Descrizione Progetto
CORSO ONLINE
MENTAL COACH
(Diploma Olistico)
Le lezioni si svolgeranno dal 17 al 31 Luglio
Giorno per partecipare all’ Esame: 1 Agosto
Scadenza iscrizione: 15 Luglio
Requisiti: per partecipare bisogna essere maggiorenni. Il corso, particolarmente dedicato ai tecnici dell’area sportiva, è comunque aperto a chiunque desideri una formazione professionale sul Mental Coaching.
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati.
Ti invieremo subito tutti i dettagli
CORSO ONLINE
MENTAL COACH
(Diploma Olistico)
Le lezioni si svolgeranno
dal 17 al 31 Luglio
Giorno per partecipare
all’ Esame: 1 Agosto
Scadenza iscrizione:
15 Luglio
Requisiti: per partecipare bisogna essere maggiorenni. Il corso, particolarmente dedicato ai tecnici dell’area sportiva, è comunque aperto a chiunque desideri una formazione professionale sul Mental Coaching.
Per maggiori informazioni inserisci i tuoi dati.
Ti invieremo subito tutti i dettagli
Csen Corsi non si ferma!
Il primo corso in Italia 100% ONLINE
per ricevere la qualifica di MENTAL COACH
Un corso pensato per offrire l’opportunità di diventare coach professionali da casa propria.
Nessun viaggio per raggiungere la nostra sede:
sarà il nostro Dott. Roberto Ardizzi a trasmettere il corso online, per raggiungerti in qualsiasi parte d’Italia!
Ecco perchè ti conviene:
Sconto sul prezzo abituale
Puoi accedere al corso e affrontare l’esame con qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, tablet o pc
Stessa validità del corso dal vivo con rilascio di diploma nazionale e patentino
Ricevi il materiale didattico immediatamente, insieme alla conferma d’iscrizione
Il primo corso in Italia 100% ONLINE
per ricevere la qualifica di MENTAL COACH
Un corso pensato per offrire l’opportunità di diventare coach professionali da casa propria.
Nessun viaggio per raggiungere la nostra sede:
sarà il nostro Dott. Roberto Ardizzi a trasmettere il corso online, per raggiungerti in qualsiasi parte d’Italia!
Ecco perchè ti conviene:
Sconto sul prezzo abituale
Puoi accedere al corso e affrontare l’esame con qualsiasi dispositivo connesso a internet: smartphone, tablet o pc
Stessa validità del corso dal vivo con rilascio di diploma nazionale e patentino
Ricevi il materiale didattico immediatamente, insieme alla conferma d’iscrizione
Caratteristiche del Corso:
Pensi che lo sport sia solo questione di prestazione fisica?
Non è così: infatti, è anche una questione di performance mentale, in ogni disciplina sportiva (sia negli sport singoli che in quelli di squadra) e a qualunque livello, da amatoriale fino all’agonistico.
I trainer sono abituati a considerare solo l’aspetto di prestazione fisica, con il rischio di limitare il raggiungimento degli obiettivi.
Per questo motivo è essenziale unire le competenze tecniche tipiche del trainer a quelle del Mental Coaching, per lavorare non soltanto sulle performance legate ai risultati, ma anche su un piano più empatico ed emozionale.
Il Mental Coach, nel caso di atleta o squadra, ha modo di lavorare su:
- il riconoscimento dei valori e dei principi
- facoltà cognitive per gestire al meglio la parte relazionale
- aumento delle potenzialità
- consapevolezza delle azioni.
Grazie a questo corso, potrai scoprire le differenze nei metodi di lavoro tra Trainer e Mental Coach, i loro vantaggi e svantaggi e come unire il meglio delle due metodologie.
Inoltre apprenderai a comunicare efficacemente, ad utilizzare in modo corretto l’ascolto attivo, la sospensione del giudizio, lo schema domande/dialogo e le relazioni assertive.
Fai il salto di qualità e diventa oggi un Mental Coach!
Il corso è composto, complessivamente, da:
▸ 39 ore e 30 minuti di video
▸ 85 pagine di dispense
Pensi che lo sport sia solo questione di prestazione fisica?
Non è così: infatti, è anche una questione di performance mentale, in ogni disciplina sportiva (sia negli sport singoli che in quelli di squadra) e a qualunque livello, da amatoriale fino all’agonistico.
I trainer sono abituati a considerare solo l’aspetto di prestazione fisica, con il rischio di limitare il raggiungimento degli obiettivi.
Per questo motivo è essenziale unire le competenze tecniche tipiche del trainer a quelle del Mental Coaching, per lavorare non soltanto sulle performance legate ai risultati, ma anche su un piano più empatico ed emozionale.
Il Mental Coach, nel caso di atleta o squadra, ha modo di lavorare su:
- il riconoscimento dei valori e dei principi
- facoltà cognitive per gestire al meglio la parte relazionale
- aumento delle potenzialità
- consapevolezza delle azioni.
Grazie a questo corso, potrai scoprire le differenze nei metodi di lavoro tra Trainer e Mental Coach, i loro vantaggi e svantaggi e come unire il meglio delle due metodologie.
Inoltre apprenderai a comunicare efficacemente, ad utilizzare in modo corretto l’ascolto attivo, la sospensione del giudizio, lo schema domande/dialogo e le relazioni assertive.
Fai il salto di qualità e diventa oggi un Mental Coach!
Il corso è composto, complessivamente, da:
▸ 39 ore e 30 minuti di video
▸ 85 pagine di dispense
Leggi il programma
CORSO CSEN 2021 – modulo Online “MENTAL COACH”
- Introduzione al metodo del Coaching
- Il panorama legislativo in Italia
- Le basi del Coaching Umanistico e performativo
- Il padre fondatore del Mental Coaching: Tim Gallwey
- L’Inner Game: il “Gioco Interiore”
- Il rapporto tra Performance dell’Atleta e Potenziale
- La figura del Coach e le dinamiche relazionali con gli atleti ed i Trainer
- Lavorare sulle “forze del Carattere dell’Atleta”: il Test delle Potenzialità
- La gestione emotiva in ambito sportivo
- La capacità di riconoscere le facoltà cognitive
- Step 1: Attenzione
- Step 2: Concentrazione
- I focus per migliorare la concentrazione dell’atleta
- L’analisi della motivazione ideale
- I fattori della motivazione intrinseca
- L’atleta resiliente
- Come gestire le interferenze in ambito sportivo
- Strutturare un corretto “work-life Balance”
- L’approccio vincente: da “ostacoli” ad “opportunità”
- La soglia di attivazione: l’Arousal
- Lo stato di flusso: il Flow
- Il rapporto tra Flow e Peak Performance
- La propensione alla prestazione Eccellente
- La sintonia comunicativa con l’atleta
- Il rapporto relazionale Coach e Atleta
- Come gestire gli obiettivi sportivi: la tecnica del Goal setting
- Il piano di azione dell’atleta
- La definizione della Time-line nel Coaching
- La grande importanza del dialogo interiore: il Self Talk
- Le dinamiche comportamentali negli Sport individuali e di gruppo
- I pilastri dell’Autoefficacia: l’apporto di Albert Bandura
- Il valore della Leadership nel Mental Coaching
- Stili ed approcci della Leadership nello Sport
- Mental Coaching e Team
- Gruppo o Squadra: come riconoscere ed applicare il metodo del Coaching
- Il conflitto: problema o opportunità?
- Gli strumenti del Coach professionista
- Il Coaching come percorso di crescita.
Ogni modulo formativo prevede una parte di trasferimento delle competenze ed una parte esperienziale con test, role play e working Group.
Gli strumenti di supporto sono presentazioni in PPT, Flipboard, Media Video e dispense cartacee.
Docente del Corso:
Leggi il programma
CORSO CSEN 2021 – modulo Online “MENTAL COACH”
- Introduzione al metodo del Coaching
- Il panorama legislativo in Italia
- Le basi del Coaching Umanistico e performativo
- Il padre fondatore del Mental Coaching: Tim Gallwey
- L’Inner Game: il “Gioco Interiore”
- Il rapporto tra Performance dell’Atleta e Potenziale
- La figura del Coach e le dinamiche relazionali con gli atleti ed i Trainer
- Lavorare sulle “forze del Carattere dell’Atleta”: il Test delle Potenzialità
- La gestione emotiva in ambito sportivo
- La capacità di riconoscere le facoltà cognitive
- Step 1: Attenzione
- Step 2: Concentrazione
- I focus per migliorare la concentrazione dell’atleta
- L’analisi della motivazione ideale
- I fattori della motivazione intrinseca
- L’atleta resiliente
- Come gestire le interferenze in ambito sportivo
- Strutturare un corretto “work-life Balance”
- L’approccio vincente: da “ostacoli” ad “opportunità”
- La soglia di attivazione: l’Arousal
- Lo stato di flusso: il Flow
- Il rapporto tra Flow e Peak Performance
- La propensione alla prestazione Eccellente
- La sintonia comunicativa con l’atleta
- Il rapporto relazionale Coach e Atleta
- Come gestire gli obiettivi sportivi: la tecnica del Goal setting
- Il piano di azione dell’atleta
- La definizione della Time-line nel Coaching
- La grande importanza del dialogo interiore: il Self Talk
- Le dinamiche comportamentali negli Sport individuali e di gruppo
- I pilastri dell’Autoefficacia: l’apporto di Albert Bandura
- Il valore della Leadership nel Mental Coaching
- Stili ed approcci della Leadership nello Sport
- Mental Coaching e Team
- Gruppo o Squadra: come riconoscere ed applicare il metodo del Coaching
- Il conflitto: problema o opportunità?
- Gli strumenti del Coach professionista
- Il Coaching come percorso di crescita.
Ogni modulo formativo prevede una parte di trasferimento delle competenze ed una parte esperienziale con test, role play e working Group.
Gli strumenti di supporto sono presentazioni in PPT, Flipboard, Media Video e dispense cartacee.
Docente del Corso:
Sfrutta al meglio questo periodo di stop: inserisci i tuoi dati nel form
Sfrutta al meglio questo periodo di stop: inserisci i tuoi dati nel form
Segreteria Corsi:
351.1874358 dalle 10:30 alle 13:30Direttore Corsi:
339.7367858 dalle 16:00 alle 19:00
Modulistica e iscrizione
Iscriviti al corso ora!
Consulta il
Calendario Corsi
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA
Vuoi fare della tua passione
una professione?
Diventa istruttore CSEN!
Inserisci i tuoi dati
e scarica subito la GUIDA