Project Description

CORSO ONLINE
MENTAL COACH

(Diploma Olistico)

Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua

Scadenza iscrizione: 9 Giugno 2023
Lezioni: dal 12 Giugno all’ 1 Luglio 2023
Giorno d’esame: 2 Luglio 2023

Ottieni informazioni

Requisiti: per partecipare bisogna essere maggiorenni.
Il corso, particolarmente consigliato ai tecnici dell’area sportiva, è comunque aperto a chiunque desideri una formazione professionale sul Mental Coaching.

CORSO ONLINE
MENTAL COACH

(Diploma Olistico)

Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua

Scadenza iscrizione:
9 Giugno 2023
Lezioni: dal 12 Giugno all’ 1 Luglio 2023
Giorno d’esame:
2 Luglio 2023

Ottieni informazioni

Requisiti: per partecipare bisogna essere maggiorenni.
Il corso, particolarmente consigliato ai tecnici dell’area sportiva, è comunque aperto a chiunque desideri una formazione professionale sul Mental Coaching.

diventa mental coach - csen corsi

Il professionista che lavora
sulle performance della mente

La nostra mente può essere uno strumento potentissimo: conoscerne il funzionamento è la specialità del Mental Coach che, attraverso degli incontri one-to-one, aiuterà persone, professionisti e atleti a raggiungere i propri obiettivi, lavorando sulla performance mentale e lo sviluppo di nuove capacità cognitive e relazionali.

Il professionista che lavora sulle performance della mente

La nostra mente può essere uno strumento potentissimo: conoscerne il funzionamento è la specialità del Mental Coach che, attraverso degli incontri one-to-one, aiuterà persone, professionisti e atleti a raggiungere i propri obiettivi, lavorando sulla performance mentale e lo sviluppo di nuove capacità cognitive e relazionali.

Questo corso è per te se…

Questo corso è per te se…

Vuoi imparare le tecniche del Mental Coaching

Desideri diventare una figura essenziale di un’équipe tecnica

Vuoi potenziare il raggiungimento degli obiettivi dei tuoi atleti

Vuoi imparare le tecniche del Mental Coaching

Desideri diventare una figura essenziale di un’équipe tecnica

Vuoi potenziare il raggiungimento degli obiettivi dei tuoi atleti

Descrizione del corso

Tra le figure più richieste, in ambiti diversi, si sta facendo largo da qualche anno la figura del Mental Coach.

Lavorare sulle potenzialità della mente richiede preparazione e metodo ma è una competenza che può essere spesa in diversi settori: un atleta, così come un professionista, deve avere degli obiettivi per poter progredire nella vita e nella sua carriera, ma non sempre è facile individuarli e raggiungerli con i mezzi adatti.

Cosa significa diventare Mental Coach

Diventare Mental Coach significa lavorare one-to-one per aiutare persone, professionisti o atleti a tirare fuori il meglio da ciò che fanno e realizzare i propri obiettivi.

È per questo che questa figura è così richiesta: non sempre infatti le potenzialità personali, fisiche e professionali sono espresse al massimo ma, grazie al metodo del coaching, il Mental Coach potrà aiutare l’utente che si rivolge a lui a sviluppare nuove capacità relazionali e mentali.

Diventare Mental Coach nel settore sportivo

Se pensi alla vita di un atleta, capirai subito in quante occasioni è importante avere una buona performance mentale, oltre a quella sportiva.
Nelle competizioni più importanti, in cui la posta in palio è alta, un atleta deve reagire sapendo sostenere la pressione e dare il massimo di sé anche quando la situazione si fa difficile.

La figura professionale che si dedica all’allenamento mentale delle persone o degli sportivi, come nel nostro caso, è appunto il Mental Coach.

mental coach - csencorsi

Cosa troverai all’interno del corso

Grazie a questo corso acquisirai competenze trasversali, come ad esempio: insegnare a sviluppare facoltà cognitive per gestire al meglio la parte relazionale, l’aumento delle potenzialità e la consapevolezza delle azioni.

Per aggiungere queste competenze al tuo percorso, avrai al tuo fianco un docente di eccezione come Roberto Ardizzi, consulente ed esperto di empowerment, leadership e team working, che potrà trasferirti le principali conoscenze per diventare un professionista ancora più qualificato.

Descrizione del corso

Tra le figure più richieste, in ambiti diversi, si sta facendo largo da qualche anno la figura del Mental Coach.

Lavorare sulle potenzialità della mente richiede preparazione e metodo ma è una competenza che può essere spesa in diversi settori: un atleta, così come un professionista, deve avere degli obiettivi per poter progredire nella vita e nella sua carriera, ma non sempre è facile individuarli e raggiungerli con i mezzi adatti.

Cosa significa diventare Mental Coach

Diventare Mental Coach significa lavorare one-to-one per aiutare persone, professionisti o atleti a tirare fuori il meglio da ciò che fanno e realizzare i propri obiettivi.

È per questo che questa figura è così richiesta: non sempre infatti le potenzialità personali, fisiche e professionali sono espresse al massimo ma, grazie al metodo del coaching, il Mental Coach potrà aiutare l’utente che si rivolge a lui a sviluppare nuove capacità relazionali e mentali.

Diventare Mental Coach nel settore sportivo

Se pensi alla vita di un atleta, capirai subito in quante occasioni è importante avere una buona performance mentale, oltre a quella sportiva.
Nelle competizioni più importanti, in cui la posta in palio è alta, un atleta deve reagire sapendo sostenere la pressione e dare il massimo di sé anche quando la situazione si fa difficile.

La figura professionale che si dedica all’allenamento mentale delle persone o degli sportivi, come nel nostro caso, è appunto il Mental Coach.

mental coach - csencorsi

Cosa troverai all’interno del corso

Grazie a questo corso acquisirai competenze trasversali, come ad esempio: insegnare a sviluppare facoltà cognitive per gestire al meglio la parte relazionale, l’aumento delle potenzialità e la consapevolezza delle azioni.

Per aggiungere queste competenze al tuo percorso, avrai al tuo fianco un docente di eccezione come Roberto Ardizzi, consulente ed esperto di empowerment, leadership e team working, che potrà trasferirti le principali conoscenze per diventare un professionista ancora più qualificato.

Struttura del Corso

Il corso si compone di 34 moduli, suddivisi in 39 ore e 30 minuti di video lezioni.

Ogni modulo formativo prevede una parte di trasferimento delle competenze ed una parte esperienziale con test, role play e working Group.

Oltre alle video lezioni, viene fornito il materiale didattico di supporto allo studio che rimane a disposizione del corsista, composto da una dispensa di 85 pagine e 651 slides estratte dalle video lezioni.

Struttura del Corso

Il corso si compone di 34 moduli, suddivisi in 39 ore e 30 minuti di video lezioni.

Ogni modulo formativo prevede una parte di trasferimento delle competenze ed una parte esperienziale con test, role play e working Group.

Oltre alle video lezioni, viene fornito il materiale didattico di supporto allo studio che rimane a disposizione del corsista, composto da una dispensa di 85 pagine e 651 slides estratte dalle video lezioni.

Cosa ottieni:

Video dimostrazione area riservata - Csen Corsi

Materiale didattico completo

Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
Dispensa completa da 85 pagine
651 slides
estratte dai video
Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi

Video Corso

▸39 ore e 30 minuti di video
Lezioni disponibili dal 12 Giugno all’ 1 Luglio 2023
Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi

Visualizza le date e lo stato degli esami
Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
Inizia l’esame all’orario che preferisci
Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

diploma olistico csen

Diploma e riconoscimento

Ricevi il Diploma Nazionale area Olistica cartaceo spedito direttamente a casa tua
Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica

Cosa ottieni:

Video dimostrazione area riservata - Csen Corsi

Materiale didattico completo

▸  Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
▸  Dispensa completa da 85 pagine
▸  651 slides
estratte dai video
▸  Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi

Video Corso

▸ 39 ore e 30 minuti di video
Lezioni disponibili dal 12 Giugno all’ 1 Luglio 2023

Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸ Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸ Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi

Visualizza le date e lo stato degli esami
Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
Inizia l’esame all’orario che preferisci
Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

diploma olistico csen

Diploma e riconoscimento

Ricevi il Diploma Nazionale area Olistica cartaceo spedito direttamente a casa tua
Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica

Leggi il programma

CORSO CSEN 2021 – modulo Online “MENTAL COACH”

  • Introduzione al metodo del Coaching
  • Il panorama legislativo in Italia
  • Le basi del Coaching Umanistico e performativo
  • Il padre fondatore del Mental Coaching: Tim Gallwey
  • L’Inner Game: il “Gioco Interiore”
  • Il rapporto tra Performance dell’Atleta e Potenziale
  • La figura del Coach e le dinamiche relazionali con gli atleti ed i Trainer
  • Lavorare sulle “forze del Carattere dell’Atleta”: il Test delle Potenzialità
  • La gestione emotiva in ambito sportivo
  • La capacità di riconoscere le facoltà cognitive
  • Step 1: Attenzione
  • Step 2: Concentrazione
  • I focus per migliorare la concentrazione dell’atleta
  • L’analisi della motivazione ideale
  • I fattori della motivazione intrinseca
  • L’atleta resiliente
  • Come gestire le interferenze in ambito sportivo
  • Strutturare un corretto “work-life Balance”
  • L’approccio vincente: da “ostacoli” ad “opportunità”
  • La soglia di attivazione: l’Arousal
  • Lo stato di flusso: il Flow
  • Il rapporto tra Flow e Peak Performance
  • La propensione alla prestazione Eccellente
  • La sintonia comunicativa con l’atleta
  • Il rapporto relazionale Coach e Atleta
  • Come gestire gli obiettivi sportivi: la tecnica del Goal setting
  • Il piano di azione dell’atleta
  • La definizione della Time-line nel Coaching
  • La grande importanza del dialogo interiore: il Self Talk
  • Le dinamiche comportamentali negli Sport individuali e di gruppo
  • I pilastri dell’Autoefficacia: l’apporto di Albert Bandura
  • Il valore della Leadership nel Mental Coaching
  • Stili ed approcci della Leadership nello Sport
  • Mental Coaching e Team
  • Gruppo o Squadra: come riconoscere ed applicare il metodo del Coaching
  • Il conflitto: problema o opportunità?
  • Gli strumenti del Coach professionista
  • Il Coaching come percorso di crescita.

Docente del Corso:

Leggi il programma

CORSO CSEN 2021 – modulo Online “MENTAL COACH”

  • Introduzione al metodo del Coaching
  • Il panorama legislativo in Italia
  • Le basi del Coaching Umanistico e performativo
  • Il padre fondatore del Mental Coaching: Tim Gallwey
  • L’Inner Game: il “Gioco Interiore”
  • Il rapporto tra Performance dell’Atleta e Potenziale
  • La figura del Coach e le dinamiche relazionali con gli atleti ed i Trainer
  • Lavorare sulle “forze del Carattere dell’Atleta”: il Test delle Potenzialità
  • La gestione emotiva in ambito sportivo
  • La capacità di riconoscere le facoltà cognitive
  • Step 1: Attenzione
  • Step 2: Concentrazione
  • I focus per migliorare la concentrazione dell’atleta
  • L’analisi della motivazione ideale
  • I fattori della motivazione intrinseca
  • L’atleta resiliente
  • Come gestire le interferenze in ambito sportivo
  • Strutturare un corretto “work-life Balance”
  • L’approccio vincente: da “ostacoli” ad “opportunità”
  • La soglia di attivazione: l’Arousal
  • Lo stato di flusso: il Flow
  • Il rapporto tra Flow e Peak Performance
  • La propensione alla prestazione Eccellente
  • La sintonia comunicativa con l’atleta
  • Il rapporto relazionale Coach e Atleta
  • Come gestire gli obiettivi sportivi: la tecnica del Goal setting
  • Il piano di azione dell’atleta
  • La definizione della Time-line nel Coaching
  • La grande importanza del dialogo interiore: il Self Talk
  • Le dinamiche comportamentali negli Sport individuali e di gruppo
  • I pilastri dell’Autoefficacia: l’apporto di Albert Bandura
  • Il valore della Leadership nel Mental Coaching
  • Stili ed approcci della Leadership nello Sport
  • Mental Coaching e Team
  • Gruppo o Squadra: come riconoscere ed applicare il metodo del Coaching
  • Il conflitto: problema o opportunità?
  • Gli strumenti del Coach professionista
  • Il Coaching come percorso di crescita.

Docente del Corso:

Sei pronto a diventare Mental Coach?

Ottieni informazioni e prezzi del corso

Perché formarti con CSEN?

Perché formarti con CSEN?

Massimo riconoscimento

Il diploma che ottieni superando l’esame è riconosciuto al I livello SNaQ del CONI e dalle leggi regionali in materia sportiva.
È valido per svolgere l’attività già dal giorno successivo all’esame e anche come quadro di riferimento a livello Europeo.

Diploma
più richiesto

Essendo CSEN il primo ente di promozione sportiva in Italia, sia per numero di tesserati che per strutture affiliate e tecnici formati, il Diploma Nazionale risulta quello più spendibile e richiesto per lavorare nell’area sportiva.

Ripassa
il corso

Grazie all’evoluta piattaforma corsi, anche dopo il diploma potrai continuare ad usufruire del tuo corso e potrai ri-seguire le videolezioni, gratuitamente, ogni volta che saranno disponibili, nel periodo di studio delle future edizioni.

Opportunità
di lavoro

Segnaliamo regolarmente i nomi degli istruttori diplomati con noi alle numerose strutture sportive affiliate che li richiedono.
Una volta ottenuto il tuo Diploma CSEN, potrai quindi ricevere proposte da queste strutture per iniziare l’attività.

Iscrizione all’Albo ufficiale

L’iscrizione all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN viene trasmesso  anche al CONI e ti permette di certificare la tua qualifica di tecnico a tutti gli effetti: è pubblico e consultabile da chiunque, cliccando qui

Cosa dicono
i nostri studenti?

Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO

Cosa dicono
i nostri studenti?

Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO

FAQ

FAQ

Inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni da seguire per procedere con l’iscrizione.

Tutti i diplomi sportivi rilasciati da CSEN sono riconosciuti al primo livello SNaQ del CONI (Sistema Nazionale di Qualificazione dei Tecnici Sportivi) Valido anche come quadro di riferimento a livello Europeo. 

Il CSEN, oltre al riconoscimento del CONI, ha anche quello del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero degli Interni. Il nostro Diploma Nazionale area Olistica, che attesta la qualifica conseguita, è un titolo utile anche per le attività professionali esercitabili ai sensi della legge 4/2013.

È l’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN, che viene trasmesso al CONI: contiene i nominativi, la residenza e le qualifiche di tutti i tecnici ufficiali.

Puoi trovare l’Albo cliccando qui

Quando ricevi il tuo Diploma Nazionale, entro 60 giorni vieni iscritto anche all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN. Potrai così certificare di essere un tecnico a tutti gli effetti, dato che l’Albo è pubblico e consultabile da chiunque.
Puoi consultare l’Albo
cliccando qui

Appena ricevuto il Diploma ed il patentino a casa tua, potrai svolgere legalmente la tua attività. Potrai rivolgerti ad esempio a centri sportivi, villaggi turistici e navi da crociera che hanno bisogno di istruttori.

Grazie alla nostra vasta offerta formativa potrai, in seguito, partecipare ai corsi di specializzazione per migliorare il tuo curriculum. Per avere una panoramica sui percorsi di carriera CSEN più comuni, clicca QUI

Se non hai già la laurea, i corsi CSEN ti consentono in molto meno tempo di essere pronto ad insegnare la disciplina specifica che ti interessa. I nostri corsi sono più accessibili perché si svolgono in modalità full immersion, anche online. Tra i corsisti CSEN ci sono comunque moltissimi laureati che sentono la necessità di integrare le conoscenze teoriche apprese a 360 gradi durante il percorso universitario, con nozioni tecnico/pratiche specifiche della disciplina, che li preparino al meglio per svolgere l’attività.

Svolgerai l’esame finale tramite il Portale Esami CSEN Corsi, uno spazio sviluppato e modellato in base alle tue esigenze dove potrai monitorare e gestire in autonomia il tuo esame.
Nel Portale Esami di CSEN Corsi potrai consultare lo stato e l’esito dell’esame, posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi al giorno d’esame prestabilito e ripetere gratuitamente l’esame in caso di bocciatura al primo tentativo.

Per avere maggiori informazioni inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni dettagliate sull’esame.

Nel caso in cui non potessi sostenere l’esame nel giorno prestabilito, potrai posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi utilizzando l’apposita funzione all’interno della Portale Esami CSEN Corsi.

Come per tutti gli altri corsi, è possibile ripetere l’esame gratuitamente entro una settimana dal primo utilizzando l’apposita funzione all’interno del Portale Esami CSEN Corsi.
Sul patentino che riceverai dopo che avrai superato la prova finale non si tiene traccia degli esami ripetuti.

Quando si parla di Coaching si fa riferimento – innanzitutto – ad un vero e proprio “metodo di lavoro” che vede la presenza di 2 figure: il Coach (un professionista riconosciuto dalla Legge 4/2013) e il suo Cliente (chiamato anche “coachee”). 

Il Mental Coaching permette di raggiungere i propri obiettivi e svilupparne di nuovi, definire una diversa consapevolezza verso se stessi e nelle relazioni con gli altri, migliorare le proprie performance attraverso il lavoro sull’autostima e sull’autoefficacia, gestire meglio i piani emotivi, utilizzare a pieno le proprie specifiche potenzialità, mediante un lavoro strutturato in diverse “sessioni” che porta ad una vera e propria “scoperta del Sé”.

L’Approccio del Coaching è completamente diverso da quello del Training: un Trainer ha il compito di fornire indicazioni chiare, dare direttive (tecniche, tattiche e strategiche), lavorare su attività fisiche e gesti tecnici. 

Un coach ha un approccio differente, utilizzando il metodo dell’Ascolto attivo e delle Domande (che riprende dalla Maieutica Socratica come azione di auto-consapevolezza), e favorendo nel o negli atleti una autonoma fase decisionale, senza imporre decisioni né tanto meno il proprio punto di vista: nel Coaching il vero protagonista è sempre il Coachee, e mai il Coach!

L’idea primigenia di progettare un corso sul Coaching nasce nel 2017 e ha visto le sue prime edizioni svolte in presenza e con la partecipazione di atleti, allenatori, personal Trainer, imprenditori del mondo sportivo. Nel corso degli anni è stato aggiornato a cura del Docente e in collaborazione con lo CSEN, per fornire ai discenti un programma sempre più ampio e completo. Nel 2020 il corso è diventato – per gli eventi legati alla pandemia da Covid19 – un modulo online, che ha mantenuto tuttavia il proprio programma e i propri contenuti.

Il primo e maggiore beneficio è capire (in modo chiaro ed inequivocabile) chi sia e cosa faccia realmente un Coach! A questo si aggiungono poi una serie di vantaggi, tra i quali, la capacità di utilizzare in modo corretto l’ascolto attivo, la sospensione del giudizio, lo schema domande/dialogo, le relazioni assertive, la gestione dei conflitti, l’approccio al Problem Solving e le comunicazioni efficaci.

Per unire alle competenze tecniche tipiche del “trainer” quelle del “coaching” rivolte al supporto delle facoltà cognitive dell’atleta/squadra, della gestione del telaio emotivo, dell’utilizzo delle potenzialità, della consapevolezza delle proprie azioni e del raggiungimento degli Obiettivi.

No, il metodo è assolutamente utilizzabile in ogni disciplina sportiva (sia negli sport singoli che in quelli di squadra) e a qualunque livello (dall’appassionato al professionista). A conferma di questo, ci sono molti tecnici che, grazie alle competenze del Coaching, hanno avuto modo di lavorare con atleti e squadre di sport diversi da quello di loro provenienza.

Nel caso delle figure “tecniche” (allenatori, preparatori, Trainer) la difficoltà maggiore è quella di non riuscire a separare il loro ruolo di “allenatore” da quello di Mental Coach, commettendo un errore di metodo ed inducendo confusione nella persona/e con cui lavorano. Inoltre, deve essere chiara anche la differenza con altre “relazioni di aiuto” ed altri Professionisti, quali – ad esempio – lo Psicologo dello Sport. Errore ancora più grave è quello di rimanere ancorati esclusivamente al concetto di atleta/squadra solo come una “prestazione fisica” e non anche come “performance mentale”.

Il Coaching è una professione che necessita di continui aggiornamenti, di studio costante e di “amore per il sapere”: un vero Coach professionista conosce questi valori. Sicuramente l’errore più grande è quello di assumere la veste del “Guru” o del “mentalista”: il Coaching è lontano anni luce da questo tipo di approccio, ma riconosce – invece – il lavoro sulla persona come un vero e proprio “vestito su misura”: ogni atleta, ogni squadra, ogni coachee è un quadro da dipingere con nuovi colori.

Evidenziando le differenze nei metodi di lavoro tra Trainer e Mental coach, al fine di sottolineare quelli che sono i punti di forza e di criticità di entrambe, e proponendo un piano di lavoro sinergico tra le 2 metodologie. Rimane sempre chiaro che UNA COSA E’ IL TRAINING E ALTRA COSA E’ IL COACHING!

Coloro che hanno frequentato questo corso hanno spesso lasciato feedback – sia all’Ente promotore che al Docente – in cui si sono evidenziati alcuni punti comuni, quali ed esempio: una migliore comunicazione e relazione con i propri atleti e squadre, la scoperta di nuovi strumenti di lavoro da affiancare a quelli già in loro possesso, la possibilità di muoversi su nuovi ambiti grazie alle competenze avute con il corso.

Laddove siano chiari che si tratta di 2 metodi differenti e di 2 ruoli differenti, una persona con un istruttore preparato nel mondo del Coaching beneficia di una “architettura relazionale” consolidata sul riconoscimento dei valori e dei principi della persona, che rappresenta il centro del processo di Mental Coaching.

Sei pronto a diventare Mental Coach?

Ottieni informazioni e prezzi del corso
mental coach - csen corsi
mental coach - csen corsi
mental coach - csen corsi
Inserisci i tuoi dati e ricevi immediatamente le informazioni su costi e modalità di iscrizione

In più, riceverai subito
un’anteprima del corso!

La tua iscrizione non può essere inviata. Riprova!
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.