Project Description
CORSO ONLINE
TECNICO DI BACK SCHOOL
Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua
Scadenza iscrizione: 17 Novembre 2023
Lezioni: dal 20 Novembre al 9 Dicembre 2023
Giorno d’esame: 10 Dicembre 2023
Requisiti: Riservato a Laureati (o laureandi) in Scienze Motorie, diplomati Isef, Fisioterapisti, Chinesiologi, Maestri diplomati da Federazioni sportive o Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
Non hai ancora i requisiti per diventare un Tecnico di Back School?
Scopri i Percorsi di Carriera
CORSO ONLINE
TECNICO DI BACK SCHOOL
Ottieni il Diploma nazionale spedito direttamente a casa tua
Scadenza iscrizione: 17 Novembre 2023
Lezioni: dal 20 Novembre al 9 Dicembre 2023
Giorno d’esame: 10 Dicembre 2023
Requisiti: Riservato a Laureati (o laureandi) in Scienze Motorie, diplomati Isef, Fisioterapisti, Chinesiologi, Maestri diplomati da Federazioni sportive o Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
Non hai ancora i requisiti per diventare un Tecnico di Back School?
Scopri i Percorsi di Carriera
Descrizione del corso
Il tecnico di Back School è un esperto di stili di vita orientati alla salute e al benessere della persona. Le sue competenze spaziano dalla ginnastica posturale alla chinesiologia, concentrando il suo campo di azione prevalentemente sull’ orto-statismo della colonna vertebrale. Il tecnico di Back School lavora prevalentemente in equipe senza mai pronunciare diagnosi o prognosi, riservate esclusivamente ai medici con cui collabora, somministrando ai propri utenti metodologie ginnico-preventive e/o antalgiche. Anche se ONLINE il corso è prevalentemente pratico poiché è registrato in palestra con l’assistenza di un modello che esegue ciò che il Docente propone.
Questo corso ha lo scopo di formare professionisti del movimento in grado di programmare e condurre corsi di Back School. Le algie vertebrali possono essere in gran parte ridotte, perché le cause che provocano la maggior parte dei dolori possono essere controllate con una adeguata azione educativa e preventiva.
La Back- School (scuola della schiena) si prefigge l’obbiettivo di agire attraverso la prevenzione e la ginnastica antalgica, sui fattori di rischio e sul dolore responsabili delle algie vertebrali, ma anche nel ridurre la sintomatologia dolorosa evitando le ricadute, attraverso lo studio dell’ergonomia.
È possibile prevenire le algie usando correttamente la colonna vertebrale.
Quando insorge il dolore può essere ridotto riequilibrando le strutture del rachide con gli esercizi specifici di compenso. Tali esercizi non sono uguali per tutti ma variano a seconda delle esigenze individuali. Essi devono essere attentamente programmati in base ai risultati dell’esame della postura e della valutazione funzionale del rachide.
Il corso, prevalentemente pratico, è rivolto ai laureati e laureandi in Scienze Motorie, agli insegnanti di educazione fisica e ai fisioterapisti che potranno imparare ad eseguire gli esercizi antalgici, di decompressione vertebrale e le tecniche di mobilizzazione per ridurre il dolore.
Durante il corso verranno esaminate le cause che provocano la maggior parte dei dolori vertebrali:
posture e movimenti scorretti, stress psicologici, forma fisica scadente e insufficiente conoscenza della colonna vertebrale.
La moderna Back School si prefigge di agire su questi fattori di rischio, per essere efficace non solo nel ridurre il dolore, ma anche nel prevenire le ricadute, evitando di azionare il meccanismo che lo provoca.
Il programma si articola sui seguenti obiettivi da raggiungere:
- Informazione e conoscenze anatomiche e biomeccaniche di base
- Ginnastica preventiva antalgica
- Rilassamento
- Ginnastica compensativa e rieducativa
- Uso corretto del rachide
- Ergonomia
- Corretto stile di vita
- Consuetudine alle attività motorie.
Descrizione del corso
Il tecnico di Back School è un esperto di stili di vita orientati alla salute e al benessere della persona. Le sue competenze spaziano dalla ginnastica posturale alla chinesiologia, concentrando il suo campo di azione prevalentemente sull’ orto-statismo della colonna vertebrale. Il tecnico di Back School lavora prevalentemente in equipe senza mai pronunciare diagnosi o prognosi, riservate esclusivamente ai medici con cui collabora, somministrando ai propri utenti metodologie ginnico-preventive e/o antalgiche. Anche se ONLINE il corso è prevalentemente pratico poiché è registrato in palestra con l’assistenza di un modello che esegue ciò che il Docente propone.
Questo corso ha lo scopo di formare professionisti del movimento in grado di programmare e condurre corsi di Back School. Le algie vertebrali possono essere in gran parte ridotte, perché le cause che provocano la maggior parte dei dolori possono essere controllate con una adeguata azione educativa e preventiva.
La Back- School (scuola della schiena) si prefigge l’obbiettivo di agire attraverso la prevenzione e la ginnastica antalgica, sui fattori di rischio e sul dolore responsabili delle algie vertebrali, ma anche nel ridurre la sintomatologia dolorosa evitando le ricadute, attraverso lo studio dell’ergonomia.
È possibile prevenire le algie usando correttamente la colonna vertebrale.
Quando insorge il dolore può essere ridotto riequilibrando le strutture del rachide con gli esercizi specifici di compenso. Tali esercizi non sono uguali per tutti ma variano a seconda delle esigenze individuali. Essi devono essere attentamente programmati in base ai risultati dell’esame della postura e della valutazione funzionale del rachide.
Il corso, prevalentemente pratico, è rivolto ai laureati e laureandi in Scienze Motorie, agli insegnanti di educazione fisica e ai fisioterapisti che potranno imparare ad eseguire gli esercizi antalgici, di decompressione vertebrale e le tecniche di mobilizzazione per ridurre il dolore.
Durante il corso verranno esaminate le cause che provocano la maggior parte dei dolori vertebrali:
posture e movimenti scorretti, stress psicologici, forma fisica scadente e insufficiente conoscenza della colonna vertebrale.
La moderna Back School si prefigge di agire su questi fattori di rischio, per essere efficace non solo nel ridurre il dolore, ma anche nel prevenire le ricadute, evitando di azionare il meccanismo che lo provoca.
Il programma si articola sui seguenti obiettivi da raggiungere:
- Informazione e conoscenze anatomiche e biomeccaniche di base
- Ginnastica preventiva antalgica
- Rilassamento
- Ginnastica compensativa e rieducativa
- Uso corretto del rachide
- Ergonomia
- Corretto stile di vita
- Consuetudine alle attività motorie.
Cosa ottieni:
Materiale didattico completo
▸Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
▸Dispensa completa da 241 pagine
▸Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi

Video Corso
▸8 ore e 30 minuti di video
▸Lezioni disponibili dal 20 Novembre al 9 Dicembre 2023
▸Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi
▸Visualizza le date e lo stato degli esami
▸Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
▸Inizia l’esame all’orario che preferisci
▸Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
▸Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

Diploma e riconoscimento
▸Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
▸Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
▸Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma
Cosa ottieni:
Materiale didattico completo
▸ Ricevi il materiale didattico subito dopo l’iscrizione
▸ Dispensa completa da 241 pagine
▸ Ricevi il Kit dell’Istruttore che contiene il nostro Decalogo deontologico e la Brochure dei valori di CSEN Corsi

Video Corso
▸ 8 ore e 30 minuti di video
▸ Lezioni disponibili dal 20 Novembre al 9 Dicembre 2023
▸ Studia quando e dove vuoi nei giorni di lezione da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet
▸ Area riservata con possibilità di ri-seguire
▸ Riprendi il video da dove lo hai interrotto

Portale Esami CSEN Corsi
▸ Visualizza le date e lo stato degli esami
▸ Prenota una data d’esame diversa dal giorno d’esame ufficiale direttamente sul Portale
▸ Inizia l’esame all’orario che preferisci
▸ Visualizza l’esito e la correzione degli esami autonomamente
▸ Svolgi l’esame da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone) connesso ad Internet

Diploma e riconoscimento
▸ Ricevi il Diploma Nazionale cartaceo spedito direttamente a casa tua
▸ Riconoscimento CONI/SNAQ con quadro di riferimento europeo
▸ Ricevi anche il patentino (se è il tuo primo corso CSEN) o lo sticker della qualifica
Leggi: dettagli validità diploma
Leggi il programma
Cos’è la back school, la rivoluzione della back school, la moderna back school, riferimenti con i trattamenti del passato:
- A) Indicazione del passato: Riposo a letto in fase acuta – Moderna Back School: Stare in attività con un uso corretto del rachide
- B) Indicazione del passato: dolore ostacolo per il movimento –Moderna Back School: dolore guida per il movimento
- C) Indicazione del passato: esercizi per il mal di schiena- Moderna Back School: esercizi specifici per la tua schiena
- D) Indicazione del passato: “Ridurre la lordosi lombare”- Moderna Back School: “Mantenere la lordosi lombare”
- E) Indicazione del passato: “Tieni la schiena diritta” – Moderna Back School: “Mantieni le giuste curve”
- F) Indicazione del passato in presenza di ernia discale: “Intervento chirurgico” – Moderna Back School: “Trattamento conservativo”
- G) Altre indicazioni del passato: “Letto duro, dormire senza cuscino
POSTURE SCORRETE COMUNI E CARATTERISTICHE ALTERAZIONI
- Postura lordotica
- Postura rilassata
- Postura con dorso piatto
- Postura con dorso piatto e rettilineizzazione del tratto cervicale
- Il controllo posturale attraverso la back school
- Impatto sociale del mal di schiena
- Analisi delle cause delle algie vertebrali
- strategia della back school
- Alcune attività lavorative responsabili del mal di schiena
- Pratica di att. sportive stressanti per la colonna vertebrale.
- Origini della back school
- back school: un approccio rivoluzionario
- Perché si parla di metodo rivoluzionario (schema riassuntivo)
1° obiettivo
INFORMAZIONE (parte teorica e pratica)
La colonna vertebrale:
- le curve fisiologiche
- La struttura delle vertebre
- L’ unità funzionale
- Sezione anteriore dell’unità funzionale
- Sezione posteriore dell’unità funzionale
- Il disco intervertebrale
- Meccanismo idraulico del disco intervertebrale
- Il comportamento del disco intervertebrale nei movimenti
- Controllo e stabilizzazione passiva della colonna vertebrale
- Controllo e stabilizzazione attiva della colonna vertebrale
- Fattori che modificano la stabilità e la mobilità vertebrale
- Il midollo spinale e i nervi
- Plesso cervicale
- Plesso brachiale
- Plesso lombare
- Plesso sacrale
- L’ angolo lombo-sacrale
- I muscoli che regolano i movimenti del bacino
- Il carico discale nelle diverse posture
- L’ esame posturale
- Postura e movimento
- L’ osservazione sul piano frontale anteriore e posteriore
- L’ osservazione sul piano sagittale
- La valutazione del dolore e della rigidità articolare
- Il ritmo lombo-pelvico
- Il test di Schober
2° obiettivo:
ginnastica antalgica e uso corretto della colonna vertebrale
(PARTE PRATICA)
- La ginnastica antalgica:
Rilassamento, ricerca delle posizioni antalgiche, educazione respiratoria, decompressione discale
- La respirazione addominale, la respirazione diaframmatica
- le variazioni del rachide e della gabbia toracica durante la respirazione
- La decompressione discale
Uso corretto della colonna vertebrale
- La retroversione del bacino nelle varie posture
- La presa di coscienza corporea
- Il controllo delle curve fisiologiche sul pavimento e alla parete
- Il verrouillage (controllo posturale) con il bastone da in piedi, in quadrupedia, seduti
- Il mantenimento delle lordosi fisiologiche
- Il grounding e l’appoggio podalico
- Esercizi e andature per migliorare l’appoggio podalico
- Stabilizzazione lombare da in piedi, in quadrupedia, da decubito supino e prono
- Il principio di Alexander
- Spostare i carichi in postura corretta
- Educazione posturale durante le attività quotidiane
3° OBIETTIVO
(pratica)
chinesiologia:
mobilizzazione specifica – stabilizzazione – tonificazione
- la ginnastica compensativa
- La compensazione in estensione
- La compensazione in flessione
- Esercitazioni e posture di compensazione in estensione e in flessione
- Esercizi di mobilizzazione specifica e di allungamento muscolare:
- alla spalliera,
- sulla scala ricurva,
- utilizzando le varie panche,
- a corpo libero
- Esercizi di mobilizzazione in rotazione
- Esercizi in trazione e in sospensione dalle varie posizioni
- Meccanismo di produzione dell’ernia discale
- Periferizzazione e centralizzazione del dolore lombare e cervicale
- Lordosi cervicale fisiologica
- Biomeccanica del tratto cervicale
- Mobilizzazione cervicale
- Il ruolo posturale del diaframma, effetti sul rachide cervicale
- LA TONIFICAZIONE DEI VARI DISTRETTI MUSCOLARI:
- Principali muscoli degli arti inferiori,
- Principali muscoli degli arti superiori,
- muscoli addominali,
- muscoli dorsali
4° obiettivo: ERGONOMIA
- Definizione
- Sofferenza vertebrale
- Stress da lavoro: sedentario – ripetitivo – impegnativo
- Esecuzione corretta dei movimenti e attività quotidiane
5° OBIETTIVO: consuetudine all’attività motoria
(parte pratica e teorica)
- Importanza dell’esercizio fisico
- Benefici e fattori di rischio
- Attività motorie e sportive da evitare
- La propriocezione
- Principali propriocettori presenti nelle fasce muscolari, nella pelle e nei muscoli
- Muscoli dove è alta la presenza di propriocettori
- Propriocezione e piede
- Esercizi di propriocezione con varie modalità
- Palla bobath, pedane propriocettive, bosu, discofit, cilindro propriocettivo,
con fitball,
- Core, le varie definizioni e l’uso del core training nella back school,
- Esercizi di equilibrio
- Alcuni consigli sull’ attività motoria e le linee guida dell’O.M.S.
- Le posture Mézières, e la back school
- La tecnica McKenzie e la back school
- Attività motorie e sportive da consigliare
- Il nuoto e le problematiche posturali
- Il nuoto e la scoliosi
- Il nuoto agonistico
- I benefici del nuoto non agonistico
- Esempio di trattamento di lombalgia
A cura del Dott. Prof. Marco Lauria
- Inquadramento giuridico del Tecnico di Back School
- Attinenze e sovrapposizioni con professioni sanitarie
- Il tecnico di Back School CSEN è un tecnico sportivo
- Come evitare di essere confusi con professioni sanitarie
- La legge N° 4/2013 delle cosiddette professioni deregolamentate
- Cenni su aspetti amministrativi e fiscali
- Modulistica di riferimento.
Leggi il programma
Cos’è la back school, la rivoluzione della back school, la moderna back school, riferimenti con i trattamenti del passato:
- A) Indicazione del passato: Riposo a letto in fase acuta – Moderna Back School: Stare in attività con un uso corretto del rachide
- B) Indicazione del passato: dolore ostacolo per il movimento –Moderna Back School: dolore guida per il movimento
- C) Indicazione del passato: esercizi per il mal di schiena- Moderna Back School: esercizi specifici per la tua schiena
- D) Indicazione del passato: “Ridurre la lordosi lombare”- Moderna Back School: “Mantenere la lordosi lombare”
- E) Indicazione del passato: “Tieni la schiena diritta” – Moderna Back School: “Mantieni le giuste curve”
- F) Indicazione del passato in presenza di ernia discale: “Intervento chirurgico” – Moderna Back School: “Trattamento conservativo”
- G) Altre indicazioni del passato: “Letto duro, dormire senza cuscino
POSTURE SCORRETE COMUNI E CARATTERISTICHE ALTERAZIONI
- Postura lordotica
- Postura rilassata
- Postura con dorso piatto
- Postura con dorso piatto e rettilineizzazione del tratto cervicale
- Il controllo posturale attraverso la back school
- Impatto sociale del mal di schiena
- Analisi delle cause delle algie vertebrali
- strategia della back school
- Alcune attività lavorative responsabili del mal di schiena
- Pratica di att. sportive stressanti per la colonna vertebrale.
- Origini della back school
- back school: un approccio rivoluzionario
- Perché si parla di metodo rivoluzionario (schema riassuntivo)
1° obiettivo
INFORMAZIONE (parte teorica e pratica)
La colonna vertebrale:
- le curve fisiologiche
- La struttura delle vertebre
- L’ unità funzionale
- Sezione anteriore dell’unità funzionale
- Sezione posteriore dell’unità funzionale
- Il disco intervertebrale
- Meccanismo idraulico del disco intervertebrale
- Il comportamento del disco intervertebrale nei movimenti
- Controllo e stabilizzazione passiva della colonna vertebrale
- Controllo e stabilizzazione attiva della colonna vertebrale
- Fattori che modificano la stabilità e la mobilità vertebrale
- Il midollo spinale e i nervi
- Plesso cervicale
- Plesso brachiale
- Plesso lombare
- Plesso sacrale
- L’ angolo lombo-sacrale
- I muscoli che regolano i movimenti del bacino
- Il carico discale nelle diverse posture
- L’ esame posturale
- Postura e movimento
- L’ osservazione sul piano frontale anteriore e posteriore
- L’ osservazione sul piano sagittale
- La valutazione del dolore e della rigidità articolare
- Il ritmo lombo-pelvico
- Il test di Schober
2° obiettivo:
ginnastica antalgica e uso corretto della colonna vertebrale
(PARTE PRATICA)
- La ginnastica antalgica:
Rilassamento, ricerca delle posizioni antalgiche, educazione respiratoria, decompressione discale
- La respirazione addominale, la respirazione diaframmatica
- le variazioni del rachide e della gabbia toracica durante la respirazione
- La decompressione discale
Uso corretto della colonna vertebrale
- La retroversione del bacino nelle varie posture
- La presa di coscienza corporea
- Il controllo delle curve fisiologiche sul pavimento e alla parete
- Il verrouillage (controllo posturale) con il bastone da in piedi, in quadrupedia, seduti
- Il mantenimento delle lordosi fisiologiche
- Il grounding e l’appoggio podalico
- Esercizi e andature per migliorare l’appoggio podalico
- Stabilizzazione lombare da in piedi, in quadrupedia, da decubito supino e prono
- Il principio di Alexander
- Spostare i carichi in postura corretta
- Educazione posturale durante le attività quotidiane
3° OBIETTIVO
(pratica)
chinesiologia:
mobilizzazione specifica – stabilizzazione – tonificazione
- la ginnastica compensativa
- La compensazione in estensione
- La compensazione in flessione
- Esercitazioni e posture di compensazione in estensione e in flessione
- Esercizi di mobilizzazione specifica e di allungamento muscolare:
- alla spalliera,
- sulla scala ricurva,
- utilizzando le varie panche,
- a corpo libero
- Esercizi di mobilizzazione in rotazione
- Esercizi in trazione e in sospensione dalle varie posizioni
- Meccanismo di produzione dell’ernia discale
- Periferizzazione e centralizzazione del dolore lombare e cervicale
- Lordosi cervicale fisiologica
- Biomeccanica del tratto cervicale
- Mobilizzazione cervicale
- Il ruolo posturale del diaframma, effetti sul rachide cervicale
- LA TONIFICAZIONE DEI VARI DISTRETTI MUSCOLARI:
- Principali muscoli degli arti inferiori,
- Principali muscoli degli arti superiori,
- muscoli addominali,
- muscoli dorsali
4° obiettivo: ERGONOMIA
- Definizione
- Sofferenza vertebrale
- Stress da lavoro: sedentario – ripetitivo – impegnativo
- Esecuzione corretta dei movimenti e attività quotidiane
5° OBIETTIVO: consuetudine all’attività motoria
(parte pratica e teorica)
- Importanza dell’esercizio fisico
- Benefici e fattori di rischio
- Attività motorie e sportive da evitare
- La propriocezione
- Principali propriocettori presenti nelle fasce muscolari, nella pelle e nei muscoli
- Muscoli dove è alta la presenza di propriocettori
- Propriocezione e piede
- Esercizi di propriocezione con varie modalità
- Palla bobath, pedane propriocettive, bosu, discofit, cilindro propriocettivo,
con fitball,
- Core, le varie definizioni e l’uso del core training nella back school,
- Esercizi di equilibrio
- Alcuni consigli sull’ attività motoria e le linee guida dell’O.M.S.
- Le posture Mézières, e la back school
- La tecnica McKenzie e la back school
- Attività motorie e sportive da consigliare
- Il nuoto e le problematiche posturali
- Il nuoto e la scoliosi
- Il nuoto agonistico
- I benefici del nuoto non agonistico
- Esempio di trattamento di lombalgia
A cura del Dott. Prof. Marco Lauria
- Inquadramento giuridico del Tecnico di Back School
- Attinenze e sovrapposizioni con professioni sanitarie
- Il tecnico di Back School CSEN è un tecnico sportivo
- Come evitare di essere confusi con professioni sanitarie
- La legge N° 4/2013 delle cosiddette professioni deregolamentate
- Cenni su aspetti amministrativi e fiscali
- Modulistica di riferimento.
Docente del Corso:
Perché formarti con CSEN?
Perché formarti con CSEN?
Massimo riconoscimento
Il diploma che ottieni superando l’esame è riconosciuto al I livello SNaQ del CONI e dalle leggi regionali in materia sportiva.
È valido per svolgere l’attività già dal giorno successivo all’esame e anche come quadro di riferimento a livello Europeo.
Diploma
più richiesto
più richiesto
Essendo CSEN il primo ente di promozione sportiva in Italia, sia per numero di tesserati che per strutture affiliate e tecnici formati, il Diploma Nazionale risulta quello più spendibile e richiesto per lavorare nell’area sportiva.
Ripassa
il corso
il corso
Grazie all’evoluta piattaforma corsi, anche dopo il diploma potrai continuare ad usufruire del tuo corso e potrai ri-seguire le videolezioni, gratuitamente, ogni volta che saranno disponibili, nel periodo di studio delle future edizioni.
Opportunità
di lavoro
di lavoro
Segnaliamo regolarmente i nomi degli istruttori diplomati con noi alle numerose strutture sportive affiliate che li richiedono.
Una volta ottenuto il tuo Diploma CSEN, potrai quindi ricevere proposte da queste strutture per iniziare l’attività.
Iscrizione all’Albo ufficiale
L’iscrizione all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN viene trasmesso anche al CONI e ti permette di certificare la tua qualifica di tecnico a tutti gli effetti: è pubblico e consultabile da chiunque, cliccando qui
Cosa dicono i nostri studenti?
Vorrei qui ringraziarvi per la vostra gentilezza e competenza sia per il materiale di studio, di video che per le vostre risposte di posta elettronica e telefoniche.
Ho seguito con attenzione e studiato il corso approfondendo così le mie conoscenze a riguardo.
Lieta di aver seguito il vostro corso di Ginnastica Posturale. Grazie!
Volevo ringraziarvi personalmente per tutto ciò che avete fatto per me in tutti questi anni di formazione.
E parlo della vostra disponibilità, elasticità, della vostra ineccepibile organizzazione, della vostra eccellente capacità di comunicazione con noi cliente.
Il vostro servizio clienti è il più efficiente che io abbia mai visto rispetto a qualunque realtà aziendale italiana.Se non fosse stato pe questa vostra capacità di gestire noi clienti in maniera così efficiente ed efficace, non avrei avuto la possibilità di fare tutti i corsi che ho fatto.
Avete sempre risposto subito al telefono e alle email, mi avete sempre dato le corrette indicazioni in maniera molto esaustiva, accompagnandomi verso i vostri migliori percorsi formativi con grande entusiasmo ed energia!
Se potessi tornare indietro nel tempo, rifarei tutti i corsi fatti con voi!
Grazie a voi per l’ottimo corso, che intervalla aspetti teorici e pratici, così che non restino dubbi, e per essere sempre disponibili e tempestivi.
Ritengo i vostri corsi molto interessanti! Per me è una buona opportunità, soprattutto in questo periodo
È stato un corso difficile ma molto interessante, che intrapreso con grande entusiamo!
Vi ringrazio per la vostra disponibilità e il vostro operato, il corso è stato davvero molto interessante!
Cordialmente vi saluto
Vi ringrazio molto per la serietà e la disponibilità che riscontro ogni qualvolta che eseguo un vostro corso. Nella versione online mi sto trovando molto bene ed i video sono molto ben curati e chiari!!!
Complimenti come sempre!
Complimenti perchè il materiale del corso è tanto e vario, mi sembra fatto veramente bene…è completo e il vostro corso mi sembra molto professionale.
Siete stati fantastici, grazie!
Organizzazione perfetta
Ottima professionalità degli insegnanti…materiale didattico fornito ben fatto cn argomenti ben trattati… Ho affrontato 2corsi istruttore di fitness e bodybuilding 1e2 liv.. mi SN trovato benissimo…e sn pronto a frequentarne un terzo….che dire lo consiglio a tutti coloro che intendono seguire la loro passione..io l’ ho fatto e nn mi fermo…restando in attesa di altri corsi..
E’ stato bellissimo seguire il corso, il materiale fornito completo e dettagliato, bravissimi gli insegnanti, molto azzecato il modulo utilizzato.
Credo che questo percorso se fatto con curiosità e passione sia lo strumento giusto per continuare ad approfondire l’argomento scelto.
Grazie a tutti lo staff.
Durante la second quarantena, ho preso le certificazioni di Pilates I livello, Personal Pilates e Pilates per gravidanza. L’insegnante è stata molto chiara ed esaustiva durante le spiegazioni ed il corso è stato interessantissimo perché ha consigliato anche altri libri al di fuori del materiale per i brevetti. Io faccio palestra da 6 anni ed è per questo che ho deciso di specializzarmi in una disciplina che mi interessava. Consiglio i Corsi CSEN perché oltre all’alta professionalità sono rimasta molto soddisfatta anche per la precisione della consegna dei diplomi e l cordialità dello staff.
Mi sono iscritta al corso con scetticismo. Non credevo davvero di imparare tante cose con un corso on line.
Tra l’altro è stato anche divertente!!! Complimenti allo staff dello CSEN, disponibilissimi sin dal primo momento per info e per chiarire ogni dubbio.
Il corso è bellissimo.
Ottimo servizio, ottima organizzazione e ottima qualità di comunicazione.
I contenuti dei corsi molto validi e per nulla scontati, ricchi di spunti di riflessione. Lo consiglierei sicuramente.
Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO
Cosa dicono
i nostri studenti?
Vorrei qui ringraziarvi per la vostra gentilezza e competenza sia per il materiale di studio, di video che per le vostre risposte di posta elettronica e telefoniche.
Ho seguito con attenzione e studiato il corso approfondendo così le mie conoscenze a riguardo.
Lieta di aver seguito il vostro corso di Ginnastica Posturale. Grazie!
Volevo ringraziarvi personalmente per tutto ciò che avete fatto per me in tutti questi anni di formazione.
E parlo della vostra disponibilità, elasticità, della vostra ineccepibile organizzazione, della vostra eccellente capacità di comunicazione con noi cliente.
Il vostro servizio clienti è il più efficiente che io abbia mai visto rispetto a qualunque realtà aziendale italiana.Se non fosse stato pe questa vostra capacità di gestire noi clienti in maniera così efficiente ed efficace, non avrei avuto la possibilità di fare tutti i corsi che ho fatto.
Avete sempre risposto subito al telefono e alle email, mi avete sempre dato le corrette indicazioni in maniera molto esaustiva, accompagnandomi verso i vostri migliori percorsi formativi con grande entusiasmo ed energia!
Se potessi tornare indietro nel tempo, rifarei tutti i corsi fatti con voi!
Grazie a voi per l’ottimo corso, che intervalla aspetti teorici e pratici, così che non restino dubbi, e per essere sempre disponibili e tempestivi.
Ritengo i vostri corsi molto interessanti! Per me è una buona opportunità, soprattutto in questo periodo
È stato un corso difficile ma molto interessante, che intrapreso con grande entusiamo!
Vi ringrazio per la vostra disponibilità e il vostro operato, il corso è stato davvero molto interessante!
Cordialmente vi saluto
Vi ringrazio molto per la serietà e la disponibilità che riscontro ogni qualvolta che eseguo un vostro corso. Nella versione online mi sto trovando molto bene ed i video sono molto ben curati e chiari!!!
Complimenti come sempre!
Complimenti perchè il materiale del corso è tanto e vario, mi sembra fatto veramente bene…è completo e il vostro corso mi sembra molto professionale.
Siete stati fantastici, grazie!
Organizzazione perfetta
Ottima professionalità degli insegnanti…materiale didattico fornito ben fatto cn argomenti ben trattati… Ho affrontato 2corsi istruttore di fitness e bodybuilding 1e2 liv.. mi SN trovato benissimo…e sn pronto a frequentarne un terzo….che dire lo consiglio a tutti coloro che intendono seguire la loro passione..io l’ ho fatto e nn mi fermo…restando in attesa di altri corsi..
E’ stato bellissimo seguire il corso, il materiale fornito completo e dettagliato, bravissimi gli insegnanti, molto azzecato il modulo utilizzato.
Credo che questo percorso se fatto con curiosità e passione sia lo strumento giusto per continuare ad approfondire l’argomento scelto.
Grazie a tutti lo staff.
Durante la second quarantena, ho preso le certificazioni di Pilates I livello, Personal Pilates e Pilates per gravidanza. L’insegnante è stata molto chiara ed esaustiva durante le spiegazioni ed il corso è stato interessantissimo perché ha consigliato anche altri libri al di fuori del materiale per i brevetti. Io faccio palestra da 6 anni ed è per questo che ho deciso di specializzarmi in una disciplina che mi interessava. Consiglio i Corsi CSEN perché oltre all’alta professionalità sono rimasta molto soddisfatta anche per la precisione della consegna dei diplomi e l cordialità dello staff.
Mi sono iscritta al corso con scetticismo. Non credevo davvero di imparare tante cose con un corso on line.
Tra l’altro è stato anche divertente!!! Complimenti allo staff dello CSEN, disponibilissimi sin dal primo momento per info e per chiarire ogni dubbio.
Il corso è bellissimo.
Ottimo servizio, ottima organizzazione e ottima qualità di comunicazione.
I contenuti dei corsi molto validi e per nulla scontati, ricchi di spunti di riflessione. Lo consiglierei sicuramente.
Dai uno sguardo alle nostre STORIE DI SUCCESSO
FAQ
FAQ
Inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni da seguire per procedere con l’iscrizione.
Tutti i diplomi rilasciati da CSEN sono riconosciuti al primo livello SNaQ del CONI (Sistema Nazionale di Qualificazione dei Tecnici Sportivi) Valido anche come quadro di riferimento a livello Europeo. QUI trovi ulteriori dettagli sulla validità del Diploma.
Puoi trovare l’Albo cliccando qui
Quando ricevi il tuo Diploma Nazionale, entro 60 giorni vieni iscritto anche all’Albo ufficiale dei Tecnici CSEN. Potrai così certificare di essere un tecnico a tutti gli effetti, dato che l’Albo è pubblico e consultabile da chiunque.
Puoi consultare l’Albo cliccando qui
Appena ricevuto il Diploma ed il patentino a casa tua, potrai svolgere legalmente la tua attività. Potrai rivolgerti ad esempio a centri sportivi, villaggi turistici e navi da crociera che hanno bisogno di istruttori.
Grazie al nostro riconoscimento ufficiale, godrai, per legge, di un regime fiscale estremamente agevolato. Solo i tecnici riconosciuti possono essere pagati dalle strutture sportive con queste agevolazioni.
Grazie alla nostra vasta offerta formativa potrai, in seguito, partecipare ai corsi di specializzazione per migliorare il tuo curriculum. Per avere una panoramica sui percorsi di carriera CSEN più comuni, clicca QUI
Se non hai già la laurea, i corsi CSEN ti consentono in molto meno tempo di essere pronto ad insegnare la disciplina specifica che ti interessa. I nostri corsi sono più accessibili perché si svolgono in modalità full immersion, anche online. Tra i corsisti CSEN ci sono comunque moltissimi laureati che sentono la necessità di integrare le conoscenze teoriche apprese a 360 gradi durante il percorso universitario, con nozioni tecnico/pratiche specifiche della disciplina, che li preparino al meglio per svolgere l’attività.
Svolgerai l’esame finale tramite il Portale Esami CSEN Corsi, uno spazio sviluppato e modellato in base alle tue esigenze dove potrai monitorare e gestire in autonomia il tuo esame.
Nel Portale Esami di CSEN Corsi potrai consultare lo stato e l’esito dell’esame, posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi al giorno d’esame prestabilito e ripetere gratuitamente l’esame in caso di bocciatura al primo tentativo.
Per avere maggiori informazioni inserisci i tuoi dati QUI e riceverai immediatamente una email contenente tutte le istruzioni dettagliate sull’esame.
Nel caso in cui non potessi sostenere l’esame nel giorno prestabilito, potrai posticipare in autonomia la data di svolgimento entro i 7 giorni successivi utilizzando l’apposita funzione all’interno della Portale Esami CSEN Corsi.
Come per tutti gli altri corsi, è possibile ripetere l’esame gratuitamente entro una settimana dal primo utilizzando l’apposita funzione all’interno del Portale Esami CSEN Corsi.
Sul patentino che riceverai dopo che avrai superato la prova finale non si tiene traccia degli esami ripetuti.