti, la loro suddivisione in ambito maschile e femminile per gli over 40-50-60.
  • Il rachide( la colonna vertebrale)
  • Suddivisione anatomica della c.v.: colonna cervicale (sette vertebre), colonna dorsale (dodici vertebre), colonna lombare (cinque vertebre), colonna sacrale (sette vertebre), colonna coccigea (?)
  • Le alterazioni scheletriche a carico della c.v. (paramorfismi e dimorfismi)
  • Ipercifosi, iperlordosi.
  • Le scoliosi
  • Eziopatogenesi (posture scorrette, posture viziate, posture pericolose con e senza carichi)
  • Le patologie più diffuse della c.v.: le ernie, le protusioni, spondilolisi, spondilolistesi, gli schiacciamenti, le compressioni, gli scivolamenti delle vertebre
  • Le discopatie più frequenti
  • L’esatta biomeccanica degli esercizi tradizionali in palestra: lo squat, il rematore, gli stacchi da terra, il lento dietro in piedi, il good morning, il curling per bicipiti, il sit-up, la retroversione e l’anteroversione del bacino (l’uso del filo a piombo)
  • L’esatta esecuzione degli addominali per non caricare la c.v.
  • Esercizi pratici a corpo libero
  • Esercizi pratici di stretching
  • Aspetti psicologici e sociologici: perché si sceglie un P.T., aspettative, come incentivare il cliente nella progressione.
  • Aspetti legali e professionali del P.T.: responsabilità civile e penale; competenze e limiti di intervento; assicurazioni; la sicurezza e la prevenzione.
  • La nuova legge sulla prevenzione sanitaria per lo sport.
  • Il nuovo certificato medico.

Docenti del Corso:

Leggi il programma

  • Definizione del P.T.: le caratteristiche del P.T., qualificazione professionale ed aree di intervento.
  • Scelta degli ambienti e delle attrezzature: nei centri fitness, a domicilio, all’aperto.
  • Utilizzo dei principali strumenti valutativi: plicometria ed esame ectoscopico.
  • Valutazione anatomo-funzionale: anamnesi e storia sportiva dell’utente, tests per la valutazione soggettiva.
  • Tabelle specifiche nelle varie biotipologie morfologiche, dallo sportivo dopo lavoristico all’atleta praticante.
  • Possibili orientamenti di allenamento nelle varie tipologie: verifiche periodiche degli obiettivi raggiunti.
  • Il diario alimentare e la sua importanza per la sua traduzione educativa/calorica e comportamentale.
  • Allenamenti ed alimentazione per l’estetica femminile.
  • Costituzione biotipologica e morfologica.
  • Anamnesi : quadro metabolico, fisiologico e psicologico.
  • Inquadramento morfologico.
  • Il diario alimentare: consigli alimentari in funzione dell’obiettivo (perdere massa grassa per dimagrire, idratazione cellulare, ridurre ed eliminare la cellulite, costruzione massa muscolare, ecc..)
  • Metodologia di allenamento – Alimentazione applicata alle costituzioni (iperlipogenetico, ipolipolitico, ecc…)
  • Classificazione dell’obesità – I limiti del BMI
  • Programmare un’ allenamento.
  • L’utilizzo di integratori a supporto di allenamenti per: dimagrimento, ipertrofia, ecc..
  • Bilanciamento dell’alimentazione per: inestetismi, adiposità localizzata, P.E.F.S. (cellulite), rimodellamento della silhouette – Allenamenti/tabelle mirate.
  • Se lo vuoi combattere devi conoscere il grasso corporeo e qual’ è la sua funzione nel nostro organismo.
  • Quali sono i parametri di un allenamento per aumentare il metabolismo.
  • Organizzare un protocollo di allenamento a lungo termine.
  • Mappatura del grasso corporeo e metodo di intervento.
  • Gli allenamenti aerobici e la loro organizzazione in un protocollo d’allenamento per: dimagrimento – condizionamento fisico generale.
  • Gli allenamenti a circuito ed il loro utilizzo all’interno di una programmazione allenante.
  • Gli allenamenti, la loro suddivisione in ambito maschile e femminile per gli over 40-50-60.
  • Il rachide( la colonna vertebrale)
  • Suddivisione anatomica della c.v.: colonna cervicale (sette vertebre), colonna dorsale (dodici vertebre), colonna lombare (cinque vertebre), colonna sacrale (sette vertebre), colonna coccigea (?)
  • Le alterazioni scheletriche a carico della c.v. (paramorfismi e dimorfismi)
  • Ipercifosi, iperlordosi.
  • Le scoliosi
  • Eziopatogenesi (posture scorrette, posture viziate, posture pericolose con e senza carichi)
  • Le patologie più diffuse della c.v.: le ernie, le protusioni, spondilolisi, spondilolistesi, gli schiacciamenti, le compressioni, gli scivolamenti delle vertebre
  • Le discopatie più frequenti
  • L’esatta biomeccanica degli esercizi tradizionali in palestra: lo squat, il rematore, gli stacchi da terra, il lento dietro in piedi, il good morning, il curling per bicipiti, il sit-up, la retroversione e l’anteroversione del bacino (l’uso del filo a piombo)
  • L’esatta esecuzione degli addominali per non caricare la c.v.
  • Esercizi pratici a corpo libero
  • Esercizi pratici di stretching
  • Aspetti psicologici e sociologici: perché si sceglie un P.T., aspettative, come incentivare il cliente nella progressione.
  • Aspetti legali e professionali del P.T.: responsabilità civile e penale; competenze e limiti di intervento; assicurazioni; la sicurezza e la prevenzione.
  • La nuova legge sulla prevenzione sanitaria per lo sport.
  • Il nuovo certificato medico.

Docenti del Corso:

Sei pronto a diventare Personal Trainer?

Ottieni informazioni

Perché formarti con CSEN?

Perché formarti con CSEN?

Massimo riconoscimento

Il diploma che ottieni superando l’esame è riconosciuto al I livello SNaQ del CONI e dalle leggi regionali in materia sportiva.
È valido per svolgere l’attività già dal giorno successivo all’esame e anche come quadro di riferimento a livello Europeo.

Diploma
più richiesto

Essendo CSEN il primo ente di promozione sportiva in Italia, sia per numero di tesserati che per strutture affiliate e tecnici formati, il Diploma Nazionale risulta quello più spendibile e richiesto per lavorare nell’area sportiva.

Ripassa
il corso

Grazie all’evoluta piattaforma corsi, anche dopo il diploma potrai continuare ad usufruire del tuo corso e potrai ri-seguire le videolezioni, gratuitamente, ogni volta che saranno disponibili, nel periodo di studio delle future edizioni.

Opportunità
di lavoro

Segnaliamo regolarmente i nomi degli istruttori diplomati con noi alle numerose strutture sportive affiliate che li richiedono.
Una volta ottenuto il tuo Diploma CSEN, potrai quindi ricevere proposte da queste strutture per iniziare l’attività.

Iscrizione all’Albo ufficiale

L’iscrizione all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN viene trasmesso  anche al CONI e ti permette di certificare la tua qualifica di tecnico a tutti gli effetti: è pubblico e consultabile da chiunque, cliccando qui

Cosa dicono
i nostri studenti?

Una bella sfida questa dei corsi online!!! Logistica e docenti Impeccabili, materiali di studio e d’approfondimento assolutamente utili ed essenziali. Ho conseguito più di un diploma nella fitta rete di possibilità che i corsi csen mette a disposizione, ognuno mi ha fornito le giusta competenze per essere apprezzata nelle mia piena attività professionale.

Cristina F.

Corso personal trainer molto gradevole, di facile apprendimento e sicuramente utile per completare la mia formazione. Piattaforma di facile utilizzo e docenti estremamente preparati. Tutto assolutamente perfetto!

Gianluca C.

Ogni volta che mi appoggio allo Csen trovo sempre soddisfazione. Questo corso Online è stato eccellente.

Marco T.

Ottimo corso con persone competenti e qualificate

Antonella C.

Corso di personal trainer eccezionale!
Docenti professionali e chiari durante le spiegazioni; materiale didattico accessibile e completo. Un’occasione per farsi una cultura e costruire un percorso lavorativo.

Marco L.

Buoni metodi di insegnamento e organizzazione del materiale.

Un corso ricco di informazioni è pieno di aggiornamenti per svolgere al meglio l’attività di Personal Trainer ed essere un ottimo professionista del settore

Simone B.

Sono totalmente soddisfatta. Gli insegnanti sono preparatissimi e la modalità di sviluppo online permette a chiunque di poter continuare ad aggiornarsi senza dover rinunciare alla propria attività lavorativa. Per di più tra dispense e videolezioni non hanno nulla da invidiare alle lezioni universitarie e la preparazione è approfondita ed esaustiva. Ne farò sicuramente un altro

Corso strutturato in modo eccellente (Personal Trainer) tanti argomenti spiegato mirabilmente dai docenti. Uno strepitoso Maestro Venturi.

Loredana M.

Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO

Cosa dicono
i nostri studenti?

Una bella sfida questa dei corsi online!!! Logistica e docenti Impeccabili, materiali di studio e d’approfondimento assolutamente utili ed essenziali. Ho conseguito più di un diploma nella fitta rete di possibilità che i corsi csen mette a disposizione, ognuno mi ha fornito le giusta competenze per essere apprezzata nelle mia piena attività professionale.

Cristina F.

Corso personal trainer molto gradevole, di facile apprendimento e sicuramente utile per completare la mia formazione. Piattaforma di facile utilizzo e docenti estremamente preparati. Tutto assolutamente perfetto!

Gianluca C.

Ogni volta che mi appoggio allo Csen trovo sempre soddisfazione. Questo corso Online è stato eccellente.

Marco T.

Ottimo corso con persone competenti e qualificate

Antonella C.

Corso di personal trainer eccezionale!
Docenti professionali e chiari durante le spiegazioni; materiale didattico accessibile e completo. Un’occasione per farsi una cultura e costruire un percorso lavorativo.

Marco L.

Buoni metodi di insegnamento e organizzazione del materiale.

Un corso ricco di informazioni è pieno di aggiornamenti per svolgere al meglio l’attività di Personal Trainer ed essere un ottimo professionista del settore

Simone B.

Sono totalmente soddisfatta. Gli insegnanti sono preparatissimi e la modalità di sviluppo online permette a chiunque di poter continuare ad aggiornarsi senza dover rinunciare alla propria attività lavorativa. Per di più tra dispense e videolezioni non hanno nulla da invidiare alle lezioni universitarie e la preparazione è approfondita ed esaustiva. Ne farò sicuramente un altro

Corso strutturato in modo eccellente (Personal Trainer) tanti argomenti spiegato mirabilmente dai docenti. Uno strepitoso Maestro Venturi.

Loredana M.

Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO

FAQ

FAQ

Inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni da seguire per procedere con l’iscrizione.

Tutti i diplomi rilasciati da CSEN sono riconosciuti al primo livello SNaQ del CONI (Sistema Nazionale di Qualificazione dei Tecnici Sportivi) Valido anche come quadro di riferimento a livello Europeo. QUI trovi ulteriori dettagli sulla validità del Diploma.

È l’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN, che viene trasmesso al CONI: contiene i nominativi, la residenza e le qualifiche di tutti i tecnici ufficiali.

Puoi trovare l’Albo cliccando qui

Quando ricevi il tuo Diploma Nazionale, entro 60 giorni vieni iscritto anche all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN. Potrai così certificare di essere un tecnico a tutti gli effetti, dato che l’Albo è pubblico e consultabile da chiunque.
Puoi consultare l’Albo
cliccando qui

Appena ricevuto il Diploma ed il patentino a casa tua, potrai svolgere legalmente la tua attività. Potrai rivolgerti ad esempio a centri sportivi, villaggi turistici e navi da crociera che hanno bisogno di istruttori.

Grazie al nostro riconoscimento ufficiale, godrai, per legge, di un regime fiscale estremamente agevolato. Solo i tecnici riconosciuti possono essere pagati dalle strutture sportive con queste agevolazioni.

Grazie alla nostra vasta offerta formativa potrai, in seguito, partecipare ai corsi di specializzazione per migliorare il tuo curriculum. Per avere una panoramica sui percorsi di carriera CSEN più comuni, clicca QUI

Se non hai già la laurea, i corsi CSEN ti consentono in molto meno tempo di essere pronto ad insegnare la disciplina specifica che ti interessa. I nostri corsi sono più accessibili perché si svolgono in modalità full immersion, anche online. Tra i corsisti CSEN ci sono comunque moltissimi laureati che sentono la necessità di integrare le conoscenze teoriche apprese a 360 gradi durante il percorso universitario, con nozioni tecnico/pratiche specifiche della disciplina, che li preparino al meglio per svolgere l’attività.

Svolgerai l’esame finale tramite il Portale Esami CSEN Corsi, uno spazio sviluppato e modellato in base alle tue esigenze dove potrai monitorare e gestire in autonomia il tuo esame.
Nel Portale Esami di CSEN Corsi potrai consultare lo stato e l’esito dell’esame, posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi al giorno d’esame prestabilito e ripetere gratuitamente l’esame in caso di bocciatura al primo tentativo.

Per avere maggiori informazioni inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni dettagliate sull’esame.

Nel caso in cui non potessi sostenere l’esame nel giorno prestabilito, potrai posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi utilizzando l’apposita funzione all’interno della Portale Esami CSEN Corsi.

Come per tutti gli altri corsi, è possibile ripetere l’esame gratuitamente entro una settimana dal primo utilizzando l’apposita funzione all’interno del Portale Esami CSEN Corsi.
Sul patentino che riceverai dopo che avrai superato la prova finale non si tiene traccia degli esami ripetuti.

Il Personal Trainer è un libero professionista esperto di stili di vita orientati alla salute e al benessere della persona. È un consulente a 360° sia nelle problematiche estetiche che nella prevenzione e la gestione delle alterazioni scheletriche dei giovani (cifosi, lordosi, scoliosi), conoscitore delle soluzioni ai problemi ginnico/motori della terza età, oltre che esperto nella ricerca della performance di sportivi o atleti agonisti. 

La traduzione letteraria sta per “allenatore personale” che nel gergo sportivo di alcuni anni fa era colui che dava lezioni private a domicilio, in palestra o in fitness/wellness center; al giorno d’oggi lo si vede allenare piccoli gruppi (max n. 3) outdoor in parchi pubblici, ville comunali, pinete, spiagge e/o giardini privati.

Generalmente la sua figura è inquadrata nella legge 4/2013 che identifica ed inquadra giuridicamente le professioni “non regolamentate”. Il Personal Trainer aprirà una sua posizione fiscale (P. Iva.) rilasciando ai suoi clienti regolare documento fiscale (ricevuta o fattura). Ma il Personal Trainer è anche un tecnico sportivo e, se collaborerà con ASD e/o SSD (associazioni sportive dilettantistiche/società sportive dilettantistiche no profit) potrà sfruttare la legge 342/2000 che concede di defiscalizzare fino a 10000€ l’anno senza aprire P. Iva, senza contributo INPS.

Nel panorama del pianeta fitness la figura del Personal Trainer è estremamente di tendenza. La sua importanza si rileva soprattutto nella grande capacità di compilare programmi di allenamento personalizzandolo in relazione all’età, al sesso, alla preparazione di ognuno con un migliore e più veloce ottenimento dei risultati.     

Generalmente si fa seguire da un Personal Trainer chi ha bisogno di essere monitorato minuto per minuto: la sua presenza durante il training è particolarmente stimolante anche psicologicamente rendendo ogni singola seduta più intensa e mai noiosa. Si sceglie un PT, inoltre, perché spesso in palestra l’istruttore generico non ha né le competenze né il tempo da poter dedicare ad ogni singolo utente. In ultimo è bene sottolineare che per tanti il PT è uno status symbol fondamentale e irrinunciabile per distinguersi in particolari ambienti di alto livello sociale.

Il Personal Trainer si distingue dall’istruttore di Body Building e Fitness di 1° livello per i seguenti motivi:

1) non ha bisogno di avere per forza una palestra super attrezzata a sua disposizione; 

2) le alte competenze tecniche, le capillari conoscenze scientifiche e le sue particolari abilità manageriali non sono paragonabili al semplice istruttore di Body Building e Fitness di 1° livello; 

3) è un libero professionista che si adatta agli orari del cliente allenandolo anche in orari impossibili in palestra; 

4) è un manager di se stesso per cui spesso autoproduce il suo business;

5) si avvale di un suo studio personale e non di una palestra; 

6) non ha per forza bisogno di usare macchine isotoniche professionali, sofisticati e costosissimi attrezzi cardio; ma spesso usa piccoli attrezzi o panche, bilancieri e manubri “old school”.  

I benefici che acquisisce un istruttore di Body Building e Fitness di 1° livello che si forma come Personal trainer sono prevalentemente tecnici poiché le conoscenze e le competenze sono talmente ricche che lo metteranno in evidenza elevandolo a vero e proprio consulente per la salute e il benessere della persona.    

Un tecnico o un istruttore sportivo non dovrebbe assolutamente mancare di acquisire la qualifica di Personal Trainer per non rimanere indietro nel mercato del fitness: sia a livello economico che di immagine e visibilità, il Personal Trainer ha altresì un posizionamento molto più alto anche a livello sociale poiché non è più obbligato a lavorare per forza in palestra. Tutti sappiamo come è stata importante la figura del Personal Trainer nel momento della massima espressione della pandemia: erano gli unici che non si sono fermati potendo offrire un servizio individuale all’aperto, azzerando di fatto i rischi di contagio.  

Le categorie di tecnici sportivi che beneficiano maggiormente delle competenze del corso di Personal Trainer, oltre agli istruttori di Body Building e Fitness di 1° livello, sono tutti coloro che, per una ragione o un’altra, offrono servizi alla persona incentrati sulla ricerca e potenziamento dell’estetica e della salute (istruttori di ginnastica estetica, istruttori di ginnastica posturale, operatori chinesiologi, istruttori di fitness pre-post parto, istruttori di ginnastica per la terza età, istruttori di fitness post trauma ecc.).

Menzione particolare ai preparatori atletici, ai preparatori fisici, ai mental coach ed ai laureati in scienze motorie che, nella ricerca del miglioramento della performance per i loro atleti, potrebbero fare il cosiddetto salto di qualità nelle offerte dei servizi proponibili.

Gli aspiranti Personal Trainer potrebbero commettere l’errore di ritenere che questa qualifica sia il loro punto di arrivo; l’impatto negativo sulla loro carriera sarebbe devastante: è assolutamente fondamentale che il neo Personal Trainer non smetta mai di studiare, di informarsi e formarsi nei tanti corsi di specializzazione riservati ai Personal Trainer più ambiziosi e di successo.       

 Il corso di formazione per la qualifica di Personal Trainer cercherà di risolvere questi errori partendo dalle basi dell’approccio con l’utenza: il docente, Top Trainer Maestro Marco Venturi, spiegherà passo dopo passo, in modo propedeutico,dalla biotipologia morfologica, cioè come fare per diversificare le varie costituzioni anatomiche (androide, ginoide, trapezoidale , clavicolare ecc.) alle quali insegnare proposte allenanti il più possibile personalizzate ed idonee alle caratteristiche morfologiche di ognuno.

Le capacità del corsista miglioreranno a tal punto, dopo aver svolto il corso di Personal Trainer, che quasi immediatamente cambieranno la vita lavorativa: tantissimi hanno smesso di fare gli istruttori di Body Building e Fitness di 1° livello in palestra, interpretando perfettamente il nuovo ruolo professionale e offrendo le loro consulenze a tutti coloro che apprezzano una lezione privata, monitorata in tempo reale anche a domicilio o outdoor, con la migliore garanzia di ottenere risultati inimmaginabili in minor tempo.

I vantaggi che l’utenza rileverà da subito, se il suo istruttore è anche Personal Trainer, saranno quelli di avere più garanzie sui risultati in un tempo decisamente inferiore. Non è cosa da poco per il cliente poter chiedere al Personal Trainer la disponibilità in qualunque ora anche quando le palestre sono di solito chiuse nei giorni festivi. Una menzione particolare va fatta sulla possibilità che l’utente riscontra nell’approfondire le problematiche anche dal punto di vista alimentare e posturale.

Sei pronto a diventare Personal Trainer?

Ottieni informazioni
Inserisci i tuoi dati e ricevi immediatamente le informazioni su costi e modalità di iscrizione

In più, riceverai subito
un’anteprima del corso!

La tua iscrizione non può essere inviata. Riprova!
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.