CORSO ONLINE
ISTRUTTORE DI
PILATES GYM
1° Livello

Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua

Scadenza iscrizione: 3 Novembre 2023
✔ Lezioni: dal 6 al 25 Novembre 2023
✔ 
Giorno d’esame: 26 Dicembre 2023

Requisiti: per partecipare bisogna aver praticato la disciplina per almeno una stagione sportiva.

CORSO ONLINE
ISTRUTTORE DI PILATES GYM
1° Livello

Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua

Scadenza iscrizione: 3 Novembre 2023
✔ Lezioni: dal 6 al 25 Novembre 2023
✔ 
Giorno d’esame: 26 Dicembre 2023

Requisiti: per partecipare bisogna aver praticato la disciplina per almeno una stagione sportiva.

Insegna a ritrovare il benessere attraverso il corpo e la respirazione

Diventare istruttore di Pilates significa tramandare una delle discipline più affascinanti nata per far ritrovare all’individuo il controllo sul proprio corpo grazie ad esercizi mirati e ad un corretto uso della respirazione.
L’istruttore di Pilates potrà lavorare sia in palestre che in centri specializzati, offrendo all’utente un percorso educativo e riabilitativo sui movimenti del corpo.

Insegna a ritrovare il benessere attraverso il corpo e la respirazione

Diventare istruttore di Pilates significa tramandare una delle discipline più affascinanti nata per far ritrovare all’individuo il controllo sul proprio corpo grazie ad esercizi mirati e ad un corretto uso della respirazione.
L’istruttore di Pilates potrà lavorare sia in palestre che in centri specializzati, offrendo all’utente un percorso educativo e riabilitativo sui movimenti del corpo.

Descrizione del corso

Cos’è il Pilates

Il Pilates nasce come metodo di allenamento all’inizio del ‘900 grazie al suo inventore, Joseph Pilates, da cui prende il nome.

È un tipo di allenamento che si basa sul Contrology, cioè un metodo basato sull’uso corretto della respirazione e il controllo dei muscoli profondi, che sono fondamentali per il mantenimento di una giusta postura.

Che caratteristiche deve avere un istruttore di Pilates

Il Pilates è una disciplina che si basa su una teoria precisa e in cui, l’esecuzione dei movimenti e degli esercizi, deve essere fatta in modo impeccabile per poterne trarre dei benefici.

Per questo motivo la figura dell’istruttore di Pilates ha un compito fondamentale: tramandare e insegnare una disciplina, con delle forti basi teoriche di biomeccanica, che ha l’obiettivo di migliorare il benessere e la consapevolezza fisica dell’individuo.

Le competenze principali per diventare un istruttore di Pilates

  • avere delle buone basi di biomeccanica
  • conoscere le basi teoriche del Pilates
  • conoscere il funzionamento della respirazione, i muscoli e i processi coinvolti
  • conoscere la metodologia e le tecniche di insegnamento
  • saper costruire una lezione personalizzata


La formazione, per chi vuole diventare istruttore di Pilates, è quindi importantissima: si tratta di una disciplina affascinante ma complessa e, per impararla al meglio e poterla insegnare agli altri, è necessario scegliere il percorso giusto e un insegnante qualificato.

Descrizione del corso

Cos’è il Pilates

Il Pilates nasce come metodo di allenamento all’inizio del ‘900 grazie al suo inventore, Joseph Pilates, da cui prende il nome.

È un tipo di allenamento che si basa sul Contrology, cioè un metodo basato sull’uso corretto della respirazione e il controllo dei muscoli profondi, che sono fondamentali per il mantenimento di una giusta postura.

Che caratteristiche deve avere un istruttore di Pilates

Il Pilates è una disciplina che si basa su una teoria precisa e in cui, l’esecuzione dei movimenti e degli esercizi, deve essere fatta in modo impeccabile per poterne trarre dei benefici.

Per questo motivo la figura dell’istruttore di Pilates ha un compito fondamentale: tramandare e insegnare una disciplina, con delle forti basi teoriche di biomeccanica, che ha l’obiettivo di migliorare il benessere e la consapevolezza fisica dell’individuo.

Le competenze principali per diventare un istruttore di Pilates

  • avere delle buone basi di biomeccanica
  • conoscere le basi teoriche del Pilates
  • conoscere il funzionamento della respirazione, i muscoli e i processi coinvolti
  • conoscere la metodologia e le tecniche di insegnamento
  • saper costruire una lezione personalizzata


La formazione, per chi vuole diventare istruttore di Pilates, è quindi importantissima: si tratta di una disciplina affascinante ma complessa e, per impararla al meglio e poterla insegnare agli altri, è necessario scegliere il percorso giusto e un insegnante qualificato.

Cosa ottieni:

Video dimostrazione area riservata - Csen Corsi

Materiale didattico completo

Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
Dispensa completa da 129 pagine
Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi

Video Corso

▸15 ore e 30 minuti di video
Lezioni disponibili dal 6 al 25 Novembre 2023

Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi

Visualizza le date e lo stato degli esami
Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
Inizia l’esame all’orario che preferisci
Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

diploma e patentino csen corsi

Diploma e riconoscimento

Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma

Cosa ottieni:

Video dimostrazione area riservata - Csen Corsi

Materiale didattico completo

Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
Dispensa completa da 129 pagine
Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi

Video Corso

▸ 15 ore e 30 minuti di video
Lezioni disponibili dal 6 al 25 Novembre 2023

Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸ Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸ Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi

Visualizza le date e lo stato degli esami
Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
Inizia l’esame all’orario che preferisci
Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

diploma e patentino csen corsi

Diploma e riconoscimento

Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma

Leggi il programma

  • Introduzione al Pilates ed al metodo di lavoro.
  • Storia di Contrology. Contrology e le tecniche della Danza del ‘900.
  • I principi guida.
  • Benefici del metodo Pilates.
  • Il linguaggio nel Pilates.
  • Definizione dei concetti di power house, box, lateral breathing, neutral spine, allineamento assiale.
  • Tecnica, metodologia e didattica di insegnamento.
  • La tecnica Block System o della Scomposizione in Blocchi.
  • I sistemi energetici.
  • La respirazione, muscoli e processi coinvolti.
  • La colonna vertebrale ed il torchio addominale.
  • Struttura della lezione di Pilates: fase iniziale, face centrale, fase finale.
  • Le 34 Tecniche Contrology e le nuove tecniche maggiormente diffuse.
  • Gli esercizi propedeutici.
  • Costruzione delle tecniche con il sistema Block System.
  • Esercitazioni: lezione livello introduttivo.
  • Esercitazioni: lezione livello base.
  • Esercitazioni: lezione livello intermedio.
  • Esercitazioni: lezione livello avanzato.

Docente del Corso:

Leggi il programma

  • Introduzione al Pilates ed al metodo di lavoro.
  • Storia di Contrology. Contrology e le tecniche della Danza del ‘900.
  • I principi guida.
  • Benefici del metodo Pilates.
  • Il linguaggio nel Pilates.
  • Definizione dei concetti di power house, box, lateral breathing, neutral spine, allineamento assiale.
  • Tecnica, metodologia e didattica di insegnamento.
  • La tecnica Block System o della Scomposizione in Blocchi.
  • I sistemi energetici.
  • La respirazione, muscoli e processi coinvolti.
  • La colonna vertebrale ed il torchio addominale.
  • Struttura della lezione di Pilates: fase iniziale, face centrale, fase finale.
  • Le 34 Tecniche Contrology e le nuove tecniche maggiormente diffuse.
  • Gli esercizi propedeutici.
  • Costruzione delle tecniche con il sistema Block System.
  • Esercitazioni: lezione livello introduttivo.
  • Esercitazioni: lezione livello base.
  • Esercitazioni: lezione livello intermedio.
  • Esercitazioni: lezione livello avanzato.

Docente del Corso:

Sei pronto a diventare Istruttore di Pilates Gym?

Perché formarti con CSEN?

Perché formarti con CSEN?

Massimo riconoscimento

Il diploma che ottieni superando l’esame è riconosciuto al I livello SNaQ del CONI e dalle leggi regionali in materia sportiva.
È valido per svolgere l’attività già dal giorno successivo all’esame e anche come quadro di riferimento a livello Europeo.

Diploma
più richiesto

Il Diploma Nazionale risulta quello più spendibile e richiesto per lavorare nell’area sportiva: grazie al Diploma CSEN potrai iniziare a lavorare da subito in tutta Italia, grazie al riconoscimento del CONI che ne fa un titolo spendibile e valido a livello legale per poter insegnare.

Ripassa
il corso

Grazie all’evoluta piattaforma corsi, anche dopo il diploma potrai continuare ad usufruire del tuo corso e potrai ri-seguire le videolezioni,  gratuitamente, ogni volta che saranno disponibili, nel periodo di studio delle future edizioni.

Opportunità
di lavoro

Segnaliamo regolarmente i nomi degli istruttori diplomati con noi alle numerose strutture sportive affiliate che li richiedono.
Una volta ottenuto il tuo Diploma CSEN, potrai quindi ricevere proposte da queste strutture per iniziare l’attività.

Iscrizione all’Albo ufficiale

L’iscrizione all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN viene trasmesso  anche al CONI e ti permette di certificare la tua qualifica di tecnico a tutti gli effetti: è pubblico e consultabile da chiunque, cliccando qui

Cosa dicono i nostri studenti?

sono stata molto felice di fare questo corso in quanto desiderosa di conoscere meglio la disciplina e di poter insegnare e aiutare in futuro. Non vedo l’ora di iniziare l’attività. Grazie CSEN, al prossimo corso!
Raffaella
Ottimo il corso di primo livello on line per Istruttore di Ginnastica Posturale: video chiari e completi di molte informazioni specifiche. Consigliato a chi ha gia’ studiato in parte il funzionamento del corpo umano.
Francesca F.
I corsi sono davvero interessanti. Sono facilmente accessibili e tenuti da Docenti competenti e professionali.
Marco C.
Ho seguito il corso di istruttore di ginnastica posturale on line tenuto dalla dott.sa Sicurezza e dal dott.Lauria. Ho trovato chiare le dispense, molto interessanti ed esplicativi i video. Sicuramente mi iscriverò ad altri corsi.
Cordiali saluti
Rodolfo M.
Eccellente!
Giuseppe B.

Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO

Cosa dicono
i nostri studenti?

sono stata molto felice di fare questo corso in quanto desiderosa di conoscere meglio la disciplina e di poter insegnare e aiutare in futuro. Non vedo l’ora di iniziare l’attività. Grazie CSEN, al prossimo corso!
Raffaella
Ottimo il corso di primo livello on line per Istruttore di Ginnastica Posturale: video chiari e completi di molte informazioni specifiche. Consigliato a chi ha gia’ studiato in parte il funzionamento del corpo umano.
Francesca F.
I corsi sono davvero interessanti. Sono facilmente accessibili e tenuti da Docenti competenti e professionali.
Marco C.
Ho seguito il corso di istruttore di ginnastica posturale on line tenuto dalla dott.sa Sicurezza e dal dott.Lauria. Ho trovato chiare le dispense, molto interessanti ed esplicativi i video. Sicuramente mi iscriverò ad altri corsi.
Cordiali saluti
Rodolfo M.
Eccellente!
Giuseppe B.

Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO

FAQ

FAQ

Inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni da seguire per procedere con l’iscrizione.

Tutti i diplomi rilasciati da CSEN sono riconosciuti al primo livello SNaQ del CONI (Sistema Nazionale di Qualificazione dei Tecnici Sportivi) Valido anche come quadro di riferimento a livello Europeo.
Grazie al Diploma Nazionale CSEN potrai iniziare ad insegnare da subito in tutta Italia, perché è riconosciuto a livello legale e si distingue da un semplice attestato di partecipazione.

QUI trovi ulteriori dettagli sulla validità del Diploma.

È l’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN, che viene trasmesso al CONI: contiene i nominativi, la residenza e le qualifiche di tutti i tecnici ufficiali.

Puoi trovare l’Albo cliccando qui

Quando ricevi il tuo Diploma Nazionale, entro 60 giorni vieni iscritto anche all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN. Potrai così certificare di essere un tecnico a tutti gli effetti, dato che l’Albo è pubblico e consultabile da chiunque.
Puoi consultare l’Albo
cliccando qui

Appena ricevuto il Diploma ed il patentino a casa tua, potrai svolgere legalmente la tua attività. Potrai rivolgerti ad esempio a centri sportivi, villaggi turistici e navi da crociera che hanno bisogno di istruttori.

Grazie al nostro riconoscimento ufficiale, godrai, per legge, di un regime fiscale estremamente agevolato. Solo i tecnici riconosciuti possono essere pagati dalle strutture sportive con queste agevolazioni.

Grazie alla nostra vasta offerta formativa potrai, in seguito, partecipare ai corsi di specializzazione per migliorare il tuo curriculum. Per avere una panoramica sui percorsi di carriera CSEN più comuni, clicca QUI

Se non hai già la laurea, i corsi CSEN ti consentono in molto meno tempo di essere pronto ad insegnare la disciplina specifica che ti interessa. I nostri corsi sono più accessibili perché si svolgono in modalità full immersion, anche online. Tra i corsisti CSEN ci sono comunque moltissimi laureati che sentono la necessità di integrare le conoscenze teoriche apprese a 360 gradi durante il percorso universitario, con nozioni tecnico/pratiche specifiche della disciplina, che li preparino al meglio per svolgere l’attività.

Svolgerai l’esame finale tramite il Portale Esami CSEN Corsi, uno spazio sviluppato e modellato in base alle tue esigenze dove potrai monitorare e gestire in autonomia il tuo esame.
Nel Portale Esami di CSEN Corsi potrai consultare lo stato e l’esito dell’esame, posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi al giorno d’esame prestabilito e ripetere gratuitamente l’esame in caso di bocciatura al primo tentativo.

Per avere maggiori informazioni inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni dettagliate sull’esame.

Nel caso in cui non potessi sostenere l’esame nel giorno prestabilito, potrai posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi utilizzando l’apposita funzione all’interno della Portale Esami CSEN Corsi.

Come per tutti gli altri corsi, è possibile ripetere l’esame gratuitamente entro una settimana dal primo utilizzando l’apposita funzione all’interno del Portale Esami CSEN Corsi.
Sul patentino che riceverai dopo che avrai superato la prova finale non si tiene traccia degli esami ripetuti.

Il Pilates Gym è un corso di formazione nazionale creato dallo CSEN per ovviare alla problematica che eliminava il Pilates dalle discipline sportive, relegandole nell’area Olistica. Praticamente abbiamo creato un corso sportivo che dà la possibilità, terminato il corso e superato l’esame, di ottenere una qualifica che consenta di poter sfruttare i benefici che la legge 342 del 2000 riserva ai Tecnici sportivi. 

Il Pilates Matwork, o Pilates semplicemente detto, è una disciplina che è stata inserita nell’area olistica ed esclusa dal riconoscimento come disciplina sportiva.

La parola Gym, che vuol dire palestra, indica che la disciplina madre del corso, il Pilates, è stata rielaborata con esercizi di ginnastica e di attività motoria, mirati sempre alla salute e alla prevenzione. 

L’istruttore di Pilates Gym ha la possibilità di entrare dalla porta principale nel mondo speciale del Pilates, acquisendo competenze, conoscenze e capacità che gli consentiranno di poter agire su un’utenza che generalmente si avvicina per risolvere problematiche algiche, spesso sul rachide (cioè dolori localizzati sulla schiena),utilizzando le tecniche e le metodologie del grande Joseph Pilates esistenti già da circa ottant’anni.

L’Istruttore non avrà più un contatto con colui che, in palestra, è coinvolto soltanto dagli obiettivi dell’estetica o del potenziamento, ma potrà anche dare soluzioni a quella grande fetta di pubblico con problematiche di natura “dolorifica”, dovute magari a posture errate durante la quotidianità o come esiti di traumi sportivi inerenti alle discipline che praticava precedentemente in palestra.

Le categorie di tecnici che beneficiano maggiormente del corso sono:

  • tutti i Personal trainer che hanno allargato la loro competenza nel mondo delle ginnastiche preventive ed educative popolarmente conosciute come ginnastiche mediche;
  • gli istruttori di ginnastica posturale;
  • tutti coloro che si occupano di potenziamento o di preparazione atletica;
  • anche tutti gli insegnanti del settore fitness che finora focalizzavano la propria attenzione esclusivamente sulle problematiche estetiche.

Le difficoltà più comuni sono soprattutto di dover acquisire metodologie e tecniche decisamente diverse da quelle usate fino a quel momento, perché il corso è completamente a corpo libero sul tappetino (Matt in inglese).

L’apertura dell’interesse, e anche del business, esce dal sentiero tradizionale dello sportivo finalizzato alla performance, ma entra nel grande campo dell’interesse di coloro che vogliono migliorare la qualità della loro vita ottenendo una soluzione, tramite la ginnastica, alle loro problematiche algiche, evitando col tempo di prendere sempre e soltanto medicine. 

Gli errori più comuni sono di presumere che la ginnastica a corpo libero di Joseph Pilates sia inutile o comunque poco valida per la soluzione del cliente che si avvicina in palestra al pianeta fitness.
Si tratta di ampliare le proprie vedute e qualificare maggiormente le proprie competenze, orientandole verso l’ottenimento non solo del migliore equilibrio tra le forme e le proporzioni, ma soprattutto risolvere tanti squilibri muscolari e articolari, che negli anni producono all’utenza antipatici e fastidiosi dolori posturali.

L’utente ha la certezza che le competenze del proprio Istruttore sono talmente elevate e di grande qualità, che potrà rimanere e potrà proporre il suo insegnamento anche ai genitori anziani o anche ai figli che hanno un banale paramorfismo, tipo cifosi, scoliosi o lordosi.
L’ utenza si rende conto di parlare con un professionista di alto livello, con uno spessore culturale decisamente superiore a quello di un Personal trainer “standard”.

Sei pronto a diventare Istruttore di Pilates Gym?

Inserisci i tuoi dati e ricevi immediatamente le informazioni su costi e modalità di iscrizione

In più, riceverai subito
un’anteprima del corso!

La tua iscrizione non può essere inviata. Riprova!
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.