Il fitness funzionale e il cross training sono molto di tendenza nella loro area specifica.
Pur essendo due discipline ben distinte, vengono spesso associate in quanto si pongono obiettivi simili.
Vediamo nel dettaglio cosa sono e in cosa differiscono.
Cos’è il Fitness Funzionale
Il fitness funzionale è finalizzato al miglioramento delle capacità atletiche condizionali (forza, resistenza e velocità), con particolare attenzione alla funzionalità specifica dell’allenamento, ovvero il miglioramento delle prestazioni fisiche nel lavoro o nelle attività quotidiane.
Si svolge prevalentemente in palestra utilizzando tre metodologie:
- due con strumenti tipici (TRX, KETTLEBELLS)
- una di esercizi a corpo libero.
Cos’è il Cross Training
Il cross training, o “allenamento incrociato”, è una tecnica di allenamento che prevede diversi gesti atletici di discipline differenti, con lo scopo di aumentare la performance generale e le proprie condizioni fisiche.
Si svolge all’aperto o in palestra, a seconda delle proprie esigenze.
Rispetto al fitness funzionale, è una disciplina più impegnativa, particolarmente indicata per chi vuole cimentarsi nell’agonismo sia a livello nazionale che internazionale.
È rivolto ad un pubblico atletico focalizzato sull’ottimizzazione della performance.
CrossFit e Cross Training
Il Cross Training è forse più conosciuto con un altro nome, molto più diffuso: il CrossFit.
Non c’è alcuna differenza tra i due, dato che si tratta della medesima disciplina sportiva.
Tuttavia, il nome CrossFit è un marchio registrato, che quindi può essere utilizzato soltanto da chi ne detiene i diritti, mentre il vero nome della disciplina è esattamente Cross Training.
La differenza tra Fitness Funzionale e Cross Training
Sono due discipline ben distinte, simili negli obiettivi da raggiungere ma diversi per vari elementi, tra i quali:
- l’uso degli strumenti
- le metodologie di allenamento
- le location di svolgimento
- il target dei frequentatori appassionati
Chi può insegnare il Fitness Funzionale e Cross Training
Possono insegnare il Fitness Funzionale e Cross Training solo gli istruttori/tecnici che abbiano frequentato il corso specifico e superato il relativo esame.
Devono quindi essere in possesso di Diploma e patentino per poter esercitare la professione ed essere riconosciuti come istruttori, oltre che iscritti all’Albo dei tecnici CSEN o di altro Ente di Promozione Sportiva/Federazione (che viene trasmesso anche al CONI).