Project Description

CORSO ONLINE
TECNICO SPECIALIZZATO NELL’ALLENAMENTO FEMMINILE

Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua

Date del corso in attesa di pubblicazione.
Inserisci i tuoi dati nel modulo per richiedere informazioni o ricevere l’avviso quando esce la data di questo corso

Requisiti: Riservato a Istruttori o Tecnici sportivi di Enti o Federazioni riconosciuti dal CONI

CORSO ONLINE
TECNICO SPECIALIZZATO NELL’ALLENAMENTO FEMMINILE

Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua

Date del corso in attesa di pubblicazione.
Inserisci i tuoi dati nel modulo per richiedere informazioni o ricevere l’avviso quando esce la data di questo corso

Requisiti: Riservato a Istruttori o Tecnici sportivi di Enti o Federazioni riconosciuti dal CONI

Inserisci i tuoi dati e ricevi immediatamente le informazioni su costi e modalità di iscrizione
La tua iscrizione non può essere inviata. Riprova!
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

In più, riceverai subito un’anteprima del corso!

In più, riceverai subito
un’anteprima del corso!

Descrizione del corso

Vi presentiamo Il nostro quarto corso dell’area “sala attrezzi” dedicato a Istruttori o Tecnici sportivi di Enti o Federazioni riconosciuti dal CONI.
Questa specializzazione apre nuove frontiere nell’allenamento moderno della Donna che sia un’atleta o una semplice sportiva.

Il corso vuole approfondire l’importanza di una metodologia focalizzata sulle esigenze e gli obiettivi dell’individuo:
verranno messe in luce le differenze sostanziali tra l’allenamento maschile e quello femminile, che si distinguono per obiettivi, esigenze e problematiche estetiche e funzionali tipiche di alcune fasi della vita di una donna, risolvibili tramite l’allenamento.

Particolare attenzione è riservata alla pratica e a protocolli di allenamento innovativi e dall’alto valore scientifico. L’enorme materiale didattico darà la possibilità e la capacità, ai tecnici che si specializzano nell’allenamento femminile, di affrontare e risolvere tematiche anche importanti quali: l’allenamento pre-post parto, in menopausa e nella terza età.

Quest’ultima fatica del nostro Docente storico M° Marco Venturi, supportato dalla M° Vanessa Di Bernardo e dalla Dott.ssa Maria Battista Ciavarrella, rappresenta una pietra miliare per l’evoluzione tecnica e didattica del nuovo approccio all’allenamento femminile totalmente innovativo.

Descrizione del corso

Vi presentiamo Il nostro quarto corso dell’area “sala attrezzi” dedicato a Istruttori o Tecnici sportivi di Enti o Federazioni riconosciuti dal CONI.
Questa specializzazione apre nuove frontiere nell’allenamento moderno della Donna che sia un’atleta o una semplice sportiva.

Il corso vuole approfondire l’importanza di una metodologia focalizzata sulle esigenze e gli obiettivi dell’individuo:
verranno messe in luce le differenze sostanziali tra l’allenamento maschile e quello femminile, che si distinguono per obiettivi, esigenze e problematiche estetiche e funzionali tipiche di alcune fasi della vita di una donna, risolvibili tramite l’allenamento.

Particolare attenzione è riservata alla pratica e a protocolli di allenamento innovativi e dall’alto valore scientifico. L’enorme materiale didattico darà la possibilità e la capacità, ai tecnici che si specializzano nell’allenamento femminile, di affrontare e risolvere tematiche anche importanti quali: l’allenamento pre-post parto, in menopausa e nella terza età.

Quest’ultima fatica del nostro Docente storico M° Marco Venturi, supportato dalla M° Vanessa Di Bernardo e dalla Dott.ssa Maria Battista Ciavarrella, rappresenta una pietra miliare per l’evoluzione tecnica e didattica del nuovo approccio all’allenamento femminile totalmente innovativo.

Cosa ottieni:

CSEN Corsi - tecnico allenamento femminile

Materiale didattico completo

Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
Dispensa completa da 317 pagine
▸n. 1968
Slide
▸100 pagine
di schede/tabelle e circuiti di allenamento
Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi e i Cartelli indispensabili da avere nella tua sala attrezzi

Video Corso

▸17 ore e 20 minuti di video
Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi

Visualizza le date e lo stato degli esami
Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
Inizia l’esame all’orario che preferisci
Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

diploma e patentino csen corsi

Diploma e riconoscimento

Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma

Cosa ottieni:

CSEN Corsi - tecnico allenamento femminile

Materiale didattico completo

Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
Dispensa completa da 317 pagine
▸ n. 1968
Slide
▸ 100 pagine
di schede/tabelle e circuiti di allenamento
Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi e i Cartelli indispensabili da avere nella tua sala attrezzi

Video Corso

▸ 17 ore e 20 minuti di video
Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸ Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸ Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi

Visualizza le date e lo stato degli esami
Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
Inizia l’esame all’orario che preferisci
Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

diploma e patentino csen corsi

Diploma e riconoscimento

Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma

Leggi il programma

  • Cos’è la biotipologia morfologica
    – costituzione androide: fisico “a mela”
    – costituzione ginoide: fisico “a pera”
  • Caratteristiche biotipologiche ed evidenze pratiche: anatomiche, fisiologiche, stili di vita, abitudini alimentari
  • Genotipo e costituzione: cosa sono e come si manifestano (es. nella quotidianità della donna sportiva, nell’atleta, ecc.)
  • Conformazione morfologica: a cosa serve indagarla?
    Personalizzazione dell’allenamento “su misura”

 

  •  Struttura delle localizzazioni dell’adipe (grasso corporeo)
  •  Quante, quali e cosa sono le predisposizioni genetiche fattori esogeni, endogeni, ambientali

 

  • Anatomia:
    – gli angoli epigastrici dei biotipi e la loro influenza sull’alimentazione e sulla forma particolare dei muscoli addominali
    – la forma del cuore in funzione della cubicità del tronco

 

  •  Cos’è il fenotipo e come può influenzare i risultati dell’allenamento
  • Pratica:
    allenare i glutei è una questione funzionale 

tabelle specifiche speciali

  • Fisiologia:
    come si forma l’insufficienza venosa e quali effetti comporta; come combatterla per prevenire moltissimi inestetismi
     
  • L’equilibrio ormonale:
    le nuove frontiere da conoscere
    estrogeniche, gestageniche, androgeniche

 

  • Cosa sono, quali sono e come funzionano gli estrogeni, ormoni femminili che influenzano innumerevoli modificazioni ed alterazioni anatomo-fisiologiche
  • Il S.A.C. (smaltimento alimentare controllato) come interferisce nei risultati dell’allenamento
  • Impariamo a suddividere gli ormoni per capire le forme corporee e le loro trasformazioni
  • Il cibo inteso anche come riparatore degli squilibri ormonali
  • Il metabolismo del colesterolo: va rivalutato perché troppo erroneamente demonizzato
  • La sindrome premestruale: ogni donna ha la sua. Probabili orientamenti su come trattare senza medicine un problema diffusissimo e poco conosciuto. Protocolli di lavoro in palestra
  • Il “reset ormonale”: come l’alimentazione interagisce nel raggiungimento dell’equilibrio ormonale
  • Il codice P.R.A.L. (Potential Renal Acid Load), ovvero potenziale di carico acido renale, è il misuratore dell’acidità degli alimenti alcalinizzanti utile per migliorare l’assorbimento delle macro e dei micronutrienti e metabolizzare meglio il cibo
  • La dieta cosiddetta “Detox” è utile?
    Differenze sostanziali fra detossinizzarsi e disintossicarsi; effetti estetici
  • Perché la detossinazione è alla base dei risultati di un allenamento finalizzato ai risultati estetici
  • Le ragioni scientifiche della “detox
  • L’estetica femminile estremizzata: il paradosso epocale
  • La cellulite in tutte le sue forme
    • Come riconoscerla, come prevenirla, come combatterla
  • Differenze di genere della cellulite: perché le donne sì e gli uomini no?
     
  • Predisposizione genetica, stile di vita o entrambi influenzano l’insorgenza della cellulite?
    Risultati delle più recenti scoperte scientifiche
     
  • Disarmonie della silhouette: la programmazione a lungo termine si chiama “riarmonizzazione”
  • Le adiposità localizzate
    Protocolli di lavoro specifico in palestra
  • P.E.F.S. (panniculopatia-edemato-fibrosclerotica)
  • Gli errori più comuni che si commettono in palestra
  • L’allenamento nelle sue famose “4 forme”:
    • forma rotonda 
    • forma ad “A” 
    • forma rettangolare 
    • forma a “V” rovesciata
  • La ginnastica intima e profonda: cenni di anatomo-fisiologia dei muscoli perineali ed esercizi specifici.
  • DEFINIZIONE DI PAVIMENTO PELVICO E CENNI DI ANATOMIA 
  • FUNZIONI E DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO
  • ESERCIZI DI KEGEL
  • PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI
  •  PAVIMENTO PELVICO E ATTIVITÀ SPORTIVA
  • LA CONTRATTURA PELVICA COS’È E COME TRATTARLA
  • CONNESSIONE TRA POSTURA E GINNASTICA INTIMA
  • IL CORE STABILITY E LA SUA CONNESSIONE CON IL PAVIMENTO PELVICO
  • ADDOMINALI E IPERPRESSIONI SUL PAVIMENTO PELVICO
  • GINNASTICA ADDOMINALE IPOPRESSIVA
  • IL PAVIMENTO PELVICO IN GRAVIDANZA
  • MASSAGGIO PERINEALE
  • IL PAVIMENTO PELVICO IN MENOPAUSA

I MACRONUTRIENTI:

1.Glicidi o Carboidrati

1.1. Monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi

1.2. Digestione e assorbimento

1.3. Indice glicemico e carico glicemico

1.4. Scarica e ricarica dei carboidrati

 

 2. PROTIDI:

 2.1. Funzioni delle proteine

2.2. Digestione e assorbimento

2.3. Apporto proteico

2.4. Amminoacidi essenziali e qualità delle proteine

2.5. Azione dinamico-specifica degli alimenti

 

 3. LIPIDI O GRASSI

3.1. Grassi saturi e insaturi

3.2. Colesterolo

3.3. Funzioni dei grassi

3.4. Acidi grassi essenziali

3.5. Digestione e assorbimento

3.6. Lipidi cellulari e lipidi di riserva

 

 4. ACQUA

4.1. Idratazione

4.2. Acqua e prestazione sportiva

 

 5. ALCOOL

5.1. Problematiche legate all’alcool

———-

I MICRONUTRIENTI

 2.1. Vitamine liposolubili e idrosolubili

 2.2. I minerali

 2.3. Macrominerali, Oligoelementi o minerali traccia

 

  1. CALCOLO CALORICO PER LA COSTRUZIONE DELLA DIETA E DEL METABOLISMO BASALE

3.1. Il peso ideale teorico

3.2. La composizione corporea

3.3. Il metabolismo basale

3.4. Il consumo calorico giornaliero

3.5. L’anamnesi alimentare

3.6. La costruzione della dieta

 

  1. GRASSO CORPOREO E GRASSI ALIMENTARI

 4.1. Indice di massa corporea (BMI): definizione, limiti ed utilità

 4.2. Problemi associati alle diete povere di grassi

4.3. I grassi nella dieta

4.4. Cosa sono i grassi

4.5. Grassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi, acidi grassi essenziali

4.6. Fonti alimentari essenziali e fabbisogno

4.7. In che modo gli OMEGA-3 favoriscono la performance sportiva

 

  1. ESTETICA FEMMINILE

 5.1. Bilancio calorico

 5.2. La dieta sportiva per le donne: le differenze fra i due sessi

 5.3. I fondamenti dell’alimentazione sportiva

 5.4. L’alimentazione dello sportivo celiaco

 5.5. La dieta sportiva per le donne

 5.6. Attività fisica e corretta alimentazione nella donna nelle varie fasi della vita

 5.7. Tornare in forma dopo il parto (dieta e sport)

 5.8. Prevenzione dell’osteoporosi

 

  1. ORMONI

 6.1. Leptina e insulino-resistenza

 6.2. Ormoni femminili: cosa sapere sugli estrogeni

 6.3. Menopausa e ormoni femminili

 6.4. Dimagrimento e GH

 6.5. Allenamento e ciclo mestruale

 6.6. Dieta donna: gli errori da evitare

  1. DIETA ALCALINIZZANTE

 7.1. L’ACIDOSI

 7.2. Cause e pericoli dell’acidosi

 7.3. Le malattie legate all’acidosi

 7.4. Gli integratori per contrastare l’acidosi

 7.5. Alimentazione, attività fisica e stile di vita

 7.6. Equilibrio acido-basico

 7.7. Come raggiungere e mantenere con l’alimentazione il giusto PH dell’organismo

 7.8. La cura basica per la deacidificazione

 7.9. Dieta alcalina

 

  1. DIETA DETOX

 8.1. Definizione

 8.2. Principi e meccanismi della dieta Detox

 8.3. Preparazione alla dieta Detox

 8.4. Esempio dieta Detox

 8.5. Controversie

 

  1. BENESSERE E ANTIAGING

 9.1. Il concetto di benessere

 9.2. Principi guida del benessere

 9.3. i principi alimentari del benessere

 9.4. I principi dell’attività fisica per il benessere

 9.5. Gli integratori per il benessere

 9.6. Probiotici, prebiotici, simbiotici, elementi fondamentali per il benessere

 

10. DIETA ANTIAGING

 10.1. Cos’è l’invecchiamento

 10.2. Quando inizia l’invecchiamento

 10.3. AntiAging: che cosa significa

 10.4. Radicali liberi

 10.5. Antiossidanti endogeni ed esogeni

 10.6. Antiossidanti negli alimenti

 10.7. Alimentazione Anti-Aging

 10.8. Antiossidanti naturali: flavonoidi, vitamina C, vitamina E, acido linoleico, antoxantine,

carotenoidi, cibi funzionali, tè verde, cacao, soia

 

  1. DIETA DRENANTE

 11.1. Ritenzione idrica

 11.2. Dieta: Cosa cambiare nella dieta per diminuire la ritenzione idrica. Sodio, potassio, acqua,

drenanti.

 11.3. Protettivi dei capillari nella dieta per la ritenzione idrica.

 11.4. Vasodilatatori nella dieta per la ritenzione idrica

 11.5. Sport: l’attività motoria: riduce la ritenzione idrica

 11.6. Stile di vita: abitudini, lavoro e tempo libero: come incidono sulla ritenzione idrica

 

  1. L’ATLETA VEGETARIANO

 12.1. Definizione di vegetariano

 12.2. I benefici per la salute di una dieta vegetariana

 12.3. Le migliori fonti alimentari di proteine per i vegetariani. (Tabelle.)

 12.4. Considerazioni specifiche sulla dieta vegetariana

 12.5. Pianificare un menù vegetariano

Docente del Corso:

  Master Trainer Marco Venturi

Dott.ssa Maria Battista CIAVARRELLA
Tecnico sportivo Vanessa DI BERNARDO

Leggi il programma

  • Cos’è la biotipologia morfologica
    – costituzione androide: fisico “a mela”
    – costituzione ginoide: fisico “a pera”
  • Caratteristiche biotipologiche ed evidenze pratiche: anatomiche, fisiologiche, stili di vita, abitudini alimentari
  • Genotipo e costituzione: cosa sono e come si manifestano (es. nella quotidianità della donna sportiva, nell’atleta, ecc.)
  • Conformazione morfologica: a cosa serve indagarla?
    Personalizzazione dell’allenamento “su misura”

 

  •  Struttura delle localizzazioni dell’adipe (grasso corporeo)
  •  Quante, quali e cosa sono le predisposizioni genetiche fattori esogeni, endogeni, ambientali

 

  • Anatomia:
    – gli angoli epigastrici dei biotipi e la loro influenza sull’alimentazione e sulla forma particolare dei muscoli addominali
    – la forma del cuore in funzione della cubicità del tronco

 

  •  Cos’è il fenotipo e come può influenzare i risultati dell’allenamento
  • Pratica:
    allenare i glutei è una questione funzionale 

tabelle specifiche speciali

  • Fisiologia:
    come si forma l’insufficienza venosa e quali effetti comporta; come combatterla per prevenire moltissimi inestetismi
     
  • L’equilibrio ormonale:
    le nuove frontiere da conoscere
    estrogeniche, gestageniche, androgeniche

 

  • Cosa sono, quali sono e come funzionano gli estrogeni, ormoni femminili che influenzano innumerevoli modificazioni ed alterazioni anatomo-fisiologiche
  • Il S.A.C. (smaltimento alimentare controllato) come interferisce nei risultati dell’allenamento
  • Impariamo a suddividere gli ormoni per capire le forme corporee e le loro trasformazioni
  • Il cibo inteso anche come riparatore degli squilibri ormonali
  • Il metabolismo del colesterolo: va rivalutato perché troppo erroneamente demonizzato
  • La sindrome premestruale: ogni donna ha la sua. Probabili orientamenti su come trattare senza medicine un problema diffusissimo e poco conosciuto. Protocolli di lavoro in palestra
  • Il “reset ormonale”: come l’alimentazione interagisce nel raggiungimento dell’equilibrio ormonale
  • Il codice P.R.A.L. (Potential Renal Acid Load), ovvero potenziale di carico acido renale, è il misuratore dell’acidità degli alimenti alcalinizzanti utile per migliorare l’assorbimento delle macro e dei micronutrienti e metabolizzare meglio il cibo
  • La dieta cosiddetta “Detox” è utile?
    Differenze sostanziali fra detossinizzarsi e disintossicarsi; effetti estetici
  • Perché la detossinazione è alla base dei risultati di un allenamento finalizzato ai risultati estetici
  • Le ragioni scientifiche della “detox
  • L’estetica femminile estremizzata: il paradosso epocale
  • La cellulite in tutte le sue forme
    • Come riconoscerla, come prevenirla, come combatterla
  • Differenze di genere della cellulite: perché le donne sì e gli uomini no?
     
  • Predisposizione genetica, stile di vita o entrambi influenzano l’insorgenza della cellulite?
    Risultati delle più recenti scoperte scientifiche
     
  • Disarmonie della silhouette: la programmazione a lungo termine si chiama “riarmonizzazione”
  • Le adiposità localizzate
    Protocolli di lavoro specifico in palestra
  • P.E.F.S. (panniculopatia-edemato-fibrosclerotica)
  • Gli errori più comuni che si commettono in palestra
  • L’allenamento nelle sue famose “4 forme”:
    • forma rotonda 
    • forma ad “A” 
    • forma rettangolare 
    • forma a “V” rovesciata
  • La ginnastica intima e profonda: cenni di anatomo-fisiologia dei muscoli perineali ed esercizi specifici.
  • DEFINIZIONE DI PAVIMENTO PELVICO E CENNI DI ANATOMIA 
  • FUNZIONI E DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO
  • ESERCIZI DI KEGEL
  • PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI
  •  PAVIMENTO PELVICO E ATTIVITÀ SPORTIVA
  • LA CONTRATTURA PELVICA COS’È E COME TRATTARLA
  • CONNESSIONE TRA POSTURA E GINNASTICA INTIMA
  • IL CORE STABILITY E LA SUA CONNESSIONE CON IL PAVIMENTO PELVICO
  • ADDOMINALI E IPERPRESSIONI SUL PAVIMENTO PELVICO
  • GINNASTICA ADDOMINALE IPOPRESSIVA
  • IL PAVIMENTO PELVICO IN GRAVIDANZA
  • MASSAGGIO PERINEALE
  • IL PAVIMENTO PELVICO IN MENOPAUSA

I MACRONUTRIENTI:

1.Glicidi o Carboidrati

1.1. Monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi

1.2. Digestione e assorbimento

1.3. Indice glicemico e carico glicemico

1.4. Scarica e ricarica dei carboidrati

 

 2. PROTIDI:

 2.1. Funzioni delle proteine

2.2. Digestione e assorbimento

2.3. Apporto proteico

2.4. Amminoacidi essenziali e qualità delle proteine

2.5. Azione dinamico-specifica degli alimenti

 

 3. LIPIDI O GRASSI

3.1. Grassi saturi e insaturi

3.2. Colesterolo

3.3. Funzioni dei grassi

3.4. Acidi grassi essenziali

3.5. Digestione e assorbimento

3.6. Lipidi cellulari e lipidi di riserva

 

 4. ACQUA

4.1. Idratazione

4.2. Acqua e prestazione sportiva

 

 5. ALCOOL

5.1. Problematiche legate all’alcool

———-

I MICRONUTRIENTI

 2.1. Vitamine liposolubili e idrosolubili

 2.2. I minerali

 2.3. Macrominerali, Oligoelementi o minerali traccia

 

  1. CALCOLO CALORICO PER LA COSTRUZIONE DELLA DIETA E DEL METABOLISMO BASALE

3.1. Il peso ideale teorico

3.2. La composizione corporea

3.3. Il metabolismo basale

3.4. Il consumo calorico giornaliero

3.5. L’anamnesi alimentare

3.6. La costruzione della dieta

 

  1. GRASSO CORPOREO E GRASSI ALIMENTARI

 4.1. Indice di massa corporea (BMI): definizione, limiti ed utilità

 4.2. Problemi associati alle diete povere di grassi

4.3. I grassi nella dieta

4.4. Cosa sono i grassi

4.5. Grassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi, acidi grassi essenziali

4.6. Fonti alimentari essenziali e fabbisogno

4.7. In che modo gli OMEGA-3 favoriscono la performance sportiva

 

  1. ESTETICA FEMMINILE

 5.1. Bilancio calorico

 5.2. La dieta sportiva per le donne: le differenze fra i due sessi

 5.3. I fondamenti dell’alimentazione sportiva

 5.4. L’alimentazione dello sportivo celiaco

 5.5. La dieta sportiva per le donne

 5.6. Attività fisica e corretta alimentazione nella donna nelle varie fasi della vita

 5.7. Tornare in forma dopo il parto (dieta e sport)

 5.8. Prevenzione dell’osteoporosi

 

  1. ORMONI

 6.1. Leptina e insulino-resistenza

 6.2. Ormoni femminili: cosa sapere sugli estrogeni

 6.3. Menopausa e ormoni femminili

 6.4. Dimagrimento e GH

 6.5. Allenamento e ciclo mestruale

 6.6. Dieta donna: gli errori da evitare

  1. DIETA ALCALINIZZANTE

 7.1. L’ACIDOSI

 7.2. Cause e pericoli dell’acidosi

 7.3. Le malattie legate all’acidosi

 7.4. Gli integratori per contrastare l’acidosi

 7.5. Alimentazione, attività fisica e stile di vita

 7.6. Equilibrio acido-basico

 7.7. Come raggiungere e mantenere con l’alimentazione il giusto PH dell’organismo

 7.8. La cura basica per la deacidificazione

 7.9. Dieta alcalina

 

  1. DIETA DETOX

 8.1. Definizione

 8.2. Principi e meccanismi della dieta Detox

 8.3. Preparazione alla dieta Detox

 8.4. Esempio dieta Detox

 8.5. Controversie

 

  1. BENESSERE E ANTIAGING

 9.1. Il concetto di benessere

 9.2. Principi guida del benessere

 9.3. i principi alimentari del benessere

 9.4. I principi dell’attività fisica per il benessere

 9.5. Gli integratori per il benessere

 9.6. Probiotici, prebiotici, simbiotici, elementi fondamentali per il benessere

 

10. DIETA ANTIAGING

 10.1. Cos’è l’invecchiamento

 10.2. Quando inizia l’invecchiamento

 10.3. AntiAging: che cosa significa

 10.4. Radicali liberi

 10.5. Antiossidanti endogeni ed esogeni

 10.6. Antiossidanti negli alimenti

 10.7. Alimentazione Anti-Aging

 10.8. Antiossidanti naturali: flavonoidi, vitamina C, vitamina E, acido linoleico, antoxantine,

carotenoidi, cibi funzionali, tè verde, cacao, soia

 

  1. DIETA DRENANTE

 11.1. Ritenzione idrica

 11.2. Dieta: Cosa cambiare nella dieta per diminuire la ritenzione idrica. Sodio, potassio, acqua,

drenanti.

 11.3. Protettivi dei capillari nella dieta per la ritenzione idrica.

 11.4. Vasodilatatori nella dieta per la ritenzione idrica

 11.5. Sport: l’attività motoria: riduce la ritenzione idrica

 11.6. Stile di vita: abitudini, lavoro e tempo libero: come incidono sulla ritenzione idrica

 

  1. L’ATLETA VEGETARIANO

 12.1. Definizione di vegetariano

 12.2. I benefici per la salute di una dieta vegetariana

 12.3. Le migliori fonti alimentari di proteine per i vegetariani. (Tabelle.)

 12.4. Considerazioni specifiche sulla dieta vegetariana

 12.5. Pianificare un menù vegetariano

Docente del Corso:

  Master Trainer Marco Venturi

Dott.ssa Maria Battista CIAVARRELLA
Tecnico sportivo Vanessa DI BERNARDO

Sei pronto a diventare Tecnico Specializzato nell’Allenamento Femminile?

Ottieni informazioni

Perché formarti con CSEN?

Perché formarti con CSEN?

Massimo riconoscimento

Il diploma che ottieni superando l’esame è riconosciuto al I livello SNaQ del CONI e dalle leggi regionali in materia sportiva.
È valido per svolgere l’attività già dal giorno successivo all’esame e anche come quadro di riferimento a livello Europeo.

Diploma
più richiesto

Essendo CSEN il primo ente di promozione sportiva in Italia, sia per numero di tesserati che per strutture affiliate e tecnici formati, il Diploma Nazionale risulta quello più spendibile e richiesto per lavorare nell’area sportiva.

Ripassa
il corso

Grazie all’evoluta piattaforma corsi, anche dopo il diploma potrai continuare ad usufruire del tuo corso e potrai ri-seguire le videolezioni, gratuitamente, ogni volta che saranno disponibili, nel periodo di studio delle future edizioni.

Opportunità
di lavoro

Segnaliamo regolarmente i nomi degli istruttori diplomati con noi alle numerose strutture sportive affiliate che li richiedono.
Una volta ottenuto il tuo Diploma CSEN, potrai quindi ricevere proposte da queste strutture per iniziare l’attività.

Iscrizione all’Albo ufficiale

L’iscrizione all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN viene trasmesso  anche al CONI e ti permette di certificare la tua qualifica di tecnico a tutti gli effetti: è pubblico e consultabile da chiunque, cliccando qui

Cosa dicono i nostri studenti?

Grazie a voi per l’ottimo corso, che intervalla aspetti teorici e pratici, così che non restino dubbi, e per essere sempre disponibili e tempestivi.

Ritengo i vostri corsi molto interessanti! Per me è una buona opportunità, soprattutto in questo periodo

Karin M.

È stato un corso difficile ma molto interessante, che intrapreso con grande entusiamo!

Paolo T.

Vi ringrazio per la vostra disponibilità e il vostro operato, il corso è stato davvero molto interessante!
Cordialmente vi saluto

Antonella T.

Volevo ringraziarvi personalmente per tutto ciò che avete fatto per me in tutti questi anni di formazione.
E parlo della vostra disponibilità, elasticità, della vostra ineccepibile organizzazione, della vostra eccellente capacità di comunicazione con noi cliente.
Il vostro servizio clienti è il più efficiente che io abbia mai visto rispetto a qualunque realtà aziendale italiana.

Se non fosse stato pe questa vostra capacità di gestire noi clienti in maniera così efficiente ed efficace, non avrei avuto la possibilità di fare tutti i corsi che ho fatto.
Avete sempre risposto subito al telefono e alle email, mi avete sempre dato le corrette indicazioni in maniera molto esaustiva, accompagnandomi verso i vostri migliori percorsi formativi con grande entusiasmo ed energia!
Se potessi tornare indietro nel tempo, rifarei tutti i corsi fatti con voi!

Maurizio S.

Vorrei qui ringraziarvi per la vostra gentilezza e competenza sia per il materiale di studio, di video che per le vostre risposte di posta elettronica e telefoniche.
Ho seguito con attenzione e studiato il corso approfondendo così le mie conoscenze a riguardo.
Lieta di aver seguito il vostro corso di Ginnastica Posturale. Grazie!

Francesca F.

Vi ringrazio molto per la serietà e la disponibilità che riscontro ogni qualvolta che eseguo un vostro corso. Nella versione online mi sto trovando molto bene ed i video sono molto ben curati e chiari!!!
Complimenti come sempre!

Complimenti perchè il materiale del corso è tanto e vario, mi sembra fatto veramente bene…è completo e il vostro corso mi sembra molto professionale.

Irene G.

Siete stati fantastici, grazie!
Organizzazione perfetta

Turi S.
Ottima professionalità degli insegnanti…materiale didattico fornito ben fatto cn argomenti ben trattati… Ho affrontato 2corsi istruttore di fitness e bodybuilding 1e2 liv.. mi SN trovato benissimo…e sn pronto a frequentarne un terzo….che dire lo consiglio a tutti coloro che intendono seguire la loro passione..io l’ ho fatto e nn mi fermo…restando in attesa di altri corsi..
Giorgio I.

E’ stato bellissimo seguire il corso, il materiale fornito completo e dettagliato, bravissimi gli insegnanti, molto azzecato il modulo utilizzato.

Giulio G.

Credo che questo percorso se fatto con curiosità e passione sia lo strumento giusto per continuare ad approfondire l’argomento scelto.
Grazie a tutti lo staff.

Loretta A.

Durante la second quarantena, ho preso le certificazioni di Pilates I livello, Personal Pilates e Pilates per gravidanza. L’insegnante è stata molto chiara ed esaustiva durante le spiegazioni ed il corso è stato interessantissimo perché ha consigliato anche altri libri al di fuori del materiale per i brevetti. Io faccio palestra da 6 anni ed è per questo che ho deciso di specializzarmi in una disciplina che mi interessava. Consiglio i Corsi CSEN perché oltre all’alta professionalità sono rimasta molto soddisfatta anche per la precisione della consegna dei diplomi e l cordialità dello staff.

Martina R.

Mi sono iscritta al corso con scetticismo. Non credevo davvero di imparare tante cose con un corso on line.
Tra l’altro è stato anche divertente!!! Complimenti allo staff dello CSEN, disponibilissimi sin dal primo momento per info e per chiarire ogni dubbio.
Il corso è bellissimo.

Rachele F.

Ottimo servizio, ottima organizzazione e ottima qualità di comunicazione.
I contenuti dei corsi molto validi e per nulla scontati, ricchi di spunti di riflessione. Lo consiglierei sicuramente.

Marco S.

Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO

Cosa dicono
i nostri studenti?

Vorrei qui ringraziarvi per la vostra gentilezza e competenza sia per il materiale di studio, di video che per le vostre risposte di posta elettronica e telefoniche.
Ho seguito con attenzione e studiato il corso approfondendo così le mie conoscenze a riguardo.
Lieta di aver seguito il vostro corso di Ginnastica Posturale. Grazie!

Francesca F.

Volevo ringraziarvi personalmente per tutto ciò che avete fatto per me in tutti questi anni di formazione.
E parlo della vostra disponibilità, elasticità, della vostra ineccepibile organizzazione, della vostra eccellente capacità di comunicazione con noi cliente.
Il vostro servizio clienti è il più efficiente che io abbia mai visto rispetto a qualunque realtà aziendale italiana.

Se non fosse stato pe questa vostra capacità di gestire noi clienti in maniera così efficiente ed efficace, non avrei avuto la possibilità di fare tutti i corsi che ho fatto.
Avete sempre risposto subito al telefono e alle email, mi avete sempre dato le corrette indicazioni in maniera molto esaustiva, accompagnandomi verso i vostri migliori percorsi formativi con grande entusiasmo ed energia!
Se potessi tornare indietro nel tempo, rifarei tutti i corsi fatti con voi!

Maurizio S.

Grazie a voi per l’ottimo corso, che intervalla aspetti teorici e pratici, così che non restino dubbi, e per essere sempre disponibili e tempestivi.

Ritengo i vostri corsi molto interessanti! Per me è una buona opportunità, soprattutto in questo periodo

Karin M.

È stato un corso difficile ma molto interessante, che intrapreso con grande entusiamo!

Paolo T.

Vi ringrazio per la vostra disponibilità e il vostro operato, il corso è stato davvero molto interessante!
Cordialmente vi saluto

Antonella T.

Vi ringrazio molto per la serietà e la disponibilità che riscontro ogni qualvolta che eseguo un vostro corso. Nella versione online mi sto trovando molto bene ed i video sono molto ben curati e chiari!!!
Complimenti come sempre!

Complimenti perchè il materiale del corso è tanto e vario, mi sembra fatto veramente bene…è completo e il vostro corso mi sembra molto professionale.

Irene G.

Siete stati fantastici, grazie!
Organizzazione perfetta

Turi S.
Ottima professionalità degli insegnanti…materiale didattico fornito ben fatto cn argomenti ben trattati… Ho affrontato 2corsi istruttore di fitness e bodybuilding 1e2 liv.. mi SN trovato benissimo…e sn pronto a frequentarne un terzo….che dire lo consiglio a tutti coloro che intendono seguire la loro passione..io l’ ho fatto e nn mi fermo…restando in attesa di altri corsi..
Giorgio I.

E’ stato bellissimo seguire il corso, il materiale fornito completo e dettagliato, bravissimi gli insegnanti, molto azzecato il modulo utilizzato.

Giulio G.

Credo che questo percorso se fatto con curiosità e passione sia lo strumento giusto per continuare ad approfondire l’argomento scelto.
Grazie a tutti lo staff.

Loretta A.

Durante la second quarantena, ho preso le certificazioni di Pilates I livello, Personal Pilates e Pilates per gravidanza. L’insegnante è stata molto chiara ed esaustiva durante le spiegazioni ed il corso è stato interessantissimo perché ha consigliato anche altri libri al di fuori del materiale per i brevetti. Io faccio palestra da 6 anni ed è per questo che ho deciso di specializzarmi in una disciplina che mi interessava. Consiglio i Corsi CSEN perché oltre all’alta professionalità sono rimasta molto soddisfatta anche per la precisione della consegna dei diplomi e l cordialità dello staff.

Martina R.

Mi sono iscritta al corso con scetticismo. Non credevo davvero di imparare tante cose con un corso on line.
Tra l’altro è stato anche divertente!!! Complimenti allo staff dello CSEN, disponibilissimi sin dal primo momento per info e per chiarire ogni dubbio.
Il corso è bellissimo.

Rachele F.

Ottimo servizio, ottima organizzazione e ottima qualità di comunicazione.
I contenuti dei corsi molto validi e per nulla scontati, ricchi di spunti di riflessione. Lo consiglierei sicuramente.

Marco S.

Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO

FAQ

FAQ

Inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni da seguire per procedere con l’iscrizione.

Tutti i diplomi rilasciati da CSEN sono riconosciuti al primo livello SNaQ del CONI (Sistema Nazionale di Qualificazione dei Tecnici Sportivi) Valido anche come quadro di riferimento a livello Europeo. QUI trovi ulteriori dettagli sulla validità del Diploma.

È l’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN, che viene trasmesso al CONI: contiene i nominativi, la residenza e le qualifiche di tutti i tecnici ufficiali.

Puoi trovare l’Albo cliccando qui

Quando ricevi il tuo Diploma Nazionale, entro 60 giorni vieni iscritto anche all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN. Potrai così certificare di essere un tecnico a tutti gli effetti, dato che l’Albo è pubblico e consultabile da chiunque.
Puoi consultare l’Albo
cliccando qui

Appena ricevuto il Diploma ed il patentino a casa tua, potrai svolgere legalmente la tua attività. Potrai rivolgerti ad esempio a centri sportivi, villaggi turistici e navi da crociera che hanno bisogno di istruttori.

Grazie al nostro riconoscimento ufficiale, godrai, per legge, di un regime fiscale estremamente agevolato. Solo i tecnici riconosciuti possono essere pagati dalle strutture sportive con queste agevolazioni.

Grazie alla nostra vasta offerta formativa potrai, in seguito, partecipare ai corsi di specializzazione per migliorare il tuo curriculum. Per avere una panoramica sui percorsi di carriera CSEN più comuni, clicca QUI

Se non hai già la laurea, i corsi CSEN ti consentono in molto meno tempo di essere pronto ad insegnare la disciplina specifica che ti interessa. I nostri corsi sono più accessibili perché si svolgono in modalità full immersion, anche online. Tra i corsisti CSEN ci sono comunque moltissimi laureati che sentono la necessità di integrare le conoscenze teoriche apprese a 360 gradi durante il percorso universitario, con nozioni tecnico/pratiche specifiche della disciplina, che li preparino al meglio per svolgere l’attività.

Svolgerai l’esame finale tramite il Portale Esami CSEN Corsi, uno spazio sviluppato e modellato in base alle tue esigenze dove potrai monitorare e gestire in autonomia il tuo esame.
Nel Portale Esami di CSEN Corsi potrai consultare lo stato e l’esito dell’esame, posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi al giorno d’esame prestabilito e ripetere gratuitamente l’esame in caso di bocciatura al primo tentativo.

Per avere maggiori informazioni inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni dettagliate sull’esame.

Nel caso in cui non potessi sostenere l’esame nel giorno prestabilito, potrai posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi utilizzando l’apposita funzione all’interno della Portale Esami CSEN Corsi.

Come per tutti gli altri corsi, è possibile ripetere l’esame gratuitamente entro una settimana dal primo utilizzando l’apposita funzione all’interno del Portale Esami CSEN Corsi.
Sul patentino che riceverai dopo che avrai superato la prova finale non si tiene traccia degli esami ripetuti.

Il tecnico specializzato nell’allenamento femminile avrà delle conoscenze trasversali al mondo maschile e femminile, ma con questo corso amplierà le sue competenze per poter rispondere alle esigenze della donna in tutte le fasi della sua vita, risolvendo problematiche estetiche e funzionali tramite l’allenamento.

Ci rivolgiamo a coloro che hanno già avuto esperienza nel mondo dell’insegnamento dell’attività ginnico motoria e sportiva.

Il corso è adatto a tutti coloro che vogliono aumentare le proprie competenze per diventare una figura ancora più specializzata su un settore specifico dell’allenamento come quello femminile.

Si parla di istruttore quando si tratta di uno sport o disciplina ben definiti, si usa invece il termine tecnico nel caso di una specifica modalità di allenamento, che non sia una vera e propria disciplina.

Per approfondire questo argomento leggi l’articolo blog.

L’istruttore o tecnico che seguirà questo corso avrà una conoscenza ancora più approfondita nella costruzione di un allenamento, poiché potrà applicare le proprie competenze anche su un target specifico come quello femminile.

In particolare, tramite l’allenamento, il tecnico specializzato nell’allenamento femminile risolverà diverse problematiche:

  • di tipo estetico: dimagrimento e tonificazione dei punti critici per il soggetto femminile (pettorali, tricipiti, addome, gluteo, fianchi, interno coscia)
  • di tipo ormonale e funzionale: sport durante il ciclo mestruale, ginnastica pre e post parto e affiancamento tramite l’allenamento nei momenti della vita della donna come la menopausa, che comportano problemi come l’incontinenza e l’osteoporosi.

Il corso prevede tre parti: la prima dedicata all’allenamento femminile, la seconda con un focus sul pavimento pelvico e la terza dedicata all’alimentazione, in cui verranno introdotti dei concetti essenziali per accompagnare la donna nel suo percorso sportivo dando dei consigli sulla dieta e l’apporto calorico, senza però sostituirsi al nutrizionista.

Gli sbocchi professionali riguardano a 360° tutte le discipline e metodologie del mondo sportivo, con un focus particolare sulla donna.

Sei pronto a diventare Tecnico Specializzato nell’Allenamento Femminile?

Ottieni informazioni