Descrizione Progetto
CORSO ONLINE
PERSONAL TRAINER
Le lezioni si svolgeranno dall’ 1 al 15 Maggio
Giorno per partecipare all’ Esame: 16 Maggio
Scadenza iscrizione: 28 Aprile
Requisiti: per essere ammesso al Corso bisogna possedere la qualifica di istruttore di Body Building & Fitness 1 ° Livello conseguita presso Csen o altro Ente/Federazione riconosciuti dal Coni, oppure essere laureati in Scienze Motorie (o diplomati ISEF)
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati.
Ti invieremo subito tutti i dettagli
CORSO ONLINE
PERSONAL TRAINER
Le lezioni si svolgeranno
dall’ 1 al 15 Maggio
Giorno per partecipare
all’ Esame: 16 Maggio
Scadenza iscrizione:
28 Aprile
Requisiti: per essere ammesso al Corso bisogna possedere la qualifica di istruttore di Body Building & Fitness 1 ° Livello conseguita presso Csen o altro Ente/Federazione riconosciuti dal Coni, oppure essere laureati in Scienze Motorie (o diplomati ISEF)
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati.
Ti invieremo subito tutti i dettagli
Csen Corsi non si ferma!
Il primo corso in Italia 100% ONLINE
per diventare PERSONAL TRAINER
Un corso pensato per offrire l’opportunità di diventare istruttori professionali da casa propria.
Nessun viaggio per raggiungere la nostra sede: saranno i nostri docenti a trasmettere il corso online, per raggiungerti in qualsiasi parte d’Italia!
Ecco perchè ti conviene:
Sconto sul prezzo abituale
Puoi accedere al corso e affrontare l’esame con qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, tablet o pc
Stessa validità del corso dal vivo con rilascio di diploma nazionale e patentino
Ricevi il materiale didattico immediatamente dopo l’iscrizione
Il primo corso in Italia 100% ONLINE
per diventare PERSONAL TRAINER
Un corso pensato per offrire l’opportunità di diventare istruttori professionali da casa propria.
Nessun viaggio per raggiungere la nostra sede: saranno i nostri docenti a trasmettere il corso online, per raggiungerti in qualsiasi parte d’Italia!
Ecco perchè ti conviene:
Sconto sul prezzo abituale
Puoi accedere al corso e affrontare l’esame con qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, tablet o pc
Stessa validità del corso dal vivo con rilascio di diploma nazionale e patentino
Ricevi il materiale didattico immediatamente dopo l’iscrizione
Caratteristiche del Corso:
Il Personal Trainer è un educatore che si impegna ad insegnare la corretta esecuzione di un programma di allenamento, lavorando a livello individuale e strettamente personale.
Il suo obiettivo primario è di modulare l’allenamento in base alle caratteristiche e necessità del cliente, per permettergli di raggiungere i risultati desiderati, in termini estetici o di salute.
Il corso è composto, complessivamente, da:
▸ 21 ore e 50 minuti di video
▸ 399 pagine di dispense
Il Personal Trainer è un educatore che si impegna ad insegnare la corretta esecuzione di un programma di allenamento, lavorando a livello individuale e strettamente personale.
Il suo obiettivo primario è di modulare l’allenamento in base alle caratteristiche e necessità del cliente, per permettergli di raggiungere i risultati desiderati, in termini estetici o di salute.
Il corso è composto, complessivamente, da:
▸ 21 ore e 50 minuti di video
▸ 399 pagine di dispense
Leggi il programma
- Definizione del P.T.: le caratteristiche del P.T., qualificazione professionale ed aree di intervento.
- Scelta degli ambienti e delle attrezzature: nei centri fitness, a domicilio, all’aperto.
- Utilizzo dei principali strumenti valutativi: plicometria ed esame ectoscopico.
- Valutazione anatomo-funzionale: anamnesi e storia sportiva dell’utente, tests per la valutazione soggettiva.
- Tabelle specifiche nelle varie biotipologie morfologiche, dallo sportivo dopo lavoristico all’atleta praticante.
- Possibili orientamenti di allenamento nelle varie tipologie: verifiche periodiche degli obiettivi raggiunti.
- Il diario alimentare e la sua importanza per la sua traduzione educativa/calorica e comportamentale.
- Allenamenti ed alimentazione per l’estetica femminile.
- Costituzione biotipologica e morfologica.
- Anamnesi : quadro metabolico, fisiologico e psicologico.
- Inquadramento morfologico.
- Il diario alimentare: consigli alimentari in funzione dell’obiettivo (perdere massa grassa per dimagrire, idratazione cellulare, ridurre ed eliminare la cellulite, costruzione massa muscolare, ecc..)
- Metodologia di allenamento – Alimentazione applicata alle costituzioni (iperlipogenetico, ipolipolitico, ecc…)
- Classificazione dell’obesità – I limiti del BMI
- Programmare un’ allenamento.
- L’utilizzo di integratori a supporto di allenamenti per: dimagrimento, ipertrofia, ecc..
- Bilanciamento dell’alimentazione per: inestetismi, adiposità localizzata, P.E.F.S. (cellulite), rimodellamento della silhouette – Allenamenti/tabelle mirate.
- Se lo vuoi combattere devi conoscere il grasso corporeo e qual’ è la sua funzione nel nostro organismo.
- Quali sono i parametri di un allenamento per aumentare il metabolismo.
- Organizzare un protocollo di allenamento a lungo termine.
- Mappatura del grasso corporeo e metodo di intervento.
- Gli allenamenti aerobici e la loro organizzazione in un protocollo d’allenamento per: dimagrimento – condizionamento fisico generale.
- Gli allenamenti a circuito ed il loro utilizzo all’interno di una programmazione allenante.
- Gli allenamenti, la loro suddivisione in ambito maschile e femminile per gli over 40-50-60.
- Il rachide( la colonna vertebrale)
- Suddivisione anatomica della c.v.: colonna cervicale (sette vertebre), colonna dorsale (dodici vertebre), colonna lombare (cinque vertebre), colonna sacrale (sette vertebre), colonna coccigea (?)
- Le alterazioni scheletriche a carico della c.v. (paramorfismi e dimorfismi)
- Ipercifosi, iperlordosi.
- Le scoliosi
- Eziopatogenesi (posture scorrette, posture viziate, posture pericolose con e senza carichi)
- Le patologie più diffuse della c.v.: le ernie, le protusioni, spondilolisi, spondilolistesi, gli schiacciamenti, le compressioni, gli scivolamenti delle vertebre
- Le discopatie più frequenti
- L’esatta biomeccanica degli esercizi tradizionali in palestra: lo squat, il rematore, gli stacchi da terra, il lento dietro in piedi, il good morning, il curling per bicipiti, il sit-up, la retroversione e l’anteroversione del bacino (l’uso del filo a piombo)
- L’esatta esecuzione degli addominali per non caricare la c.v.
- Esercizi pratici a corpo libero
- Esercizi pratici di stretching
- Aspetti psicologici e sociologici: perché si sceglie un P.T., aspettative, come incentivare il cliente nella progressione.
- Aspetti legali e professionali del P.T.: responsabilità civile e penale; competenze e limiti di intervento; assicurazioni; la sicurezza e la prevenzione.
- La nuova legge sulla prevenzione sanitaria per lo sport.
- Il nuovo certificato medico.
Docente del Corso:
Leggi il programma
- Definizione del P.T.: le caratteristiche del P.T., qualificazione professionale ed aree di intervento.
- Scelta degli ambienti e delle attrezzature: nei centri fitness, a domicilio, all’aperto.
- Utilizzo dei principali strumenti valutativi: plicometria ed esame ectoscopico.
- Valutazione anatomo-funzionale: anamnesi e storia sportiva dell’utente, tests per la valutazione soggettiva.
- Tabelle specifiche nelle varie biotipologie morfologiche, dallo sportivo dopo lavoristico all’atleta praticante.
- Possibili orientamenti di allenamento nelle varie tipologie: verifiche periodiche degli obiettivi raggiunti.
- Il diario alimentare e la sua importanza per la sua traduzione educativa/calorica e comportamentale.
- Allenamenti ed alimentazione per l’estetica femminile.
- Costituzione biotipologica e morfologica.
- Anamnesi : quadro metabolico, fisiologico e psicologico.
- Inquadramento morfologico.
- Il diario alimentare: consigli alimentari in funzione dell’obiettivo (perdere massa grassa per dimagrire, idratazione cellulare, ridurre ed eliminare la cellulite, costruzione massa muscolare, ecc..)
- Metodologia di allenamento – Alimentazione applicata alle costituzioni (iperlipogenetico, ipolipolitico, ecc…)
- Classificazione dell’obesità – I limiti del BMI
- Programmare un’ allenamento.
- L’utilizzo di integratori a supporto di allenamenti per: dimagrimento, ipertrofia, ecc..
- Bilanciamento dell’alimentazione per: inestetismi, adiposità localizzata, P.E.F.S. (cellulite), rimodellamento della silhouette – Allenamenti/tabelle mirate.
- Se lo vuoi combattere devi conoscere il grasso corporeo e qual’ è la sua funzione nel nostro organismo.
- Quali sono i parametri di un allenamento per aumentare il metabolismo.
- Organizzare un protocollo di allenamento a lungo termine.
- Mappatura del grasso corporeo e metodo di intervento.
- Gli allenamenti aerobici e la loro organizzazione in un protocollo d’allenamento per: dimagrimento – condizionamento fisico generale.
- Gli allenamenti a circuito ed il loro utilizzo all’interno di una programmazione allenante.
- Gli allenamenti, la loro suddivisione in ambito maschile e femminile per gli over 40-50-60.
- Il rachide( la colonna vertebrale)
- Suddivisione anatomica della c.v.: colonna cervicale (sette vertebre), colonna dorsale (dodici vertebre), colonna lombare (cinque vertebre), colonna sacrale (sette vertebre), colonna coccigea (?)
- Le alterazioni scheletriche a carico della c.v. (paramorfismi e dimorfismi)
- Ipercifosi, iperlordosi.
- Le scoliosi
- Eziopatogenesi (posture scorrette, posture viziate, posture pericolose con e senza carichi)
- Le patologie più diffuse della c.v.: le ernie, le protusioni, spondilolisi, spondilolistesi, gli schiacciamenti, le compressioni, gli scivolamenti delle vertebre
- Le discopatie più frequenti
- L’esatta biomeccanica degli esercizi tradizionali in palestra: lo squat, il rematore, gli stacchi da terra, il lento dietro in piedi, il good morning, il curling per bicipiti, il sit-up, la retroversione e l’anteroversione del bacino (l’uso del filo a piombo)
- L’esatta esecuzione degli addominali per non caricare la c.v.
- Esercizi pratici a corpo libero
- Esercizi pratici di stretching
- Aspetti psicologici e sociologici: perché si sceglie un P.T., aspettative, come incentivare il cliente nella progressione.
- Aspetti legali e professionali del P.T.: responsabilità civile e penale; competenze e limiti di intervento; assicurazioni; la sicurezza e la prevenzione.
- La nuova legge sulla prevenzione sanitaria per lo sport.
- Il nuovo certificato medico.
Docente del Corso:
Sfrutta al meglio questo periodo di stop: inserisci i tuoi dati nel form
Sfrutta al meglio questo periodo di stop: inserisci i tuoi dati nel form
Segreteria Corsi:
351.1874358 dalle 10:30 alle 13:30Direttore Corsi:
339.7367858 dalle 16:00 alle 19:00
Modulistica e iscrizione
Iscriviti al corso ora!
Consulta il
Calendario Corsi
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA