Validità Diploma

Alla fine dei vari percorsi di studio di ogni disciplina, dopo il superamento dell’esame, puoi ricevere direttamente a casa tua il Diploma Nazionale e il patentino, che ti permettono di iniziare da subito l’attività come istruttore professionale.

Ricorda! Il prezzo di tutti i nostri corsi include già:

  • tutti i contenuti di studio (dispense, video lezioni, materiale didattico ecc…)
  • la partecipazione all’esame finale utilizzando l’evoluto Portale Esami CSEN Corsi
  • l’accesso alle videolezioni 24 ore su 24 nel periodo di studio
  • il rilascio del Diploma Nazionale e del patentino che vengono spediti direttamente a casa tua
  • l’iscrizione all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN, trasmesso anche al CONI
  • possibilità di ripassare le videolezioni anche nel periodo di studio delle future edizioni gratuitamente

Non richiediamo nessun altro pagamento aggiuntivo.

Inizia da subito ad insegnare con il Diploma CSEN

Il Diploma rilasciato da CSEN ha una validità sul territorio Nazionale, che ti permetterà di lavorare da subito in tutta Italia e non va confuso con l’attestato di partecipazione, come quelli che vengono rilasciati da società private ma non sono validi per l’insegnamento, in quanto si limitano ad attestare l’avvenuta partecipazione ad un corso ma non hanno validità legale.

Dettagli tecnici di validità del Diploma CSEN

Insieme al Diploma Nazionale viene effettuata anche l’iscrizione all’Albo dei tecnici CSEN (trasmesso anche al CONI).

Il tecnico è così abilitato a svolgere la propria funzione su tutto il territorio nazionale, dato che la formazione degli operatori sportivi a livello nazionale è di competenza dei soggetti che operano, in Italia, con riconoscimento giuridico in campo sportivo e cioè:
– Il C.O.N.I. Comitato Olimpico Nazionale Italiano
– Le Federazioni Sportive o Discipline Associate riconosciute dal C.O.N.I.
– Gli Enti di Promozione Sportiva Riconosciuti dal C.O.N.I.
(Decreto Legislativo 23/07/1999 n.242)

diploma csen corsi

Dettagli tecnici di validità del Diploma CSEN

Insieme al Diploma Nazionale viene effettuata anche l’iscrizione all’Albo dei tecnici CSEN (trasmesso anche al CONI).

Il tecnico è così abilitato a svolgere la propria funzione su tutto il territorio nazionale, dato che la formazione degli operatori sportivi a livello nazionale è di competenza dei soggetti che operano, in Italia, con riconoscimento giuridico in campo sportivo e cioè:
– Il C.O.N.I. Comitato Olimpico Nazionale Italiano
– Le Federazioni Sportive o Discipline Associate riconosciute dal C.O.N.I.
– Gli Enti di Promozione Sportiva Riconosciuti dal C.O.N.I.
(Decreto Legislativo 23/07/1999 n.242)

Chi può diventare istruttore in Italia?

Lo Statuto del CONI, regolarmente approvato dal Ministero vigilante, detta, all’Art. 2 le Funzioni di disciplina e regolazione e all’art 26 l’ordinamento degli Enti di Promozione Sportiva.
In particolare poi, per gli Enti di Promozione Sportiva, la legittimazione della formazione dei tecnici ed istruttori deriva dalle previsioni dell’art. 2 del Regolamento “Per il Riconoscimento ed i rapporti CONI- EPS”, approvato dal Consiglio Nazionale del C.O.N.I. il 01/08/2001. 

In ordine allo SNaQ Il CONI con la delibera di Giunta nazionale n. 308 del 18\07\2017 ha riconosciuto il 1° livello SNaQ in automatico ai tecnici formati dalle FSN o dagli EPS.

Per gli altri livelli ed i certificati equiparativi bisogna frequentare gli appositi corsi del CONI.

istruttore CSEN

Chi può diventare istruttore in Italia?

Lo Statuto del CONI, regolarmente approvato dal Ministero vigilante, detta, all’Art. 2 le Funzioni di disciplina e regolazione e all’art 26 l’ordinamento degli Enti di Promozione Sportiva.
In particolare poi, per gli Enti di Promozione Sportiva, la legittimazione della formazione dei tecnici ed istruttori deriva dalle previsioni dell’art. 2 del Regolamento “Per il Riconoscimento ed i rapporti CONI- EPS”, approvato dal Consiglio Nazionale del C.O.N.I. il 01/08/2001. 

In ordine allo SNaQ Il CONI con la delibera di Giunta nazionale n. 308 del 18\07\2017 ha riconosciuto il 1° livello SNaQ in automatico ai tecnici formati dalle FSN o dagli EPS.

Per gli altri livelli ed i certificati equiparativi bisogna frequentare gli appositi corsi del CONI.

È opportuno ricordare che lo SNaQ è anche il Sistema di Qualificazione dei Tecnici Sportivi per le Equiparazioni Professionali a livello europeo, ma per ora non è stato ancora definito ed approvato dalla legislazione europea (ha quindi solo valore in ambito nazionale).

istruttore CSEN

Le Regioni che hanno facoltà legislativa in materia sportiva sul loro territorio hanno toccato, in qualche caso, anche il problema della qualificazione dei soggetti che operano in campo sportivo. 

Ad esempio la Regione Lombardia col “Testo Unico delle Leggi sullo Sport” al titolo II, art.8 ha considerato istruttori specifici di disciplina quei soggetti in possesso di apposita abilitazione rilasciata dalla federazione nazionale riconosciuta o dalle scuole regionali del CONI o dagli enti di Promozione Sportiva riconosciuti

Anche altre Regioni (Marche, Puglia, Abruzzo, Emilia Romagna) con leggi regionali hanno previsto simili figure. 

In conclusione i tecnici sportivi iscritti all’albo CSEN possono quindi legittimamente operare in italia fornendo
le loro prestazioni tecniche ai vari utenti. 

Inoltre i tecnici abilitati quando operano in campo sportivo dilettantistico, cioè con ASD o SSD, possono usufruire del regime fiscale agevolato di cui alla legge 342\2000.

È opportuno ricordare che lo SNaQ è anche il Sistema di Qualificazione dei Tecnici Sportivi per le Equiparazioni Professionali a livello europeo, ma per ora non è stato ancora definito ed approvato dalla legislazione europea (ha quindi solo valore in ambito nazionale).

Le Regioni che hanno facoltà legislativa in materia sportiva sul loro territorio hanno toccato, in qualche caso, anche il problema della qualificazione dei soggetti che operano in campo sportivo. 

Ad esempio la Regione Lombardia col “Testo Unico delle Leggi sullo Sport” al titolo II, art.8 ha considerato istruttori specifici di disciplina quei soggetti in possesso di apposita abilitazione rilasciata dalla federazione nazionale riconosciuta o dalle scuole regionali del CONI o dagli enti di Promozione Sportiva riconosciuti

Anche altre Regioni (Marche, Puglia, Abruzzo, Emilia Romagna) con leggi regionali hanno previsto simili figure. 

In conclusione i tecnici sportivi iscritti all’albo CSEN possono quindi legittimamente operare in italia fornendo le loro prestazioni tecniche ai vari utenti. 

Inoltre i tecnici abilitati quando operano in campo sportivo dilettantistico, cioè con ASD o SSD, possono usufruire del regime fiscale agevolato di cui alla legge 342\2000.

Fai attenzione a chi offre diplomi
NON validi per insegnare!

ATTENZIONE! I Corsi fatti da qualsiasi organizzazione diversa da una Federazione o da un Ente di promozione sportiva direttamente riconosciuto dal CONI, rilasciano titoli NON validi per insegnare. Infatti le leggi regionali indicano che solo coloro che possiedono un titolo rilasciato da ente direttamente riconosciuto dal CONI possono insegnare nei centri sportivi

Fai attenzione a chi offre diplomi
NON validi per insegnare!

ATTENZIONE! I Corsi fatti da qualsiasi organizzazione diversa da una Federazione o da un Ente di promozione sportiva direttamente riconosciuto dal CONI, rilasciano titoli NON validi per insegnare. Infatti le leggi regionali indicano che solo coloro che possiedono un titolo rilasciato da ente direttamente riconosciuto dal CONI possono insegnare nei centri sportivi

Le opportunità lavorative per gli istruttori

Con il diploma ed il patentino CSEN puoi rivolgerti a centri sportivi, villaggi turistici e navi da crociera che hanno bisogno di istruttori e animatori per iniziare l’attività lavorativa.

Segnaliamo i nomi degli istruttori alle numerose strutture sportive affiliate che li richiedono, quindi potrai anche ricevere proposte da tali strutture per iniziare l’attività.

Grazie alla nostra vasta offerta formativa potrai, in seguito, partecipare ai corsi di specializzazione per migliorare il tuo curriculum e avviare anche una attività professionale di più alto livello

Riconoscimenti

Riconoscimenti